Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Salve a tutti,sono nuovo del sito.. :) avrei bisogno di un'aiutino,visto che sto smanettando da due giorni su internet senza esito,riconoscere la mia moneta antica..grazie a tutti coloro che mi daranno questa informazione :)

post-31229-0-86181700-1342802614_thumb.j


Inviato

ci vorrebbe anche la foto dell'altra faccia,peso e diametro per poterti aiutare meglio...


Inviato

metti anche peso e diametro , sembra un sesterzio romano


Inviato

Di diametro 2,3 cm è possibile??? e per il peso non dispongo di una bilancia :( scusate sono un pochino inesperto :(


Inviato (modificato)

!1)Rutter 1975 Bruttium, The Brettii. Circa 214-211 BC. AE Reduced Sextans. Helmeted head of Ares left; griffin on helmet, grain ear below / Nike standing left, erecting trophy; cornucopiae between, hammer right. Scheu 16; SNG ANS 30ff; Rutter, HN 1975.

Potrebbe essere anche

:2)

SNGANS 29 Bruttium, The Brettii. Circa 214-211 BC. AE doppio. Testa barbuta di Ares a sinistra, in elmo corinzio decorato con grifone; due palline alle spalle, l'orecchio di grano sotto la testa / Nike in piedi a sinistra, trofeo incoronazione con la corona e la palma, tra cornucopie, BPETTI W N dietro.

Le tue immagini sono troppo poco definite e la moneta troppo consumata per essere certi della classificazione.

Clicca qui:

https://dl.dropbox.com/u/11761319/Brettii.jpg

Modificato da teodato
  • Mi piace 1

Inviato

Grazie milleeee...:) misà che è proprio quella in foto :) quindi è una moneta GRECA??? e poi una curiosità ciò che mi hai scritto si riferisce sempre alla stessa moneta' sarebbe la traduzione in italiano vero?? grazie ancora :)


Inviato

La moneta è stata coniata dai Bruzi o Bretti antica popolazione Italica precedente all'Invasione dei Greci, avevano la loro capitale a Consetia (l'odierna Cosenza), nella monetazione adottarono l'alfabeto dorico.

Le due monete da me postate sono due monete diverse mostrate come esempio e si differenziano per tanti piccoli particolari, dimensione dell'elmo, dimensione del Grifone presenza o assenza di simboli dietro la vittoria alata.

Le due classificazioni riguardano rispettivamente la moneta soprastante e quella sottostante.

Vi sono altri particolari che potrebbero essere presenti e che porterebbero a classificazioni differenti.

Ma ripeto che la tua moneta purtroppo, per l'usura, non permette di distinguere.


Inviato

!1)Rutter 1975 Bruttium, The Brettii. Circa 214-211 BC. AE Reduced Sextans. Helmeted head of Ares left; griffin on helmet, grain ear below / Nike standing left, erecting trophy; cornucopiae between, hammer right. Scheu 16; SNG ANS 30ff; Rutter, HN 1975.

Potrebbe essere anche

:2)

SNGANS 29 Bruttium, The Brettii. Circa 214-211 BC. AE doppio. Testa barbuta di Ares a sinistra, in elmo corinzio decorato con grifone; due palline alle spalle, l'orecchio di grano sotto la testa / Nike in piedi a sinistra, trofeo incoronazione con la corona e la palma, tra cornucopie, BPETTI W N dietro.

Le tue immagini sono troppo poco definite e la moneta troppo consumata per essere certi della classificazione.

Clicca qui:

https://dl.dropbox.c...319/Brettii.jpg

molto preciso.....

un saluto R.


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.