Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Buongiorno vorrei sapere da voi esperti cosa ne pensate a riguardo di questa moneta se vi sembra originale e quanto può essere il suo valore!!!

A me sembra ok ma vorrei essere sicura!!

Grazie in anticipo ;)

20 lire in oro


Inviato

Ciao Roberta,,

benvenuta nel forum,,,,,,, ;)

Dalla foto non sono in grado di dirti se è originale,,

aspettiamo pareri piu autorevoli...

dalla foto non riesco a capire la zecca :blush: P oppure B?

La differenza sarebbe notevole...........

Ciao SERGIO


Inviato

Ciao Sergio ieri ho domandato al venditore se fosse autentica e confermandomelo mi diceva che è P di zecca !!

Io non sono ferratissima ma cambia molto??

Grazie ciao :)


Inviato

Si Roberta...

1858 176.035 Genova C segno zecca P e ancoretta -

1858 102.723 Torino R2 segno zecca B e testa aquila -

la serie p è considerata comune di conseguenza il valore è piu basso.

dalle foto ,che non mi entusiasmano , direi che lo stato di conservazione è tra bb ed spl.......

mi stupisce la pessima qualità delle immagini,,,,sarà la mia scheda video? :blush: :blush:

Ciao ;)

Sergio


Inviato

E piu o meno cosa potrei arrivare ad offrire?

A me piace abbastanza ma non vorrei pagarla piu del dovuto cioè vorrei sapere quando fermarmi con le offerteper non eccedere!!

Grazie sei gentilissimo. :)


Inviato

Roberta,,,,,,,,

Se devo essere sincero ,,,

non amo molto dare questo genere di consigli nel forum :unsure:

capisco la tua necessità di sapere dove fermarti,,,il massimo che posso dirti è che io non andrei oltre i 100 110 euro......

Sono certo che arriveranno consigli ben piu autorevoli del mio......Sii paziente :D

HAI chiesto al venditore foto più chiare?

Ciao Sergio


Inviato

Ok ho capito adesso gli chiedo se mi manda altre foto!

Grazie per la gentilezza!!!

Ciao Roberta


  • ADMIN
Staff
Inviato

A me non piace quella foto. Il 5 lire 1873 Roma in vendita dallo stesso venditore mi piace ancora meno... e visto che ne garantisce l'originalità con la stessa frase io passerei la mano.


Inviato

Benvenuta Roberta nel forum :)

Seguirei il consiglio di Incuso , le foto e il testo dell' inserzione mi lasciano perplesso.

Come minimo bisognerebbe visionare altre immagini


Inviato

Ciao Roberta, io ti consiglio di saguire i consigli e lasciare perdere... e-bay negli ultimi tempi(in particolare in italia) stà diventando un ritrovo di polli e truffatori! <_<


Inviato

Ciao Roberta e benvenuta al forum

In linea generale concordo con l’amici che mi hanno preceduto.

Le foto sono di pessima qualità e dare una valutazione sull’autenticità sarebbe perlomeno imprudente. <_<

Riguardo la conservazione concordo con l’amico sesino974 e confermo che siamo tra BB e SPL. Anche in questo caso dare un parere più preciso diventa molto difficile vista la qualità delle foto.

Infine riguardo il prezzo da pagare, sarei disposto a fornirti con i prezzi di aggiudicazione fatti nei passaggi d’asta, ma sinceramente visto che il consiglio è di prendere certe monete da fonti sicure e preferibilmente dopo esame diretto, ti chiedo scusa ma vorrei evitare questo lungo lavoro. Comunque se proprio insisti a fare una offerta per questa moneta ti consiglierei di non superare i 110 euro spedizione compresa.

Come segno di buona volontà, ti riporto nel messaggio successivo le caratteristiche tecniche della moneta :)


Inviato

Vittorio Emanuele II Re di Sardegna (1849-1861)

Dritto: VICTORIUS EMANVEL II·D·G·REX SARD·CYP·ET HIER testa nuda a sinistra ; sotto e 1858

Rovescio: DVX SAB·GENVAE ET / MONTISF·PRINC·PED·& stemma coronato con Collare; sotto L·20; a sinistra marchi di zecca

Contorno: rigato

Valore Nominale: 20 Lire

Data: 1858

Zecca: Genova

Marchio di zecca: Ancoretta

Rarità: C

Peso:6,4516gr

Diametro: 21mm

Titolo: Oro 900

Tiratura: 176.035

Incisore: Giuseppe Ferraris

R. Decreto: n.1000 del 9 Febbraio 1850

Riferimenti bibliografici: Pagani 352 ; Gigante 15 ; Marengo 88

Da sottolineare che il marchio di zecca è l’ancoretta mentre la lettera P in scudetto è il marchio del direttore della zecca di Genova Giacomo Parodi dal 1850 al 1859

Il direttore della zecca di Torino invece era Tommasso Battilana dal 1850 al 1861 e il suo marchio è la lettera B in scudetto


Inviato

ecco cosa intendevo con PARERI AUTOREVOLI........................................

Ciao Sergio :rolleyes:


Inviato

Grazie a tutti per l'aiuto, ho contattato il venditore che si è molto scusato della qualità delle foto perche sono le prime monete che lui vende e fotografa era una collezzione appartenuta a suo nonno poi suo padre ed adesso lui e siccome non ha la passione per le monete le vuole vendere e non sapendo quelle più belle che èrano molto sporche le ha lavate con il dentifricio ed è per quello che risultano molto brillanti comunque ha ribadito che lui è pure disposto a farle visionare dal vivo senza alcun tipo di problema ho a restituire eventuali pagamenti in caso di scontento e mi ha inviato altre foto per mail!!

Guardate questa l'ha fatta senza flash e mi sembra molto più chiara!!

post-2463-1143384195_thumb.jpg


Inviato

ancora un'altra moneta proveniente dalla collezione del nonno, ma quanti venditori ebay avevano il nonno numismatico?

Ciao Roberta, benvenuta al forum :)


Inviato

Cara Roberta, lasci perdere la "dentifriciata"...

Se questo marengo (genova, 1858) proprio interessa, noti che è disponibile da una ditta numismatica con sito online :

SPL, 120 e

qSPL 110 e

BB+ 105 e

BB 100 e

:)


Inviato

effettivamente prima di sbilanciarsi su ebay sarebbe meglio vedere cosa offrono gli operatori commerciali,se poi vi è la possibilità di poter fare un affare allora con accortezza ebay può essere un ottimo strumento

Inviato
Quanti nonni numismatici!!!! Ed io niente  :(

110890[/snapback]

questi nonni sono frequenti solo su ebay :blink: :blink: :blink:

Dopo i parei autorevoli (Dimitrios come sempre :) :) :) ), ribadisco un semplice concetto: la moneta è molto comune, si trova ovunque ai prezzi riportati, e non vale la pena di acquistarla su ebay, dentifricio compreso. Se almeno ti mandasse anche un bagno schiuma o un filo interdentale :P :P :P :P


Inviato

Vista anche l'ultima foto la moneta non è in buona conservazione, pulita male e .... dopo averla confrontata con altre non mi piace per niente.

Seguirei il consiglio che le hanno dato tutti; al prezzo che ha in mente credo la possa trovare facilmente da molti commercianti seri. Non è una moneta rara, in quella conservazione vale poco più dei marenghi "di borsa" e quindi può prendere la cosa con calma.


Inviato

La moneta è pulita davvero male probabilmente con setole dure il che ha lasciato evidenti graffi nei campi... Concordo dunque con i consigli che ti hanno dato gli amici che mi hanno preceduto.Meglio cercarla altrove, magari senza i vistosi problemi descritti. Ti faccio notare anche il pesante colpo al bordo sopra la lettera “E” di REX

Ricordati che è meglio acquistare una moneta di bassa conservazione ma con usura uniforme che una con evidenti problemi e conservazione di poco superiore, soprattutto per quel che riguarda monete comuni.


Inviato

Approfitto di questa discussione per segnalare una variante descritta da Gigante e che riguarda pochi rarissimi esemplari datati 1851 e 1852 per Genova dove manca nel diritto, totalmente o quasi, la lettera F dell’incisore rimanendo solo il punto.

Un esemplare in conservazione BB è stato venduto l’anno scorso per circa 1200 euro!

Per il piacere degli occhi degli amici marenghisti del forum allego una foto: :)

post-1057-1143409070_thumb.jpg


Inviato

Personalmente non mi lancerei mai nell' acquisto di un marengo senza tale lettera se non in FDC. ;)

Mi e' capitato spesso di vedere marenghi del Regno di Sardegna in bassa conservazione venduti a peso devo la lettera e' scomparsa del tutto o quasi


Inviato
Personalmente non mi lancerei mai nell' acquisto di un marengo senza tale lettera se non in FDC.  ;)

Mi e' capitato spesso di vedere marenghi del Regno di Sardegna in bassa conservazione venduti a peso devo la lettera e' scomparsa del tutto o quasi

111053[/snapback]

Ciao Pier,

Sarebbe bello trovarlo in FDC, ma almeno a me non è mai capitato :rolleyes:

A dire la verità non lo trovo neanche in bassa conservazione.Comunque sull' esemplare della foto che ho postato, non mi sembra che la lettera manchi a causa di un estrema usura o peggio dopo una rimozione "artificiale" :ph34r:

Tu intendevi che in certi casi, la cancellazione della lettera, è stata fatta in tempi successivi per motivi speculativi?


Inviato

A parte i marenghi che talvolta mi e' capitato di comprare giusto a peso che presentavano usure anche sulla lettera tali da quasi nasconderla, ho osservato la presenza negli ultimi anni presso venditori da mercatino di un gran numero di queste date (51-52) senza F.

Sempre in bassa conservazione (MB , qBB) mai in alta

Parlandone con negozianti torinesi , ho sempre ricevuto il consiglio di evitare l' acquisto proprio perche' facilmente taroccabili :ph34r:


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.