Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato (modificato)

Una bella pillola di cultura ma la mia domanda non é stata risposta, mi chiedevo come mai il sovrano di turno che "riconiava" una moneta sentiva il "dovere" di segnalare al popolo che in quella moneta prima vi era qualcun altro , perché non farlo e basta?

Per diletto ho provato a ritrovare le sembianze di Giuseppe Napoleone sulla piastra di Ferdinando I presente nel portale del sud. Vediamo se ci ho preso.

post-23561-0-17996300-1349608813_thumb.j

Modificato da fabione191
  • Mi piace 1
Awards

Inviato (modificato)

Una bello pillola di coltura ma la mia domanda non é stata risposta, mi chiedevo come mai il sovrano di turno che "riconiava" una moneta sentiva il "dovere" di segnalare al popolo che in quella moneta prima vi era qualcun altro , perché non farlo e basta?

Per diletto ho provato a ritrovare le sembianze di Giuseppe Napoleone sulla piastra di Ferdinando I presente nel portale del sud. Vediamo se ci ho preso.

diciamo che la reimpressione voleva dimostrare che il nuovo Re aveva definitivamente "sovrastato" il sovrano precedente e le monete reimpresse rappresentavano un ottimo modo per far arrivare questo messaggio ai 4 angoli del regno,ovviamente la R serviva per distinguerle da quelle normalmente coniate visto che esteticamente non erano esenti da difetti vari...

Modificato da gennydbmoney

Guest fabrizio.gla
Inviato

... ho provato a ritrovare le sembianze di Giuseppe Napoleone sulla piastra di Ferdinando I presente nel portale del sud. Vediamo se ci ho preso.

C'hai preso :)

Inviato

[.....] non è che il dovere del sovrano era di segnalare che in quella moneta vi fosse qualcun altro, ma vi furono dei decreti nei quali era previsto che alle monete ritirate dai banchi e riconiate venisse apposta la lettera R..............perchè così fu deciso !!


Inviato

Una bella pillola di cultura ma la mia domanda non é stata risposta, mi chiedevo come mai il sovrano di turno che "riconiava" una moneta sentiva il "dovere" di segnalare al popolo che in quella moneta prima vi era qualcun altro , perché non farlo e basta?

Per diletto ho provato a ritrovare le sembianze di Giuseppe Napoleone sulla piastra di Ferdinando I presente nel portale del sud. Vediamo se ci ho preso.

A questo punto voi che dite? Questa piastra vale quanto una di Giuseppe Napoleone o quanto una comune del 1818? Nello studio scritto in "tenera età" http://www.ilportaledelsud.org/reimpresse.htm già fantasticavo sulla metodologia collezionistica delle reimpresse; collezionarne tante per quello che c'era sotto, nonostante il conio 1818 era uguale per tutte.

  • Mi piace 2

Guest fabrizio.gla
Inviato

A questo punto voi che dite?

Sarebbe certamente un modo per dare profondità e maggiore completezza alla propria raccolta :)

Inviato

Almeno per me, la reimpressione aggiunge ad una moneta un quid che non potrebbe avere se non reimpressa, ha un fascino diverso...

  • Mi piace 1

Inviato

A me ha messo un altro pulce in testa vediamo a Verona.

Awards

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.