Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato (modificato)

Volevo avere dei pareri su questo piccolo nominale, comprese conservazione e considerazioni....e poi non si sà mai, magari sbuca sempre qualche novità !! :blum:

post-21354-0-54631300-1345293173_thumb.j

Modificato da peter1
  • Mi piace 2

Inviato

ciao peter,oltre alle ribattiture di alcune lettere e della punteggiatura della legenda al dritto e al codino della Q al rovescio,che mi sembra molto distante,mi vien da chiederti:com'è il contorno?per la conservazione direi che un qFDC ci sta tutto peccato per la debolezza sul giglio in alto a sinistra,ma ripeto ottima conservazione...

vedo che il mercatino che frequenti è ben fornito ;)

  • Mi piace 1

Inviato

Ciao, bellino questo mezzo carlino .... la legenda al D/ è ribattuta e ci sono salti di conio dopo SIC : sembra che vi sono i due punti anche dopo HIER ..

  • Mi piace 1

Inviato

Salve,sembra un qFDC.

Vedo dei puntini equidistanti ,forse bulinature sul conio, al dr sotto il collo del sovrano.

  • Mi piace 1

Inviato

Tempo fa fu postato un 20 grana con bulinatura attorno a tutta la legenda.


Inviato (modificato)

Ottimo...ragazzi.....

[.....] il contorno è liscio e quello che più mi piace "personalmente" sono i 2 puntini dopo HIER !! a voi è mai capitato di vedere un HIER con due puntini dopo ?

Mass ho terminato i "Mi Piace" domani avrai anche il tuo.

Grazie

Modificato da peter1

Inviato

sempre di giuseppe risposta 24

sul rov


Inviato

Ottimo...ragazzi.....

[.....] il contorno è liscio e quello che più mi piace "personalmente" sono i 2 puntini dopo HIER !! a voi è mai capitato di vedere un HIER con due puntini dopo ?

Mass ho terminato i "Mi Piace" domani avrai anche il tuo.

Grazie

Due puntini è nel catalogo

http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-FD2/8

ciao.


Inviato

non sono puntini in piu' ma difetti del conio.

ciao,


Inviato

Questa cingranella non è praticamente mai uscita di casa: davvero bella, ha anche i fondi lucenti. Tra l'altro, spesso i graffi deturpano i tre gigli, qui, pur se presenti, non sono pesanti. I due puntini dopo HIER sembrerebbero difetti di conio, ce ne sono di simili dopo la C di SIC. Interessante anche la E di REGNI: sembra che l'astina verticale continui in basso, anche se la "prosecuzione" è più sottile. Da notare anche i segni simmetrici tra la punta dello stemma e la data, al rovescio. Carina proprio, e non solo per lo stato di conservazione. Complimenti Pietro!


Supporter
Inviato

Il primo numero della data, ha 2 capocchie. Per me fdc.


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.