Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Chiedo scusa del disturbo sono nuovo e ignorante in materia sapreste dirmi qualcosa in piu sulle monete che ho trovato in cantina grazie

la 2 moneta non e ben visibile sul fronte mi pare si scrutare un donna con un bastone dietro a una donna semi chinata

http://imageshack.us...img0028pel.jpg/


Inviato

per la seconda, occorrono immagini piu' chiare.....


Inviato

grzie marchese , la seconda e difficele da riconoscere visto lo stato confido in voi grazie


Inviato

Nessuno sa darmi una risposta perfavore si che l'immagine non è delle migliori il fronte e quasi illeggibile vedo un donna con un bastone dietro a una donna semicurva


Inviato

Mi sembra la testa di Zeus Ammone.


Inviato (modificato)

Con queste foto sarà dura...

post-18735-0-54433400-1343641062_thumb.jpost-18735-0-25948800-1343641069_thumb.j

La moneta di Luceria che hai postato ad esempio, mi sembra non ci assomigli per niente...

Guardando meglio, il ritratto mi dà l'impressione di essere "qualcosa di simile" a questo.

Questa non è la tua moneta, intendiamoci, è giusto per trovare un punto di partenza.

Non sarà che la "donna con un bastone dietro a una donna semi chinata" è invece una figura seduta? Magari ruotando la moneta?

post-18735-0-48920300-1343641734_thumb.j

Modificato da Exergus

Inviato

Riporto l'immagine del verso ingrandita da Giovanna nell'altra discussione.

post-18735-0-26709100-1343642591_thumb.j

Sembra proprio una figura seduta.

Per me è difficile dire di più.

Aspettiamo qualche idea.

Ciao, Exergus


Inviato

Salve a tutti,

trattasi di un comune quadrante della repubblica romana, non conoscendone i dati ponderali e non vedendo segni o simboli particolari nel campo del R/ lo identifico genericamente come anonimo.

D/ Testa di Ercole con indosso la pelle del leone e dietro simbolo di valore tre globetti.

R/ Prora di nave a destra, sotto simbolo di valore tre globetti, sopra Roma.

occorrono foto più precise e i dati ponderali per identificarlo nella bibliografia.

Marcus Didius

post-14680-0-07516800-1343656377_thumb.j

  • Mi piace 2

Inviato

Grazie marcus purtroppo la moneta e molto consunta e fare foto migliori mi viene difficile mi pare che a vista dove ci dovrebbe essere la barca c'è uno specie di 2 o una L non si capisce ma è molto consumato. Immagino per la mia ignoranza in materia che non abbia valore o sbaglio? Grazie anticipato


Inviato (modificato)

Ciao Cosmodeus,

prendiamo con molta riserva che davanti alla prora ci sia la lettera L per indicare la zecca di Luceria, è stato emesso a partire dalla riforma monetaria del 211 a.C. con peso di 16 grammi fino a declinare a soli 5,5 in vari periodi. Il suo valore data la modesta conservazione è solo storico.

Marcus Didius

Modificato da Marcus Didius

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.