Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Salve.

Ho comprato questa moneta, che mi e stata venduta come "sicilia Nomanna" mi é piaciuta e senza conoscerla l'ho acquistata.

La moneta dovrebbe essere d'argento pesa circa 0,76 grammi ed ha il diametro di circa 16mm.

Vi invio le foto, grazie,

post-23561-0-55405500-1352326942_thumb.j

post-23561-0-21201100-1352326953_thumb.j

Awards

Inviato

Io non direi che si tratta di una moneta normanna,per lo stile dei caratteri e tutto il resto...


Inviato

In fin dei conti Enrico VI sposò una principessa Normanna, Costanza d'Altavilla.


Inviato (modificato)

La moneta in effetti è stata coniata a nome di entrambi, Costanza ed Enrico (nel link indicato la moneta è stata catalogata erroneamente)

D/ + E INPERATOR; croce patente

R/ C INPERATRIX; Aquila ad ali spiegate

Quindi come si evince dalla legenda la moneta riporta i nomi di tutti e due i sovrani.

Rif.

Spahr n° 28 - MIR n°55

Modificato da fedafa
  • Mi piace 1

Inviato

La moneta in effetti è stata coniata a nome di entrambi, Costanza ed Enrico (nel link indicato la moneta è stata catalogata erroneamente)

D/ + E INPERATOR; croce patente

R/ C INPERATRIX; Aquila ad ali spiegate

Quindi come si evince dalla legenda la moneta riporta i nomi di tutti e due i sovrani.

Rif.

Spahr n° 28 - MIR n°55

Grazie Fedafa....

. mi sono fidato ma in effetti il link riporta la moneta con indicazioni errate... il riferimento al Biaggi dovrebbe essere 433 - Brindisi - Enrico e Costanza 1195-1196)

  • Mi piace 2

Inviato

La moneta in effetti è stata coniata a nome di entrambi, Costanza ed Enrico (nel link indicato la moneta è stata catalogata

Grazie Fedafa....

. mi sono fidato ma in effetti il link riporta la moneta con indicazioni errate... il riferimento al Biaggi dovrebbe essere 433 - Brindisi - Enrico e Costanza 1195-1196)

Concordo! Anche se esistono ancora dubbi sulla zecca che ha coniato questa moneta (Brindisi, Messina o entrambe). Generalmente si tende ad attribuirla a Messina per via dei ritrovamenti.


Inviato

Grazie per le risposte.

Mi "traducete" le legende, per far si che faccia un cartellino?

L'ho pagata 25€ spero di non averla strapagata.

Awards

Inviato

hEnricus IMPERATOR - Constancia IMPERATRIX


Inviato (modificato)

Solamente per giustezza di informazioni, :good: le legende sono come indicato al post nr 5 da Fedafa....cioè

D/ + E INPERATOR; croce patente

R/ C INPERATRIX; Aquila ad ali spiegate

Modificato da profausto

Inviato

Grazie per le ottime informazioni

Awards

Inviato

Solamente per giustezza di informazioni, :good: le legende sono come indicato al post nr 5 da Fedafa....cioè

D/ + E INPERATOR; croce patente

R/ C INPERATRIX; Aquila ad ali spiegate

Concordo che la lettura della legenda è come descritta da Fedafa, io l'avevo solo "tradotta" come richiesto da FAbione191


Inviato

Enrico si era appena impadronito del Regno e metteva sulle monete anche il nome della consorte (che era una Altavilla discendente dai re normanni di Sicilia) per darsi una patina di legittimità...


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.