Vai al contenuto
IGNORED

Antoniniano di Claudio II: AETERNITATI AVG


Risposte migliori

Inviato

Il Milani, nel vecchio catalogo del ripostiglio della Venera al n. 515 riporta la seguente monete:

D/ IMP C CLAVDIVS AVG, busto radiato e corazzato a destra

R/ AETERNITATI AVG, Saturno stante a destra con falcetto e scettro

Nel vecchio RIC, Webb descrive invece una AETERNITAS AVG per Antiochia con Saturno nella stessa postura e con i medesimi attributi; non mi sembra riporti alcuna moneta con legenda AETERNITATI AVG.

Il MER (o nuovo RIC www.ric.mom.fr) al n. temporaneo 699, per la medesima moneta, attribuita alla zecca di Siscia (3° emissione, fine del 269 d.C.) riporta una descrizione del rovescio leggermente diversa (oltre che legenda di dritto IMP CLAVDIVS AVG), ossia non Saturno, ma Claudio II:

REV: Emperor togate, head veiled, stg. r., holding ancus in l. hand and long transverse sceptre in r. hand.

http://www.ric.mom.fr/en/coin/699

Tra le tipologie del nuovo RIC, Saturno non compare affatto.

L'unico esemplare che ho visto è proprio quello del MER e l'oggetto ricurvo tenuto in mano dalla figura del rovescio appare ricurvo come il falcetto o l'arpa di Saturno, ma non ho idea di cosa sia un “ancus”.

Volevo chiedere:

- qual'è la descrizione del nuovo catalogo del ripostiglio della Venera? La moneta dovrebbe essere riportata al n. 9631.

- come descriveva l'Alföldi il rovescio?

- che cosa è un “ancus”? Un oggetto simile ad un falcetto?

- sono noti altri esemplari, oltre ai 6 citati nel MER?

Grazie

Luigi


Inviato (modificato)

Ciao Luigi

il nuovo catalogo del ripostiglio della Venera al nro 9631 riporta come descrizione "Saturno in piedi a destra tiene uno scettro di traverso e una fiaccola". cit. Alfoldi p. 12

Il RIC riporta quanto indicato nel Cohen al nro 20 "Saturne debout a droite tenant un sceptre transversal et une faux", ma anche nel Cohen la legenda del rovescio è diversa AETERNITAS anzichè AETERNITATI.

Il RIC riporta pari, pari e fa diventare faux --> scythe (falce)-

Purtroppo non ho testi delll'Alfoldi e quindi non so come descriva tale rovescio, e sono a conscenza dei soli 6 esemplari citati nel MER.

Ho cercato a lungo quale fosse il significato di Ancus e l'unica cosa che ho trovato, ma chredo che "c'azzecchi" poco è che l'ancus o ankus è uno strumento ricurvo che serve per pungolare gli animali . Viene utilizzato soprattutto nei paesi orientali e din particolare in India.

mi spiace

alberto

Modificato da Flavio_bo

Inviato

Ciao Luigi

Penso che l'attrezzo che regge Saturno non è che la classica roncola ancor oggi usata in agricoltura


Inviato

Grazie.

La questione si complica. Una descrizione ancora diversa, anche se di poco.

L'esemplare del ripostiglio di Evreux è probabilmente quello che mostra meglio l'oggetto nelle mani di Saturno/Imperatore.

http://www.ric.mom.fr/en/coinview/699/-1016070611

Escluderei che tratti di una torcia o fiaccola.

Appare anche singolare poi che la Estiot abbia cambiato parere dalla revisione della Venera (non è una delle autrici del catalogo?) alla elaborazione del MER/nuovo RIC. E' vero, è passato un po' di tempo....

Volendo, un confronto lo si può fare con i rovesci di Valeriano e Gallieno, non molto lontani temporalmente da Claudio II; la legenda è la stessa, ma l'unica somiglianza tipologica è che la personificazione è velata in entrambi i casi, ma i rovesci di Valeriano e Gallieno mostrano chiaramente una arpa e non un semplice falcetto (sicuramente non una torcia). Manca inoltre lo scettro (dettaglio forse non fa poco):

http://www258.pair.com/denarius/images/erf_ri1535.jpg

http://www258.pair.com/denarius/images/erf_ri1418.jpg

Un'altra emissione di Gallieno con Saturno è visibile in questa pagina:

http://www.forumancientcoins.com/moonmoth/reverse_aeternitas.html

Andando più indietro nel tempo, l'arpa accompagna anche la testa di Saturno su alcuni denari repubblicani. Qui appare come sui rovesci di Valeriano e Gallieno:

http://www.acsearch.info/record.html?id=46962

Mentre qui ha una forma diversa, più simile a quella dei rovesci di Claudio II:

http://www.acsearch.info/record.html?id=83041

http://www.acsearch.info/record.html?id=83396

La forma dell'arpa non è probabilmente diagnostica.

E' forse la presenza dello scettro che ha fatto ipotizzare che la personificazione sia lo stesso imperatore e non Saturno?

Alternativamente, è possibile che il rovescio idealizzi Claudio II e lo paragoni a Saturno (del quale porta l'attributo principale)?

Grazie ancora

Luigi


Inviato

Luigi mi trovi assolutamente d'accordo sul fatto che la figura togata e lo scettro abbia portato Mairat/Estiot a ritenere che la figura rappresenti in maniera innovativa per il tipo di legenda l'Imperatore piuttosto che Saturno.

Ti allego alcune immagini che ho trovato del famigerato ancus o ankus solo perchè la forma non è che si discosti di molto da quanto rappresentato nelle monete che hai postato di Valeriano e Gallieno.... può aver indotto gli autori del MER ad un errata interpretazione riguardo alla più probabile arpa da te indicata ? (in queste immagini ritengo sia da escludere la falce o falcetto in quanto mi sembra sia uno strumento più "elaborato")

Il I volume del nuovo catalogo de LA VENERA (Gordiano III - Quintillo) è a cura Jean Baptiste Giard, mentre credo che la Estiot abbia maggiormente curato il II volume relativamente alle monete di Aureliano.

post-7909-0-82390600-1338236334_thumb.jp

post-7909-0-78282800-1338236399_thumb.jp

post-7909-0-51798900-1338236417_thumb.jp


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.