Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Voglio riprovarci. Allora questo tondello, o pezzo di metallo, è messo come o peggio quelli del caro Rick2.

La vedo come una vera e propria sfida, ma più difficile.

Aggiungo una cosa, il bordo è arrotondato dal lato del R/ verso quello del D/ dove arriva ad essere quasi tagliente.

Foto 1, naturale rovescio

Foto2, ho cerchiato in rosso quella che sembra una testa e in giallo quello che sembra sia stato un errore nel taglio o un taglio non riuscito. Possibile?

Foto 3, diritto modificato stando a quello che vedo, sembrano esserci lettere, o meglio ci sono ma mi sembra di vedere quelle una E ed una O.

Foto 4 diritto al naturale, dietro il volto vi è un laccio.

scansione0004mf.jpg

post-21547-0-62026000-1337430084_thumb.j

post-21547-0-10326300-1337430102_thumb.j

post-21547-0-28171800-1337430112_thumb.j

Awards

Inviato

Credo che sia un sigillo pumbleo di epoca bizantina(dato le lettere che hai decifrato)!!!!


Inviato (modificato)

ehm... ho le batterie del bilancino scariche...

Modificato da ggpp The Top
Awards

Inviato

Il diametro almeno....ma il materiale?????Cmq rimango dell'idea bizantino dato che si avvicina molto alla monetazione Siciliana in rame!!!Vedi le discussioni di giollo2 dove vi sono tanti tipi di monete di cui fa riferimento al volume di Alberto Trivero.......Saluti

Rex Siciliae


Inviato

Non mi fa modificare il messaggio, pardon. Ho trovato le batterie.

Pesa 3,1g e il diametro minimo è di 16,75mm quello massimo di 19,9mm.

A me sembra bronzo, se fosse in piombo dovrebbe pesare di più, credo. Lo spessore è di circa 3mm.

Awards

Inviato

Non mi fa modificare il messaggio, pardon. Ho trovato le batterie.

Pesa 3,1g e il diametro minimo è di 16,75mm quello massimo di 19,9mm.

A me sembra bronzo, se fosse in piombo dovrebbe pesare di più, credo. Lo spessore è di circa 3mm.

Dal peso e dalle caratteristiche del formato del diametro del conio e anche dallo spessore sono ancor di piu'convinto che si tratti dei Bizantini in Sicilia!!!!!Aspetta altri pareri dai piu'grandi nel forum!!!!Tu Rick2 cosa ne pensi????

Inviato

materiale ?

al rovescio sembra quasi bart simpsons


Inviato

materiale ?

al rovescio sembra quasi bart simpsons

Il materiale lo definisce forse bronzo.........Su Bart Simpson(non vederla subito come una capigliatura quella!!!!)Essendo molto usurata non si riesce a decifrarla subito.In attesa di pareri piu'sensati!!!!!!!!!!!!

Inviato

scusa non avevo visto !

sai che dato lo spessore per me potrebbe essere bizantina oppure un peso monetale oppure una bolla plumbea


Inviato

scusa non avevo visto !

sai che dato lo spessore per me potrebbe essere bizantina oppure un peso monetale oppure una bolla plumbea

La descrizione che il nostro amico fa.......mi ha indirizzato subito nell'epoca bizantina.Date le lettere che ha descritto(E; O)mi fanno pensare a qualche monetazione siracusana!All'epoca era di consueto coniare a martello anche dei sigilli pumblei sia di rame che di piombo.....in questo caso l'utente ci fa notare l'attacco forse di uno spago che nel tempo e'servito come una sorta di spedizione!!!!Alla conclusione:Io la catalogherei come un sigillo...anche se ci vorrebbero delle concrete affermazioni sul materiale.Inoltre aspetterei anche pareri altrui.....dato il complesso argomento!!!

Per Rick2:::::vedi che sai essere saggio quando vuoi anche senza fare lo "spirito"???Ahahahahahaha,non te la prendere,saluti amici lamonetiani.........alla prossima

Rex Siciliae


Inviato

In mano si nota ben poco l'acconciatura di bart, bisogna sforzarsi.

La parte cerchiata in giallo di una delle foto sovrastanti, però, mi farebbe propendere per una moneta coniata a vassoio, per intenderci guard ail DISEGNO 2.

http://manuali.lamoneta.it/CONIO.htm#tondello

Awards

Inviato

...vero, non posso modificare...

L'attacco è classico anche dei sigilli? In caso scusate la mia mancanza... :unknw:

Awards

Inviato

allora e` un sigillo !

vi lascio la parola perche` di questo periodo ne sapete piu` di me

ps

magari non e` bart ma lisa :)


Inviato

In mano si nota ben poco l'acconciatura di bart, bisogna sforzarsi.

La parte cerchiata in giallo di una delle foto sovrastanti, però, mi farebbe propendere per una moneta coniata a vassoio, per intenderci guard ail DISEGNO 2.

http://manuali.lamoneta.it/CONIO.htm#tondello

Escluderei la coniazione a vassoio!!!!Per Me e'a martello.......

Inviato

...vero, non posso modificare...

L'attacco è classico anche dei sigilli? In caso scusate la mia mancanza... :unknw:

Ma dove ai cerchiato di giallo,ci sono dei fori per il presunto passaggio di uno spago???O forse e'troppo ammaccagniato da non poterlo vedere????

Inviato

allora e` un sigillo !

vi lascio la parola perche` di questo periodo ne sapete piu` di me

ps

magari non e` bart ma lisa :)

Evviva la sincerita'!!!!Sai esserlo quando vuoi!!!!!Lascia la parola a chi e' del campo o ramo(Non il campo dell'orto o il ramo dell'albero!!!!)!!!

Caro Rick2 sarai competente in qualche altra tipologia di conii ma non in queste,lascia parlare alle persone di dovere.....saluti vivissimi.

Rex Siciliae


Inviato

Allora mollo anch'io :P Comunque non ci sono fori per il passaggio di un qualche spago... li non è poi tanto ammaccata...

Posso chiederti in base a cosa dici che è coniata a martello? Io avevo pensato ciò proprio per il metallo in più... se fosse stata coniata a martello si sarebbe potuto formare in ogni caso?

Awards

Inviato

Allora mollo anch'io :P Comunque non ci sono fori per il passaggio di un qualche spago... li non è poi tanto ammaccata...

Posso chiederti in base a cosa dici che è coniata a martello? Io avevo pensato ciò proprio per il metallo in più... se fosse stata coniata a martello si sarebbe potuto formare in ogni caso?

Cmq sia a martello era il tipo di coniazione prediletta dell'epoca.....poi dato il conio con forzatura,il ritaglio dell'appicicagnolo per lo spago veniva creato senza lo scarto superiore del conio!!Ecco come si formavano i cosidetti sigilli pumblei.....!Se puoi,fai un'accurata ricerca sui sigilli papali anche se di periodo enormemente differente.....saluti

Rex siciliae


Inviato

Grazi, ci darò un'occhiata :)

Awards

Inviato

Allora, ho dato un'occhiata ad in sigilli bizantini, uno lo avevo ed ora è nella casa in campagna, aveva il foto di sotto e di sopra, ma questo non ce l'ha, e poi un sigillo ha uno spessore maggiore... tocca scartare quest'ipotesi, a mio avviso.

Awards

Inviato

Io ci vedo un radiato barbarico per Claudio II ...ma potrei sbagliare.


Inviato

:crazy: Allora e'una medaglietta.......


Inviato


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.