Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato (modificato)

Identificare il tipo del rovescio è stato facile sin dall'inizio, è un esemplare di FEL TEMP REPARATIO coniato da molti imperatori, forse per auspicare o forse per festeggiare un ritorno ai "bei vecchi tempi".

Identificare l'imperatore al diritto è però cosa meno sicura questo perchè la moneta è molto piccola e vi è appena traccia su entrambi i lati di una legenda, guardando il bordo si capisce che è nata così e non è stata manomessa, a mio parere il ritratto è di Costanzo II(Flavius Julius Costantius) ma ha anche una discreta somiglianza con Costante (Flavius Julius Costans)

condividendo con Voi queste immagini vorrei cercare di capire chi sia realmente l'imperatore e se vi sia un particolare motivo a giustificare queste dimensioni inconsuete e non proporzionate al conio, se se ne conoscono altre di queste monete di dimensioni ridotte ( e penso di si)se sono state attribuite ad una zecca o un periodo particolare, insomma mi piacerebbe saperne il più possibile su di esse o altrimenti un qualche suggerimento su dove documentarmi

le dimensioni sono 13 mm per 3 gr. di peso, materiale AE

vi ringrazio

post-1117-0-10346600-1348069513_thumb.jp

Modificato da karnescim

Inviato

si intravede qualcosa in esergo

SMK SMH o SMN , prova a vedere


Inviato

si intravede qualcosa in esergo

SMK SMH o SMN , prova a vedere

in esergo l'unica cosa che ti posso dire di vedere è che probabilmente ci sono 3 lettere ma ...capire quali è arduo invece mi sembra che la posizione del cavaliere sia inusuale, qui sembra quasi che stia abbracciando il cavallo anzichè essere riverso sopra, noto anche che il soldato romano è molto ricco di dettagli, può servire? potrebbe essere per caso un'imitativa o una coniazione ufficiale ma barbarizzata?


Inviato

controlla la terza lettera e vedi se e` K H o N

la quarta e` fuori tondello


Inviato

Erano le zecche orientali a fare queste monete piccole ma spesse, ne avevo discusso con Rick qualche tempo fa in una sua discussione. Io ci vedo addirittura una C come prima lettera, Costantinopoli.


Inviato

occhio perche` le zecche che facevan monete spesse era solo alessandria e non e` questa

per potrebbe essere un tondello fatto male


Inviato

Il RIC segnalava anche Antiochia, mi sembra.


Inviato

ora mi guardo i fel temp per Costanzo II su WW, ho notato che la postura del soldato romano non è molto comune, nella mia sembra in piedi se guardato da una certa angolazione mentre in quasi tutte le altre monete dello stesso tipo il soldato romano sovrasta il cavaliere come se entrambi fossero quasi orrizzontali, proverò a identificarla tenendo conto di ciò e di altri particolari come l'angolazione della lancia che colpisce il cavaliere, la forma dello scudo e il fatto che il cavaliere non alza il braccio all'indietro ma sembra ancora cavalcare o abbracciare il cavallo, altra discriminante potrebbe essere la capigliatura dell'imperatore, in esergo, guardando la moneta quasi radente mi pare di vedere la prima lettera come una A e la seconda come una M, la terza non sò....spero in Antiochia....


Inviato

Più che il rovescio potrebbe essere utile comparare il ritratto. Generalmente si riescono a distinguere la varie zecche anche solo coi dettagli del dritto.


Inviato

hai suggerimenti?

io a parte la faccia incazzata non noto nulla di speciale, il diadema stesso è duro capire come sia fatto, il busto non si vede se sia o meno corazzato, paludato o altro data il diametro ridotto, non si capisce nulla della legenda


Inviato

Il capo è perlinato e l busto drappeggiato e corazzato. Prova a vedere su wildwinds se ce ne sono altre con la faccia incazzata.


Inviato (modificato)

io cercherei in Alessandria.

se non lo hai già fatto, mi permetto di allegare link di Feltempreparatio emesse in quella zecca..... ed in altre

http://www.catbikes....-alexandria.htm

http://www.catbikes....ca/feltemps.htm

.. è interessante la raccolta di emissioni barbariche di questa tipologia

http://www.catbikes.ch/helvetica/ft-barbs.htm

Modificato da profausto

Inviato (modificato)

io cercherei in Alessandria.

se non lo hai già fatto, mi permetto di allegare link di Feltempreparatio emesse in quella zecca..... ed in altre

http://www.catbikes....-alexandria.htm

http://www.catbikes....ca/feltemps.htm

.. è interessante la raccolta di emissioni barbariche di questa tipologia

http://www.catbikes....ca/ft-barbs.htm

nel link che tu mi hai passato riguardante Antiochia http://www.catbikes....antioch.htm ho trovato una moneta molto simile ma non uguale alla mia specie al rovescio, sarebbe la numero 137 A per Costanzo Gallo con codice dk1090, le differenze al rovescio sono l'angolazione della schiena del cavaliere, l'assenza di segni nel campo della mia, a favore di questa zecca depone però l'immagine del cavaliere che per esempio indossa un abito lungo fino alle caviglie come nella mia e come nella mia ha un copricapo che posteriormente presenta come un fiocco, il cavaliere NON alza il braccio a propria difesa ma sembra abbracciare il cavallo e il soldato è praticamente nella stessa postura della mia a parte l'angolazione del gomito che è diversa, in entrambe le monete i soldati sembrano indossare degli stivaletti alti sopra la caviglia.

la stessa moneta ho ritrovato su ww per Costantio Gallo Antiochia RIC VIII 137 A http://www.wildwinds...C_VIII_137A.jpg, ma..... c'è un ma, la testa dell'imperatore è chiaramente diversa, Costanzo Gallo ha il mento più grosso e sopratutto ha la testa nuda senza diademi ne allori, credo allora che dovrò continuare nella ricerca.....

Modificato da karnescim

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.