Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Buonasera a tutti! Un passettino alla volta sta iniziando a prender piede anche la mia "bozza" di collezione...

Qualche settimana fà monitoravo un gigliato di Carlo D'Angiò, ma non ero convinto dell'acquisto perchè volevo indirizzare i miei sforzi in direzione di un'altra monetazione più recente (ovvero Ferdinando II di borbone). Fatto sta che la moneta in questione mi ha praticamente "ipnotizzato" e non ho potuto fare altro che cedere alle sue lusinghe! :blum:

E' arrivata nei giorni scorsi, e mi piacerebbe avere un vostro parere spassionato.

Grazie in anticipo a tutti voi :good:

Pasquale

DIRITTO

25qy6x5.jpg

ROVESCIO

15nm2c1.jpg


Inviato

Se inizi a farti prendere dai gigliati, entrerai in un vortice incontenibile.

Questa monetazione se pur "monotona" per la classica iconografia ricorrente, potrà intrigarti per le sue diverse sfaccettature presenti..

Andare a ritroso nel tempo ti renderà più chiaro molte cose, e il periodo medievale specie nella monetazione Napoletana, sarà da stimolo ulteriore per le infinite interpretazioni...

Il tuo tondello appare in buona conservazione, e da quello che intravedo mi pare anche con una discreta patina, continua pure in questa direzione e verrai ipnotizzato ancora per molto..

Eros


Inviato

Infatti si sta formando una bella patina a partire dal bordo verso il centro...

L'ho presa proprio perchè la legenda appare abbastanza chiara e leggibile, nonostante la piccola ribattitura al diritto che, secondo me, la deturpa un pò...peccato!

@eracle62 Mi incuriosisce sapere a quali interpretazioni ti riferisci...

grazie per il tuo parere. :good:


Inviato

Infatti si sta formando una bella patina a partire dal bordo verso il centro...

L'ho presa proprio perchè la legenda appare abbastanza chiara e leggibile, nonostante la piccola ribattitura al diritto che, secondo me, la deturpa un pò...peccato!

@eracle62 Mi incuriosisce sapere a quali interpretazioni ti riferisci...

grazie per il tuo parere. :good:

Risalire a un significato partendo da un segno, da una lettera, da un simbolo, tutto ciò fornisce un linguaggio verbale, certi elementi determinano un significato che rinvia a qualcos’altro.. nella numismatica tutto ciò è molto ricorrente, specialmente in periodo storici come questo…

Dora innanzi i tondelli ti appariranno sotto una luce diversa…

Ciao, Eros.


Inviato

Spero che la mia curiosità mi spinga sempre oltre, alla ricerca di spiegazioni e interpretazioni...

Grazie Eros. :)


Inviato

Ipse...bell'esemplare complimenti.

[.....] è proprio di questo periodo che si conosce poco sui personaggi che dirigevano la Zecca Partenopea per la coniazione delle monete:

Nel 1302 per il mutato rapporto tra l'oro e l'argento, il peso del Carlino (che venne coniato durante il Regno di Carlo II con le stesse caratteristiche di quelli coniati sotto Carlo I d'Angiò) fu portato da gr. 3.341 a gr. 4,00 e venne chiamato Gigliato, per la presenza al rovescio della Croce Gigliata.

In questo periodo era Maestro di Zecca di Napoli, Lippo di Ildebrandino (o Aldobrandini) di Firenze e della Compagnia dei Bardi di Firenze; Maestro di Prova era Renctius de Raynaldo di Benevento e l'incisore, un certo Perrotto, francese (Perroctus Gallicus).

Pietro


Inviato (modificato)

Ipse...bell'esemplare complimenti.

[.....] è proprio di questo periodo che si conosce poco sui personaggi che dirigevano la Zecca Partenopea per la coniazione delle monete:

Nel 1302 per il mutato rapporto tra l'oro e l'argento, il peso del Carlino (che venne coniato durante il Regno di Carlo II con le stesse caratteristiche di quelli coniati sotto Carlo I d'Angiò) fu portato da gr. 3.341 a gr. 4,00 e venne chiamato Gigliato, per la presenza al rovescio della Croce Gigliata.

In questo periodo era Maestro di Zecca di Napoli, Lippo di Ildebrandino (o Aldobrandini) di Firenze e della Compagnia dei Bardi di Firenze; Maestro di Prova era Renctius de Raynaldo di Benevento e l'incisore, un certo Perrotto, francese (Perroctus Gallicus).

Pietro

Pietro grazie mille per queste preziose informazioni...che ignoravo (sul Pannuti-Riccio i maestri di zecca sono riportati solo a partire dal 1442 sotto Alfonso I d'Aragona).

Se riuscissi a mettere in collezione anche il Carlino coniato sotto Carlo I d'Angiò, non sarebbe male... :blum:

Speriamo!

Un saluto,

Pasquale

Modificato da IpseDixit

Inviato (modificato)

Ipse...bell'esemplare complimenti.

[.....] è proprio di questo periodo che si conosce poco sui personaggi che dirigevano la Zecca Partenopea per la coniazione delle monete:

Nel 1302 per il mutato rapporto tra l'oro e l'argento, il peso del Carlino (che venne coniato durante il Regno di Carlo II con le stesse caratteristiche di quelli coniati sotto Carlo I d'Angiò) fu portato da gr. 3.341 a gr. 4,00 e venne chiamato Gigliato, per la presenza al rovescio della Croce Gigliata.

In questo periodo era Maestro di Zecca di Napoli, Lippo di Ildebrandino (o Aldobrandini) di Firenze e della Compagnia dei Bardi di Firenze; Maestro di Prova era Renctius de Raynaldo di Benevento e l'incisore, un certo Perrotto, francese (Perroctus Gallicus).

Pietro

Pietro grazie mille per queste preziose informazioni...che ignoravo (sul Pannuti-Riccio i maestri di zecca sono riportati solo a partire dal 1442 sotto Alfonso I d'Aragona).

Se riuscissi a mettere in collezione anche il Carlino coniato sotto Carlo I d'Angiò, non sarebbe male... :blum:

Speriamo!

Un saluto,

Pasquale

Perchè Carlo I e non Carlo II ? è una mia curiosità (il secondo è meno raro e più accessibile).

Ciao

Modificato da Rex Neap

Inviato

Perchè Carlo I e non Carlo II ? è una mia curiosità (il secondo è meno raro e più accessibile).

Ciao

Proprio perchè è più raro e più "appetitoso"...puoi star certo che se dovesse capitarmi il Carlino di Carlo II non ci sputerei sopra di certo! ;)

Ciao


Inviato

Perchè Carlo I e non Carlo II ? è una mia curiosità (il secondo è meno raro e più accessibile).

Ciao

Proprio perchè è più raro e più "appetitoso"...puoi star certo che se dovesse capitarmi il Carlino di Carlo II non ci sputerei sopra di certo! ;)

Ciao

Lotto 590..........bell'esemplare !!

http://www.deamoneta.com/auctions/search/107/page:1/q:napoli


Inviato

Perchè Carlo I e non Carlo II ? è una mia curiosità (il secondo è meno raro e più accessibile).

Ciao

Proprio perchè è più raro e più "appetitoso"...puoi star certo che se dovesse capitarmi il Carlino di Carlo II non ci sputerei sopra di certo! ;)

Ciao

Lotto 590..........bell'esemplare !!

http://www.deamoneta...page:1/q:napoli

Grazie per la segnalazione Pietro! Un bell'esemplare davvero, ma purtroppo al momento non posso investire su di lui... :(


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.