Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Queste andavano in coppia e non ebbi il coraggio di dividerle.

Se qualcuno ne sa qualcosa mi farebbe piacere...

Diametro mm 20 circa..

agrì

post-42-1141263823_thumb.jpg


Inviato

Purtroppo non so aiutarti. Ma sono davvero originali, come l'altra ch hai postato qui d'altronde.


  • 1 mese dopo...
Inviato

La moneta è inedita, dalla zona sud-Lazio/nord-Campania, credo del primo secolo av. C. Studio monete sconosciute di questa zona da anni. Di quest’emissione conosco 6 esempi. Allego la foto di un pezzo venduto all’Asta Internazionale del Titano 54, no. 2, come “Perusia”, senz’altro per il grifone al rovescio.

post-2486-1144598027_thumb.jpg


  • 2 mesi dopo...
Inviato

...è decisamente affascinante rendersi conto che dopo anni di studi di settore ci siano ancore monete sconosciute da catalogare, studiare e contestualizzare nella storia !!!!

Mamma mia quanto amo la numismatica !!


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.