Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato (modificato)

Buonasera a tutti.

Cerco a identificare questo moneta d'Aureliano, mm20 di diametro, pesog3,51. Penso a un' antoniniano ddella zecca di Milano,tertia officina, con sul'rovescio, Virtus militum, ma non riesco a trovarla con questo segno davanti il busto d'Aureliano sul' dritto. ( sigla di zecca o schiaciatura di conio?)

Grazie per pareri.

post-4639-0-41486000-1351351566_thumb.jp

post-4639-0-62664000-1351351586_thumb.jp

Modificato da alainrib

Inviato

Grazie, Prof. Di fronte del mento d'Aureliano, puoi vedere uno grosso punto, e sotto tre piccoli punti formando triangolo, che non siano terra ma metallo. Forse uno conio difettoso?

Buonasera.

Alain.


Inviato

Quei punti sono curiosamente regolari, ma non riesco a trovare nulla di simile, penserei a concrezioni dure o un difetto del conio, sarebbe da vedere meglio.

Per l'attribuzione, non riesco a trovare un riferimento RIC preciso, da quello che ho visto viene attribuito a Milano, http://www.acsearch....ort=&c=&a=&l=#0 però sul RIC la descrizione di questa moneta (147) è diversa, sembra raffigurare una Vittoria, la stessa del 143 (VICTORIA AVG) ... d'altra parte, per Roma, dove la descrizione corrisponde, la legenda è VIRT MILITVM.

Forse sono io che non la trovo... :unknw: credo comunque che il RIC non sia aggiornato sulla monetazione di Aureliano.

Due strappi dal RIC Va:

Roma

post-18735-0-34761600-1351518792_thumb.j

Mediolanum

post-18735-0-28328500-1351518799_thumb.j

Pareri?


Inviato (modificato)

D'altra parte ...quello che ho "linkato " della CGB è uguale a quello postato da Alainrib... e viene classificato RIC 5-1/147- fa riferimento a Ripostiglio La Venera II - 1/2720 - Gobl 62/b3 -

..... siamo in buona ..compagnia... :pleasantry:

Modificato da profausto

Inviato

A giudicare dallo stato di conservazione generale propenderei per delle incrostazioni dure di cuprite. Capita molto spesso infatti che i fenomeni di corrosione possano "lavorare" sotto allo strato superficiale della patina emergendo poi come dei bozzi più o meno semisferici.


Inviato

Grazie per i vostri pareri. Una cosa è sicuro, è che non siano concrezioni d iterra. Penso piuttosto a uno difetto di conio. Sono bene in metallo.

Posso fare altra foto, sperando che sia più chiara per voi.

A presto.

post-4639-0-31992700-1351530046_thumb.jp


Inviato

prova a fare una foto con uno sfondo scuro tipo blu scuro o marrone, il contrasto dovrebbe evidenziare meglio i particolari


Inviato

Ho processato la foto con un software di fotoritocco applicando dei filtri che hanno evidenziato quanto avevo intuito sopra e cioè che quelle escrescenze dure che noti sono in realtà concrezioni di cuprite rossa.

post-66-0-42203000-1351584770_thumb.jpg


Inviato

Penso che sianno concrezioni, ma la colore rossa è dovuta a la terra che non abbia potuto togliere. Cmq, grazie a tutti per i vostri pareri.


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.