Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

salve a tutti, sono in possesso del decadramma di siracusa del 465 a.c ,

se siete interessati contattatemi ,

posso anche postare delle foto, insomma fatemi sapere!!

cordiali saluti!!!!


Inviato

ok !! le sto scattando in questo momento

Posta le foto, siamo tutti ansiosi di vederle.

:hi:

Ecco qui le foto !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Inviato

Sul forum è vietato fare annunci di vendita.

Tornando alla moneta da te postata, non si tratta di un falso, ma di una brutta riproduzione.


Inviato (modificato)

è una imitazione fatta anche male....sembra addirittura che sotto l'argento ci sia del rame....che dirti...visto che sei riuscito a catalogarlo come tipologia, quindi qualche database l'avrai consultato, avresti anche potuto guardare bene l'aspetto di quelle in foto e fatto i tuoi raffronti...in questo modo avresti magari esultato meno e chiesto conferma della veridicità della tua ipotesi...o no?

Modificato da numizmo

Inviato

salve a tutti, sono in possesso del decadramma di siracusa del 465 a.c ,

se siete interessati contattatemi ,

posso anche postare delle foto, insomma fatemi sapere!!

cordiali saluti!!!!

Mi sembri quello che va a cercar di vendere i frigoriferi al Polo nord :rofl:

TIBERIVS


Inviato (modificato)
salve a tutti, sono in possesso del decadramma di siracusa del 465 a.c ,se siete interessati contattatemi ,posso anche postare delle foto, insomma fatemi sapere!!cordiali saluti!!!!
Mi sembri quello che va a cercar di vendere i frigoriferi al Polo nord :rofl:TIBERIVS
...e, per di più, sono anche guasti...! Modificato da numizmo

  • 3 mesi dopo...
Inviato

Fatti un portachiavi perchè si tratta di un falso


Supporter
Inviato (modificato)

Giá che siamo in tema, Demareteion intendo, quanti conii sono conosciuti di questa moneta ?

Due di dritto e uno di rovescio ?

Modificato da scalptor

Inviato
Giá che siamo in tema, Demareteion intendo, quanti conii sono conosciuti di questa moneta ?

Due di dritto e uno di rovescio ?

Per il decadramma Demarateion sono stati usati 3 conii D e 5 conii R (secondo il Corpus fatto da Schwabacher su questa emissione).

Non credo che nel frattempo siano usciti nuovi conii, ma pochi nuovi esemplari.

C'è una scheda su Wikipedia:

http://it.wikipedia.org/wiki/Demareteion

Ovviamente il pezzo citato come Acireale, era della collezione Pennisi, che ora sta nel Museo Orsi di Siracusa.


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.