Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

che dite di questa ?

RIc 4c 39 del 240 zecca di roma (non e` ne la 6 ne la 205 perche` non han la palma in mano)

3.1 grammi

non mi pare argento

e non vedo bolle o canaletti di fusione

post-8662-0-49157300-1349694728_thumb.jp


Supporter
Inviato

DE GREGE EPICURI

Secondo me e' autentico, ed e' un antoniniano di bronzo. Ne ho visti alcuni (non di Gordiano) e ne ho uno di Filippo figlio.


Inviato

Secondo me e' autentico, ed e' un antoniniano di bronzo. Ne ho visti alcuni (non di Gordiano)

... tipo questo di Gordiano, per l'appunto?

post-3754-0-62835100-1349722267_thumb.jppost-3754-0-73697800-1349722275_thumb.jp

Ciao

Illyricum

:)


Inviato

il problema e` questo

se iniziavan gia a fare gli antoniniani di bronzo sotto gordiano allora significa 3 cose

1) che gli antoniniani son fiduciari

2) che la variabilita` della monetazione e` spaventosa , io gordiano me lo aspetto ancora in argento

3) che la svalutazione e l inflazione son minori rispetto a quello che pensiamo e che il processo di svalutazione e stato graduale a partire da commodo e non instantaneo con gallieno


Inviato

...ocio!!!

Il mio Gordiano (a moneta in mano di buona fattura) proviene del limes balcanico... ;)

Ciao

Illyricum

:)


Inviato

si ma rimane sempre una moneta con legende corrette , all inizio pensavo ad un falso ottenuto per fusione ma non ho trovato i segni.

e comunque anche se proviene dal limes il valore era sempre lo stesso e aveva potere liberatorio in tutto l impero


Inviato

Assolutamente, Rick!

Anche quella da me postata è identica agli antoniniani in argento:

post-3754-0-59076700-1349725242_thumb.jppost-3754-0-15934900-1349725250_thumb.jp

post-3754-0-48969600-1349725264_thumb.jppost-3754-0-99850500-1349725274_thumb.jp

e non è fusa ma coniata.

Non è un suberato senza argentatura. L'aspetto è che sia proprio un !antoniniano di bronzo".

La provenienza l'ho indicata perchè potrebbe essere una moneta battuta da zecche al seguito dell'esercito in zone di confine soggette a scarsità di moneta circolante (e di metallo nobile).

Il conio sembra proprio "ufficiale" per caratteristiche...

Ciao

Illyricum

:)


Inviato

piu` studio questo periodo piu` lo trovo affascinante

cmq se questi 2 ant erano la stessa cosa allora per definizione gli ant erano fiduciari e la moneta di riferimento rimaneva l aureo


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.