Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Bernardo Perger iniziò a siglare i conii delle monete dal 1768, nei 6 ducati del 1767 appare ancora la sigla del De Gennaro. La prima medaglia invece venne siglata da lui nel 1767.

Ecco ad esempio un inedito 6 ducati del 1768 con la sigla di Bernardo Perger. Che macello di tipologie nel 1768, quanto fervore alla zecca!! :pleasantry: Sarebbe bello raccogliere in questa discussione un po' di immagini di 6 ducati 1768 per rendersi conto se vi sono varianti ancora non classificate.

post-8333-0-69745600-1349969166_thumb.jp

post-8333-0-01122400-1349969180_thumb.jp


Inviato (modificato)

La leggenda al D/ è quella del 1765 (MIR P/R 12); invece, le sigle sono quelle del 1768 (MIR P/R 14) con la differenza rispetto a quest'ultimo della punteggiatura tra i caratteri .B.P. anziché BP.

Lo stesso riguarda il R/ infatti, risulta la leggenda del 1765 e sigle del P/R 14, così come lo stemma.

Insomma ... un bel rompicapo.

Modificato da Sanni

Inviato

@@Sanni

E fosse solo una differenza di sigle...........Ricordo a tutti (e per chi non ne fosse a conoscenza) che sulla moneta da 6 Ducati inedita postata da Francesco è apparso su "il Giornale della Numismatica " di Settembre un suo articolo che ci spiega un pò tutte le tipologie da 6 Ducati coniati sotto il regno di Ferdinando IV di Borbone 1759 - 1816 e che questa, dell'anno 1768, peraltro anno ricco di varianti, conferma che il IX tipo venne ideato già nel 1768, ripreso nel 1769 e largamente diffuso a partire dall'anno 1770.

Per chi non avesse ancora letto l'articolo.......riassumo:

Nei trentasette anni di coniazione della moenta da 6 Ducati (dal 1759 al 1785) ed a esclusione del 1770 e 1780 vennero battuti ben 2.401.676 esemplari per un totale di ben 10 tipologie e 60 differenti varianti di conio (e per questo consiglio vivamente di consultare il catalogo Gigante dove esse sono tutte riportate) e che con questo inedito del 1768 salirebbero a 61 ( e chissà se ce ne saranno altre).

Per il solo 1768 si conoscono 4 differenti tipologie riguardanti il dritto e 3 per il rovescio, per un totale di 11 varianti.

Il Pannuti e Riccio ed il Gigante classificano i 6 Ducati di Ferdinando IV in 10 differenti tipologie, l'8° tipo riporta i millesimi 1768 e 1769 con il rovescio raffigurante lo stemma coronato dei Borbone tra fronde di palma e di ulivo e la data in basso divisa in 2 dal simbolo dell'Ordine cavalleresco del Toson d'oro e dell'Ordine di Malta.

Nel tipo successivo, coniato dal 1769 al 1781 troviamo il rovescio impostato diversamente rispetto a quello della tipologia precedente, esso presenta lo stemma dei Borbone coronato tra fronde di palma e di ulivo e simboli degli Ordini Cavallereschi del Toson d'Oro, Ordine di Malta, Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio e Real Ordine di San Gennaro, la data in alto a sinistra posizionata tra pre 10 e ore 11.

............chi avrebbe immaginato che nel 1768 venne coniata per la prima volta la penultima tipologia nota come IX tipo ?

Pietro

  • Mi piace 1

Supporter
Inviato

Eccone uno in mio possesso.

post-21682-0-90174000-1349979433_thumb.j

  • Mi piace 1

Supporter
Inviato

Rovescio.

post-21682-0-82639600-1349979472_thumb.j


Inviato

Eccone uno in mio possesso.

Credo di non sbagliare............P.R. 52 - Gigante 13 - 6° tipo

Pietro


Inviato

La leggenda al D/ è quella del 1765 (MIR P/R 12); invece, le sigle sono quelle del 1768 (MIR P/R 14) con la differenza rispetto a quest'ultimo della punteggiatura tra i caratteri .B.P. anziché BP.

Lo stesso riguarda il R/ infatti, risulta la leggenda del 1765 e sigle del P/R 14, così come lo stemma.

Insomma ... un bel rompicapo.

Ciao Sanni, il 6 ducati è inedito perchè la data al rovescio è ubicata in alto a sinistra e non in basso come tradizionalmente riportata in tutti gli altri 6 ducati 1768. Se sfogli il Gigante o il Pannuti Riccio capirai della differenza abissale.

  • Mi piace 1

Inviato

A dire il vero ho voluto aprire questa discussione, perchè oltre a dare la possibilità di osservare on line l'esemplare inedito, volevo far notare proprio grazie al discorso del Perger iniziato nella discussione sulla medaglia ( http://www.lamoneta.it/topic/96360-medaglia-perger/ ), l'incredibile somiglianza iconografica tra la medaglia napoletana del 1767 e il 6 ducati del 1768 SENZA SIGLA DELL'INCISORE (quello postato da Lorenzo per intenderci). Questa tipologia è l'unica a non riportare le sigle di De Gennaro o di Perger e coincide stranamente con il periodo in cui vi fu un cambio della guardia a Napoli tra incisori. Stranamente infatti non esistono 4 ducati d'oro datati 1768 ma solo 6 ducati. GUARDATE LA SOMIGLIANZA TRA LA MANO DEL PERGER E DEL MISTERIOSO INCISORE DEL 6 DUCATI 6° TIPO (RIF. GIGANTE 13). ESSO NON è SIGLATO PERO' A MIO PARERE è PERGER! Voi che dite?

copiadimedagliaarg1767m.jpg

Uploaded with ImageShack.us

p10002652020copia202.jpg

Uploaded with ImageShack.us


Inviato

La leggenda al D/ è quella del 1765 (MIR P/R 12); invece, le sigle sono quelle del 1768 (MIR P/R 14) con la differenza rispetto a quest'ultimo della punteggiatura tra i caratteri .B.P. anziché BP.

Lo stesso riguarda il R/ infatti, risulta la leggenda del 1765 e sigle del P/R 14, così come lo stemma.

Insomma ... un bel rompicapo.

Ciao Sanni, il 6 ducati è inedito perchè la data al rovescio è ubicata in alto a sinistra e non in basso come tradizionalmente riportata in tutti gli altri 6 ducati 1768. Se sfogli il Gigante o il Pannuti Riccio capirai della differenza abissale.

Sì, l'avevo notato, per questo ho scritto "rompicapo" cercando il confronto ed eventualmente una qualche spiegazione, con il R/ di un'altra annata.

Bene! Un'altra tessera ... nel caso, da aggiungere al mio mosaico ... :hi:

Grazie


Supporter
Inviato

Penso che Francesco abbia fatto centro. Per me è la stessa mano :o


Inviato

Penso che Francesco abbia fatto centro. Per me è la stessa mano :o

Stessa impostazione dei boccoli e stessa ondulazione del panneggio sul petto! :)


Inviato

Ecco un 1769 in vendita in una prossima asta.

image01550.jpg

Uploaded with ImageShack.us


Inviato (modificato)

Un ibrido con D/ del tipo ultimo (PR 15 - Gig. 15 e varianti) e con R/ del primo tipo del 1768 (PR 11 e Gig. 11 e simili) ?

Sarebbero dello stesso anno, potrebbe anche non essere tanto strano che in mancanza di coni del R/ disponibili in occasione delle coniazioni dell'ultimo tipo nella zecca siano ricorsi ad un conio del R/ ancora utilizzabile e tutto sommato con lo stesso anno.

Variante comunque interessante, ottima segnalazione :pleasantry:

Aggiunta posteriore: come non detto ....

Il R/ è evidentemente del tipo del 1769 e seguenti e non del tipo 1761-1768 !!! :mega_shok:

Modificato da Giuseppe

Inviato (modificato)

... messaggio ripetuto ...

Modificato da Giuseppe

Inviato (modificato)

Esaudisco la richiesta di Francesco e vi posto alcuni 6 Ducati di Ferdinando IV di Borbone datati 1768:

post-21354-0-04839700-1350130618_thumb.j

Modificato da Rex Neap

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.