Vai al contenuto
IGNORED

Piccolo peso monetale


Risposte migliori

Inviato

Ciao a tutti,

mi piacerebbe saperne di più, riguardo a questo pesetto monetale.

Come dimensioni siamo su 11x11x4 mm. circa.

Il materiale sembrerebbe rame o bronzo, mentre per il peso, la mia bilancia indica circa 4 gr.

Grazie in anticipo.

Ciao

post-20058-0-23023200-1346702477_thumb.j


  • 1 mese dopo...
Inviato

ma nel retro non c'è niente? sembrerebbe un peso per monete di venezia


Inviato

Ciao a tutti,

mi piacerebbe saperne di più, riguardo a questo pesetto monetale.

Come dimensioni siamo su 11x11x4 mm. circa.

Il materiale sembrerebbe rame o bronzo, mentre per il peso, la mia bilancia indica circa 4 gr.

Grazie in anticipo.

Ciao

L'ipotesi veneziana mi sembra una buona intuizione; in questo caso 2o vorrebbe dire due oro, ossia due ducati d'oro ridotti, coniati nel 1608.

Saluti Gzav


Inviato (modificato)

Ciao gzav. a me invece mi sembra di vedere un lene in soldo sulla sinistra, o per lo meno di quello che resta.

io ho trovato questo:

36) DUCATO D'ORO ( ZECCHINO)

D/ Leone in soldo e scritta CO ( cecchino d'oro)

R/ bollo di verifica con scritta CB e croce ( Mazza 1982, n. 98)

FORMA E DIMENSIONI: ottagonale, larghezza 14 mm, spessore 3 mm

EPOCA: seconda metà XVII sec.

PRODUZIONE: veneziana

PESO: 3,44 g

di quello che dici tu su IL LEONE E LA BILANCIA ( pubblicato per la fiera vicenza 17-19 ottobre 2003)

non ho trovato niente

Modificato da kenia

Inviato

Ciao gzav. a me invece mi sembra di vedere un lene in soldo sulla sinistra, o per lo meno di quello che resta.

io ho trovato questo:

36) DUCATO D'ORO ( ZECCHINO)

D/ Leone in soldo e scritta CO ( cecchino d'oro)

R/ bollo di verifica con scritta CB e croce ( Mazza 1982, n. 98)

FORMA E DIMENSIONI: ottagonale, larghezza 14 mm, spessore 3 mm

EPOCA: seconda metà XVII sec.

PRODUZIONE: veneziana

PESO: 3,44 g

di quello che dici tu su IL LEONE E LA BILANCIA ( pubblicato per la fiera vicenza 17-19 ottobre 2003)

non ho trovato niente

Il leone in soldo lo intravedo anch'io, per quello è Venezia. Io vedo anche 2o e non CO e quindi divido per due il peso presunto ed arrivo al ducato d'oro ridotto.

Guarda sul LEONE E LA BILANCIA al numero 102: ce n'è uno rotondo, ma con la stessa struttura e col peso di 4, 35 g. Sono pesi rari, ho solo quello illustrato.

Ciao Gzav


Inviato

hai ragione, subito pensavo a una C al contrario e non un 2. la foto num. 102 non l'avevo notata.bisognerebbe vedere sempre il retro


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.