Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato (modificato)

E' con sommo dispiacere che vi segnalo questo importantissimo evento storico-numismatico-archeologico in concomitanza con Vicenza e Masserano.(27-30 Settembre 2012)

Trattasi di tre eventi culturali, dai quali non bisognerebbe mancare e che una migliore organizzazione, di livello nazionale, avrebbe dovuto evitare il sovrapporsi.

Dato che non riesco a postare il programma in PDF, metto il link: http://www.isamg.it/ProgrConv3107.pdf

Potete notare la relazione numismatica di Burnett che si terrà sabato pomeriggio, oltre a interventi su Daunia, Peucezia, Messapia, Taranto, Crotone, Thurii.

Un vero peccato! Prima ero indecisa fra due eventi, ora fra tre. Di male in peggio.

Sentire Burnett in Italia non è facile e non è da tutti i giorni.

Saluti.

Maria A.

Modificato da MAP

Inviato

d'accordo

pero' quest'ultimo evento segnalato e' precipuamente storico ed archeologico, mentre gli altri due (Vicenza e Masserano) sono quasi esclusivamente numismatici. Concordo che la parziale coincidenza di questi due eventi si sarebbe dovuta evitare (anche se un globetrotter in effetti potrebbe essere presente a Vicenza sabato e riuscire a non perdersi Masserano domenica :)) ma coordinarsi anche con tutti i seminari convegni giornate di studio delle discipline che abbiano come soggetto storia, archeologia, toponomastica, papirologia, glittica, storia dell'arte (e ce ne sono , non ho nominato settori a caso) e che magari si concentrino anche in alcuni week-end per attirare piu pubblica, diventa un'impresa al di la' delle risorse degli organizzatori di questi eventi. Credo neanche nelle discipline scientifiche riescano a coordinare tutto...


Inviato

d'accordo

pero' quest'ultimo evento segnalato e' precipuamente storico ed archeologico, mentre gli altri due (Vicenza e Masserano) sono quasi esclusivamente numismatici. Concordo che la parziale coincidenza di questi due eventi si sarebbe dovuta evitare (anche se un globetrotter in effetti potrebbe essere presente a Vicenza sabato e riuscire a non perdersi Masserano domenica :)) ma coordinarsi anche con tutti i seminari convegni giornate di studio delle discipline che abbiano come soggetto storia, archeologia, toponomastica, papirologia, glittica, storia dell'arte (e ce ne sono , non ho nominato settori a caso) e che magari si concentrino anche in alcuni week-end per attirare piu pubblica, diventa un'impresa al di la' delle risorse degli organizzatori di questi eventi. Credo neanche nelle discipline scientifiche riescano a coordinare tutto...

Ma sabato, a Taranto, c'è un intervento di Burnett. E lì ci saranno docenti e appassionati di numismatica, che di conseguenza non saranno a Vicenza e a Masserano.

Ma aldilà di questo, se si parla di Annibale e Pirro, sicuramente si parla di monete di quel periodo, per ovvie implicazioni socio-economiche.

Sono eventi molto similari, troppo, a mio avviso.


Inviato

E' un vero peccato, anche perché comunque passa talvolta qualche anno prima che siano disponibili gli Atti, per poter almeno leggere i vari lavori.

Molto interesante sarà quello di Burnett, un docente numismatico inglese molto preparato e di una certa età (e di grande esperienza), per di più accompagnato da altri interventi che forniscono un utile contesto storico e geografico.

Purtroppo è impossibile coordinare convegni di livelli e organizzazioni diverse, e poi i mesi di settembre e ottobre sono fra i preferiti per i convegni (di tutti i generi....), assieme alla primavera avanzata.

Per il convegno numismatico di Bari, per esempio, il principale organizzatore, il prof. Colucci, esimio medico oncologo, conosce bene questi problemi e infatti preferisce collocarlo verso la fine di novembre, in un momento più stanco per i convegni (e meno male che non coincide esattamente con Verona....).

Almeno saranno contenti i pugliesi che non hanno intenzione di viaggiare fino a Verona. A loro chiederemo di fare un resoconto con le loro impressioni (penso che questo rientri tra i principalo contributi di un serio forum).


Inviato

mi sa che dovremmo cominciare a proporre di fare delle webcast degli interventi , ovvero delle trasmissioni via web , in diretta o in differita, delle presentazioni dei vari interventi . E' un sistema molto efficace , che puo' essere solo audio o anche video con eventualmente le slides dei presentatori, molto efficace ed utilizzato specialmente per le conferenze del mondo finanziario, l'unico problema sono i costi, non eccezionali ma pur sempre probabilmente al di sopra della maggior parte delle organizzazioni di questi eventi. Comunque ci pensate , decine o anche cento partecipanti che possono collegarsi in diretta con il seminario per sentire il loro intervento preferito comodamente da casa propria e magari (se webcast) con le slides che scorrono sullo schermo . Un momento pero' ma poi chi ci va ppiu' alle conferenze :blink:


Inviato

Ottima idea, da tenere conto almeno in prospettiva, parallelamente anche allo sviluppo tecnologico.

Non stupisce che i convegni finanziari abbiano già messo in pratica tale sistema: gli organizzatori (banche e fondazioni) non possono essere considerati poveri...... :crazy:


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.