Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato (modificato)

Salute

Anno XI n. 64 Lugio/Agosto 2012

Nello spazio di apertura la redazione parla dell'usufruibilità di convegni per porre alle autorità il problema sulla normativa dei Beni Culturali che riguarda il collezionismo dei beni numismatici

· "Lucania: Serdaioi (500-480 a.C.)" di A. Campana [3-12] in cui possiamo leggere sulla popolazione dei Serdaioi che emise moneta,oggi molto rara ed ancora in fase di studio.Con schede classificative.

· "Marco Aurelio Probo. Una serie monetale di particolare fascino".R. Diegi [13-19]

articolo in cui l'autore accenna sulla classificazione delle monete di Probo e mette in luce la personalità dell'imperatore e dell'uomo in relazione anche alle monete che fece emettere

· "A proposito della presunta monetazione bronzea di Avito".M. Ladich [20-21].che evidenzia l'errata attribuzione,voluta o meno, di alcune monete ad Avito

· "Il misterioso follaro "CA-TA". Un modo sui generis di ricerca. A. Figliolia [22-30].Amedeo ha reso noti,dopo aver pubblicato il suo pensiero in questo forum,i motivi per cui fanno ipotizzare la coniazione del Follaro RV-CA-TA ad una determinata Zecca ad opera di un determinato Principe

· "Appunti di numismatica Cinese. Introduzione alla numismatica cinese".E.Iurman -G. Santelli [30-33].I due ci spiegano i rudimenti della numismatica Cinese partendo dalla fabbricazione delle monete dai primordi alla Repubblica illustrandoci le varie fasi che si sono evolute nei secoli.

·" L'occhio di Dio". di C.Rudd[37-39] conclude la serie degli articoli pubblicati,in cui si parla di una rara moneta emessa dagli Iceni e la si mette in relazione stilisticae storicacon altre simili emesse in oriente ed in occidente

· Tarì. Inserto tematico di numismatica medievale e moderna a cura di G.Ruotolo.dedicato,in questo numero,alla recensione del volume di Mario Traina e Adolfo Modesti, Le medaglie e le monete che hanno fatto l'Italia (1846-1871) [i-XII].

Si conclude la rivista ponendo in risalto due pubblicazioni:il volume di M.Asolati.PRAESTANTIA NUMMORUM(temi di Numismatica tardo antica ed alto medievale);ed il volume che racchiude gli studi del Terzo Convegno Nazionale di Numismatica svoltosi a Bari nel 2010.

Seguono le notizie dai circoli numismatici e le recensioni sulle altre riviste del settore

--Salutoni e buona lettura

-odjob

Modificato da odjob

  • 4 settimane dopo...
Inviato

In riguardo all'articolo sul follaro RV-CA-TA

faccio presente che nella scheda sui regnanti coevi ad Isacco I ecc.,i follari relativi a Ruggero II sono entrambi di Bari,infatti quello classificato essere stato coniato a Messina è di Bari poichè reca l'immagine di San Demetrio che indossa divisa con gonnellino militare(inquadrato come santo combattivo)e scudo,oppure San Nicola con patera contenente i denari(raffigurato così per ricordare il miracolo del denaro dato alle tre fanciulle affinchè avessero la dote per il matrimonio e non si avviassero più alla prostituzione)

Il Follaro RV-CA-TA potrebbe essere di Ruggero II ed essere stato coniato a Gaeta(Gayeta o CAIETA in latino)e pertanto le lettere CA-TA starebbero ad indicare CA-(IE)-TA

--Salutoni

-odjob


Inviato

In altre discussioni

è emerso un interesse e curiosità verso le monete cinesi,sarà anche per il fatto che i cinesi si stanno facendo sempre più presenti nelle nostre città conquistando fette di mercato e sarà anche che qualche casa d'aste stà iniziando a proporre monete orientali in quantità sempre maggiori,

L'articolo di Giovanni Santelli e di Emilio Iurman(membro del museo cinese di Parma)su appunti di numismatica cinese ha destato molto interesse fra i lettori.

Come ho detto nella discussione sul libro che tratta di monete cinesi scritto da Cesare Silvatici,chi fosse interessato a prendere visione in maniera soddisfacente delle monete cinesi può approfittare,viaggiando per vacanze,fermandosi a Parma,al Museo d'Arte Cinese ed Etnografico dei Missionari Saveriani.

Questo articolo è la continuazione di quello pubblicato e scritto dai due autori al numero precedente della medesima rivista

--odjob


Inviato

Altrettanto interessante

ho trovato l'articolo di Chris Rudd su la rara moneta degli Iceni ed i vari raffronti con l'iconografia.

Particolare è il modo di scrivere,dando del tu al lettore ,instaurando in tal modo un rapporto familiare.

--odjob


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.