Vai al contenuto
IGNORED

Firenze, lapidi e stemmi a Santa Croce


Risposte migliori

Inviato

Mi è stata segnalata questa interessante novità editoriale che, penso, potrà essere utile soprattutto (ma non solo) a chi è interessato alle vicende della famiglie toscane, e ai loro stemmi che in certi casi si trovano anche sui fiorini e sulle tessere mercantili.

Spero di aver inserito la notizia nella sezione adatta.

In caso contrario, ringrazio fin d'ora il curatore che potrà spostarla nello spazio più opportuno.

:good:

========================================================================

Antonella Chiti - Rita Iacopino - Cristina Cheli

Le lapidi terragne di Santa Croce

Firenze, edizioni Polistampa 2012 (Testi e Studi, n° 28)

(tre volumi, pp. 788, illustrazioni b-n nel testo, € 48)

É appena uscito, per i tipi della dinamica casa editrice Polistampa, questo lavoro sulla basilica di Santa Croce a Firenze, celebre punto di riferimento storico e artistico del capoluogo toscano, e luogo dell'antico insediamento francescano nella città.

In tre volumi e 242 schede vengono catalogate le lapidi sepolcrali del pavimento della chiesa (volume I, dalla metà del Trecento al 1417 - II, dal 1418 al 1499 - III, dal 1500 al 1931).

Ogni scheda contiene: l'intestazione della lapide; la posizione; i materiali utilizzati; le dimensioni; l'eventuale iscrizione; l'eventuale stemma (sono indicate la forma dello scudo e il blasone); l'anno di morte del titolare; l'anno di realizzazione del manufatto.

Queste lapidi, come precisato a p. 442, sono apprezzabili documenti primari che coinvolgono più discipline d'arte e di storia, fra cui l'araldica.

Il lavoro inizia con la presentazione del presidente dell'Opera di Santa Croce, e con un saggio del prof. Roberto Lunardi.

Il testo delle schede, breve ma esauriente, contiene numerose indicazioni e citazioni d'archivio, e viene completato dalla riproduzione della lapide.

Questo studio ne “fissa” la condizione odierna, talvolta già compromessa, bilanciando consunzioni e perdite (due secoli fa, fra chiesa e cimitero c'erano oltre 2000 lapidi) con un'accurata ricerca storica.

Trattandosi di testimonianze spesso pertinenti a primari esponenti della vita fiorentina, alcuni di rinomanza mondiale, i frutti di tali ricerche aprono doviziose visuali sulla Firenze dei rispettivi tempi.

Ogni volume si apre con un'introduzione specifica, vero sunto metodologico e storico-artistico dell'insieme dettagliato dalle schede, nella quale ci si sofferma sulle diverse angolazioni da cui le lapidi terragne possono essere studiate: scopi, conseguenze sociali, implicazioni esecutive, esempi paralleli, influenze artistiche e materiali.

Qui apprendiamo anche dettagli curiosi: ad esempio, lo stemma spesso coincideva con l'apertura da cui veniva calato il defunto.

L'utile e interessante lavoro non sarebbe stato possibile senza le testimonianze documentali, in particolare i sepoltuari d'epoca, ma anche le fonti araldiche e storico-genealogiche cui si dà doveroso riscontro a p. 22 (in particolare, per i blasoni delle schede si è trovato aiuto nello Spreti, nel Crollalanza e nel Tiribilli-Giuliani).

É quindi un'opera in cui la componente araldica assume particolare spicco, soprattutto in conseguenza del rilievo che l'arte del blasone ebbe nella società toscana dei secoli andati.

info: http://www.polistamp...41&idlibro=4926

Lastre_tombali-312x312.jpg


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.