Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Salve a tutti, sono ancora a proporre una moneta della Magna Grecia (presumo) che vorrei catalogare, grazie per il vostro parere.post-20711-0-91762200-1337536090_thumb.j


Inviato

Potresti postare anche il rovescio?

Grazie :lol:


Inviato

Trattasi di un didrammo di Velia:

D/ testa di Athena con elmo frigio ornato da grifo, a d. :Greek_Theta_2:.

R/ Leone che azzanna una testa di ariete; in alto :Greek_Phi: I e cicala.

L'esemplare rientra nel gruppo VII, sezione 71 della classificazione Williams (R.T. Williams, The silver coinage of Velia, London 1992) e viene datato 305/4-293/90 a.C.

  • Mi piace 1

Inviato

Ringrazio, siete davvero preziosi , ne approfittero' stasera ancora, con un altro bronzetto della magna grecia di difficile catalogazione (per me). Grazie


  • 4 settimane dopo...
Inviato

bellissima moneta e bene conservata, complimenti :clapping:

Dario :good:


Inviato

E' interessante, continuo a seguire la discussione perché vorrei sapere qualcosa in più, il peso, il diametro, il valore nella valuta, ed il valore ai giorni nostri!!! :pardon:

:hi: Nik

Awards

Inviato

La moneta di Velia qui presa in considerazione è un didramma di piede campano del IV secolo a.C. (usato anche a Neapolis e in altre zecche magnogreche dello stesso periodo) e quindi del peso intorno a 7,30 grammi.

Il diametro è sui 21-22 mm.

Il didramma è detto anche statere e corrisponde a 2 dramme. Un dramma a sua volta è formato da 6 oboli (quindi un didramma valeva 12 oboli).

Circa il suo valore è un discorso ovviamente difficile da estrapolare al giorno di oggi. In ogni caso un dramma costituiva a quel tempo la paga giornaliera di un cavaliere. Invece un semplice soldato prendeva circa 4 oboli al giorno....

  • Mi piace 1

Inviato

La moneta di Velia qui presa in considerazione è un didramma di piede campano del IV secolo a.C. (usato anche a Neapolis e in altre zecche magnogreche dello stesso periodo) e quindi del peso intorno a 7,30 grammi.

Il diametro è sui 21-22 mm.

Il didramma è detto anche statere e corrisponde a 2 dramme. Un dramma a sua volta è formato da 6 oboli (quindi un didramma valeva 12 oboli).

Circa il suo valore è un discorso ovviamente difficile da estrapolare al giorno di oggi. In ogni caso un dramma costituiva a quel tempo la paga giornaliera di un cavaliere. Invece un semplice soldato prendeva circa 4 oboli al giorno....

Grazie per le informazioni... :good: Vedo che sei molto informato al riguardo. :clapping:

Se era la paga giornaliera di un cavaliere, ed essendo quindi "economicamente importate" al suo tempo, anche oggi non sarà da meno, questa mi sembra conservata bene...

:hi: Nik

Awards

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.