Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

allora mi spiego meglio io abito a milano ed o una proprieta abbadonata a caserta da piu di 30 anni

una settimana fa sono sceso perche dovevo vendere il terrenno dovo ce questa casa e guardando nei mobili rovistando di qua e di la o trovato un bicchiere con questa moneta

la casa era abbitata da un mio parente morto circa 30 anni fa e non so a chi domandare per questa moneta

volevo sapere se si tratti di una moneta romana greca e cosi via aspetto una vostra rispostamoneta.jpg


Inviato

Ciao e' una moneta romana, un sesterzio di Antonino Pio.


Inviato

Sesterzio di Antonino Pio 138-161 d.C. Testa laureata di Antonino Pio verso destraANTONINVS AVG PI VS P P TR P COS IIII r/ FELICITAS AVG la felicitas stante verso sinistra con caduceo e capricorno SC. Peso 27,85 g Diametro 33 mm RIC.770 MB.

borgia.


Inviato

Sesterzio di Antonino Pio 138-161 d.C. Testa laureata di Antonino Pio verso destraANTONINVS AVG PI VS P P TR P COS IIII r/ FELICITAS AVG la felicitas stante verso sinistra con caduceo e capricorno SC. Peso 27,85 g Diametro 33 mm RIC.770 MB.

borgia.

un valore economico ce


Inviato

@@borgia come fai a sapere il peso e il diametro della moneta di mastif83 ? ;)

@@mastif83 la moneta sembra avere un buon modulo e buona patina, direi che puo' valere dagli 80 ai 150 euro, probabilmente se pulita a dovere anche qualcosa di piu'.


Inviato

salve

se la moneta fosse autentica avrebbe un valore.

a me non piace, S C


Inviato

Gia è davvero bella,ho visto un'asta dove la mettevano a 50 (pezzo realizzato 150),l'unica cosa che ti consiglio è di pulirla solo con acqua deionizzata,la lascia a mollo x circa 1 settimana e se vedi che bisogna lasciarla ancora procedi con un'altra settimana,ma attento a non danneggiare la patina senno la rovini completamente.

P.S. puoi anche lasciarla cosi è molto gradevole.

borgia.


Inviato

io ho indicato nell'identificazione,il peso e diametro che dovrebbe avere,per far accertare mastif che la sua moneta sia autentica.

borgia.


Inviato

salve

se la moneta fosse autentica avrebbe un valore.

a me non piace, S C

PERCHE'?

Invece di lanciare il sasso e nascondere la mano, sarebbe buona norma motivare le proprie opinioni,quali che siano, anche per rispetto di chi le legge e di chi ne è il destinatario ultimo...

  • Mi piace 1

Inviato

Dalle foto, a me sembra buona, la lascerei com'è, è già bella così.

Se proprio vuoi provare a pulirla, usa solo acqua distillata e spazzolino da denti morbido, altrimenti rischi di rovinarla irreparabilmente, la patina di quasi 2.000 anni è molto fragile.

Non so cosa sia l'acqua deionizzata... l' acqua distillata (o demineralizzata) scioglie ed assorbe i minerali delle concrezioni (non tutti) io uso quella che recupero dal deumidificatore.

Bastano 24h di ammollo, se la lasci una settimana ci trovi le rane...

24h in ammollo e spazzolare

24h in ammollo e spazzolare

24h in ammollo e spazzolare

ecc.ecc.

Ingrediente fondamentale: tanta pazienza, dopo un mese di trattamento dovresti vedere qualche risultato :)

http://www.acsearch....similar:51722#0

Ciao, Exergus :)


Inviato (modificato)

salve

se la moneta fosse autentica avrebbe un valore.

a me non piace, S C

PERCHE'?

Invece di lanciare il sasso e nascondere la mano, sarebbe buona norma motivare le proprie opinioni,quali che siano, anche per rispetto di chi le legge e di chi ne è il destinatario ultimo...

Modificato da euenigma

Inviato

io ho indicato nell'identificazione,il peso e diametro che dovrebbe avere,per far accertare mastif che la sua moneta sia autentica.

borgia.

Ad un neofita quei valori non dicono molto, inoltre pesi e diametri dei sesterzi dell'epoca possono variare di molto. In dipendenza da tondello d'origine e conservazione un sesterzio di Antonino Pio puo' passare tranquillamente da 22 a 32 grammi, idem per il diametro che puo' passare da 30 a 35 mm.


Inviato

comunque non sappiamo ancora il peso e il diametro........


Inviato (modificato)

deionizzata è l'acqua distillata,è un secondo modo per chiamarla,certo te cliff hai ragione,ma io ho messo dei valori approssimativi di altri esemplari che equivalgono piu' o meno all'esemplare di mastif,a occhio e croce........

borgia.

Modificato da borgia

Inviato

exergus io in questo caso eviterei anche di spazzolarla,basta solo lasciarla x un bel po di tempo in acqua distillata.

borgia.


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.