Vai al contenuto
IGNORED

il rottame della settimana , asse di filippo


Risposte migliori

Inviato (modificato)

con l elefante

trovato in ciotola a 3 sterline

RIC 4c 167b

che dite ?

PS

lo mettero` vicino al sesterzio di otacilia con l ippopotamo che avevo trovato in ciotola qualche tempo fa , cosi inizio a fare lo zoo... :rofl:

post-8662-0-31797500-1347113558_thumb.jp

post-8662-0-02583300-1347113565_thumb.jp

Modificato da rick2
  • Mi piace 1

Inviato

l'impresa vale la spesa :lollarge: è un bell'asse, non mi dispiace affatto la patina! peccato per il modulo piccolo che taglia fuori gran parte della legenda del rovescio evocativo e in parte del dritto ma per 3 sterline hai fatto benissimo ;)


Inviato

mi sa anche a me che era un tondello piccolo e che non son stati a guardare se la legenda rimanesse fuori , tra l altro assi in questo periodo non penso ne venissero emessi molti vista l inflazione


Inviato

no, non se ne vedono spesso di questo periodo nè di assi nè di dupondi...tuttavia fino a Traiano Decio se ne coniano. Con Gallieno e la sua famglia invece continuano a essere prodotti assi e sesterzi ma non dupondi, se non moooolto raramente...perchè secondo voi?


Inviato

perche` sarebbero stati confusi con gli antoniniani !

tutti e 2 son di rame , battuti male e con la corona radiata!!!!


Inviato

perche` sarebbero stati confusi con gli antoniniani !

tutti e 2 son di rame , battuti male e con la corona radiata!!!!

beh ma c'è sempre l' SC che li conraddistingue e fino al 260 almeno, gli antoniniani sono in biglione o comunque bagnati nell'argento... fin dall'inizio del regno di Gallieno e anche prima dal regno di Treboniano Gallo di dupondi non se ne vedono o se ci sono, in quantità esigue...eppure qui ancora l'antoniniano è "d'argento"...


Inviato

non necessariamente secondo me

rovistando nelle ciotole sto trovando una marea di monete di questo periodo in metallo vile

secondo me c e` un processo di selezione avversa che fa si che gli antoniniani migliori del periodo vengano messi via in collezione , e alle aste passa solo roba di alta qualita` mentre la robaccia vien buttata via

solo oggi ho trovato un valeriano e un treboniano gallo in biglione cosi povero che e` grigio scuro


Inviato

sì probabile, ma anche se ne giravano in rame l' SC e il peso avrebbero fatto la differenza: il dupondio di peso più basso di questo periodo che ho visto è 8 grammi...di antoniniani di rame di questo peso non è che se ne trovino...


Inviato

ma l SC lo toglievi con poco , bastava limarlo via

cmq per gallieno io ho antoniniani di rame di 6 grammi , quelli di doppio peso


Inviato

sì anche io ne ho uno di quasi 7 grammi ma è stato coniato regnante gallieno da solo ( 262) quando ormai di dupondi non se ne coniavano o se ne coniavano per scopi celebrativi ( vedi dupondio di gallieno con i decennalia al rovescio...)...


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.