Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Come promesso ecco alcune pagine tratte da :

Trésors monétaires XVI Saint Maurice de Gourdans et autre Trésors de la region Rhone-Alpes sous la direction de Jean-Baptiste GIARD, Michel AMANDRY Bibliotheque nationale de France 1997

Un tesoro di false monete sabaude scoperto nel 1955 a Samognat (Ain) a cura di A.Clairand , D.Hollard e M.Guerra

segue

Perfetto. In questo modo abbiamo un altro esempio di come possono essere studiati i ripostigli (l'altro era quello dell'IGCH che ho postato io qualche giorno fa).

Il "trésor" postato da Piergi raccoglie le informazioni di un ripostiglio in maniera abbastanza estesa, ma non è detto che non si possano trovare altri formati, più o meno sintetici. L'IGCH fornisce proprio l'esempio di questa sintesi estrema, dove però le informazioni essenziali su luogo di ritrovamento, data, t.p.q. e descrizione del contenuto sono fornite, insieme alla bibliografia completa.

Idealmente, per gli scopi che si prefigge Littore, andrebbero raccolte tutte le pubblicazioni che descrivono i ritrovamenti, nella loro eterogenità. Poi Littore dovrà valutare cosa è meglio fare: utilizzare i dati per uno studio sulla circolazione monetaria (ma io preferirei parlare di "presenze monetarie"), oppure stendere una sintesi come quella dell'IGCH specificamente dedicata alla monetazione sabauda.

Entrambi i percorsi di lavoro sono validi, ciò che cambia è la complessità: maggiore per il primo, molto minore per il secondo. Ciò non toglie comunque dignità al secondo percorso. Sfido chiunque a elencare le monetazioni per cui è disponibile un repertorio sintetico dei ritrovamenti...

Fossi al posto di Littore, strizzerei l'occhio alla seconda opzione, per vari motivi: comunque devo raccogliere i testi che parlano di ritrovamenti (per eventuali studi di lungo periodo sulla "circolazione") e farne una schematizzazione. Tanto vale quindi cominciare a dare concretezza a una prima fase della ricerca, con quello che - continuo a ripetere - sarebbe in ogni caso una sintesi importante e utile.

E.

  • Mi piace 1

Inviato

Sì, credo che la seconda soluzione prospettata sia la migliore (per le mie capacità e il mio impegno).


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.