Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

buonasera a tutti, vi mostro degli esemplari di 10 tornesi : il primo e del 1851, essendo un R2 cosa si può pagare in questa conservazione : o8xv0k.jpg


Inviato (modificato)

comprate oggi ad un mercatino, ma mi chiedevo visto che sono le prime che compro dei quesiti : il 1839 è il tipo più comune giusto, anche se nel rovescio somiglia alla versione più rara ? infine quanto avreste speso per tutti e tre considerando appunto il 1851 R2 ? ringrazio tutti per le risposte !

Modificato da DONATELLO

Inviato

comprate oggi ad un mercatino, ma mi chiedevo visto che sono le prime che compro dei quesiti : il 1839 è il tipo più comune giusto, anche se nel rovescio somiglia alla versione più rara ? infine quanto avreste speso per tutti e tre considerando appunto il 1851 R2 ? ringrazio tutti per le risposte !

Ciao Donatello, grazie mille per aver condiviso con noi questi 10 tornesi,purtroppo sono in conservazione intorno all' MB e ad occhio e croce andrebbero pagati complessivamente intorno ai 100 euro, il 1851 da solo vale intorno ai 60 euro. Se hai pagato meno allora hai anche un po' di margine di risparmio. :good:


Inviato

buonasera a tutti, vi mostro degli esemplari di 10 tornesi : il primo e del 1851, essendo un R2 cosa si può pagare in questa conservazione : o8xv0k.jpg

ciao Donatello,questo 10 tornesi è del IV° tipo ed è appunto un R2,la conservazione è,secondo me,un MB,personalmente ci spenderei attorno ai 40 euro...


Inviato

tornesi1839.jpg

Uploaded with ImageShack.us

questo invece è del II° tipo,anch'esso in MB,comune,direi 10/15 euro...


Inviato

Concordo,

nel complesso non

spenderei più di 100 euro.

Saluti,

Dario :good:


Inviato

grazie ! siete stati molto gentili, complessivamente ho speso 80 euro e alla fine per essere le prime entrate in collezione pensavo di aver pagato troppo, sono rimasto confuso dal fatto che il 1839 essendo la più comune ( perchè quella rara dovrebbe avere la testa del 1° tipo) tuttavia non mi spiego il fatto che dove c'è scritto il valore somiglia alla più rara e non alla più comune...


Inviato

grazie ! siete stati molto gentili, complessivamente ho speso 80 euro e alla fine per essere le prime entrate in collezione pensavo di aver pagato troppo, sono rimasto confuso dal fatto che il 1839 essendo la più comune ( perchè quella rara dovrebbe avere la testa del 1° tipo) tuttavia non mi spiego il fatto che dove c'è scritto il valore somiglia alla più rara e non alla più comune...

quindi direi che ci ho preso in pieno ;) ,tieni presente che la monetazione napoletana è caratterizzata proprio da queste innumerevoli differenze anche sulla stessa tipologia monetale ma quello che fa la differenza tra un tipo e l'altro è l'effigie del re...

  • Mi piace 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.