akki1 Inviato 28 Ottobre, 2012 #1 Inviato 28 Ottobre, 2012 Salve, Ho trovato una moneta in un giardino, nella zona dell'alto casertano, sono curioso di capire di che moneta si tratti. il diametro è si 2 cm, sembrerebbe di rame, vi allego le foto della scansione. http://img819.images...946/img001f.png http://img59.imagesh...429/img002r.png Vi ringrazio anticipatamente e rimango in attesa di un Vostro gentile riscontro. Cordiali Saluti Akki1
mariov60 Inviato 28 Ottobre, 2012 #2 Inviato 28 Ottobre, 2012 (modificato) Si dovrebbe trattare di un sestino di Napoli per Federico III d'Aragona (vedi link) http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-FIIIA/3 la tua seconda immagine andrebbe ruotata di circa 90 gradi in senso antiorario ciao Mario Modificato 28 Ottobre, 2012 da mariov60
akki1 Inviato 28 Ottobre, 2012 Autore #3 Inviato 28 Ottobre, 2012 Si dovrebbe trattare di un sestino di Napoli per Federico III d'Aragona (vedi link) http://numismatica-i...oneta/W-FIIIA/3 la tua seconda immagine andrebbe ruotata di circa 90 gradi in senso antiorario ciao Mario Grazie Mario, Gentilissimo..... Volevo chiederti alcune cose, come posso levare quelle patine si ossido da sopra la moneta, e poi che valore può avere? ti allego la foto come richiesta da Te... http://img692.imageshack.us/img692/1924/img0032yj.png Ti ringrazio. Ciao Akki1
mariov60 Inviato 28 Ottobre, 2012 #4 Inviato 28 Ottobre, 2012 @@akki1 La pulizia delle monete in rame è sempre un problema. Evita di trattarla con sostanze anche solo debolmente acide (soluzione di ac.citrico, acqua e limone, acqua ed aceto) perchè intaccherebbero anche i metallo originario. Potrai iniziare con bagni prolungati in acqua distillata e successive spazzolature con spazzolino delicato; una volta rimosse le concrezioni più morbide rimane la parte dura. Io, in monete di rame che possono avere un valore, a questo punto opero con lente a 20 ingrandimenti e bisturi, lavorando in aree ridottissime (1 o 2 millimetri)e lunghe soste, fino a pulizia completa. Non mi pronuncio sul valore della tua moneta non essendo la monetazione che seguo....anche se la conservazione lascia molto a desiderare. Ciao Mario
akki1 Inviato 28 Ottobre, 2012 Autore #5 Inviato 28 Ottobre, 2012 @@akki1 La pulizia delle monete in rame è sempre un problema. Evita di trattarla con sostanze anche solo debolmente acide (soluzione di ac.citrico, acqua e limone, acqua ed aceto) perchè intaccherebbero anche i metallo originario. Potrai iniziare con bagni prolungati in acqua distillata e successive spazzolature con spazzolino delicato; una volta rimosse le concrezioni più morbide rimane la parte dura. Io, in monete di rame che possono avere un valore, a questo punto opero con lente a 20 ingrandimenti e bisturi, lavorando in aree ridottissime (1 o 2 millimetri)e lunghe soste, fino a pulizia completa. Non mi pronuncio sul valore della tua moneta non essendo la monetazione che seguo....anche se la conservazione lascia molto a desiderare. Ciao Mario Grazie Mario, e si è molto deteriorata perché come ho detto è stata trovata per caso nel terreno. Ciao Akki1
Exergus Inviato 29 Ottobre, 2012 #6 Inviato 29 Ottobre, 2012 (modificato) ...si è molto deteriorata perché come ho detto è stata trovata per caso nel terreno. Giusto a titolo informativo: http://www.lamoneta....-metaldetector/ Modificato 29 Ottobre, 2012 da Exergus 1
Mirko8710 Inviato 25 Ottobre, 2013 #7 Inviato 25 Ottobre, 2013 Chiudo, in quanto la normativa prevede la consegna dell'oggetto ritrovato. Mi raccomando! http://www.lamoneta....-metaldetector/ Awards
Risposte migliori