Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato (modificato)

Nel 313 fu coniata a Roma una serie di tre monete a nome sia di Costantino I che di Licinio. Furono coniate anche a Treveri, ma solo a nome di Costantino I.

Queste monete sono:

FVNDAT PACIS, Marte avanzante verso destra con un trofeo sulla spalla sinistra e un prigioniero seduto dietro di lui.

GLORIA PERPET, due Vittorie avanzanti verso destra e reggenti una corona di alloro e un ramo di palma. Uno stendardo tra di loro.

SAPIENT PRINCIPIS, un altare con sopra una civetta; una lancia disposta trasversalmente sull'altare, scudo a sinistra, elmo a destra.

Tutte e tre mostrano al dritto Costantino o Licinio col capo scoperto.

Le prima due possono considerarsi come 1/2 follis (1½ scripula), la terza come 1/4 follis (3/4 scipulum).

FVNDAT PACIS: 1.355g, 1.262g, 1.402g, 1.586g, 1.741g, 1.864g, 1.626g, 1.722g, 1.448g, 1.393g, 1.762g, 1.172g, 1,846g, 1.754g, 1.114g, 1.442g.

GLORIA PERPET: 1.596g, 1.318g, 1.249g, 1.306g, 1.448g, 1.640g.

SAPIENTIA PRINCIPIS: 0.832g, 0.702 , 0.958g, 0.992g.

Molto interessante è capire perchè furono coniate queste frazioni.

Partendo dal presupposto che la popolazione non avesse bisogno di questo tipo di monete, è praticamente certo che queste furono realizzate per commemorare gli eventi che si verificarono in quei mesi. Costantino che sconfigge Massenzio, Licinio che sconfigge Massimino II, la sorella di Costantino in sposa allo stesso Licinio rafforzando quindi la pace tra i due Augusti e soprattutto l'Editto di Milano che, ratificato da entrambi i regnanti, garantiva la tolleranza religiosa.

post-6706-0-57294000-1337422679_thumb.jp

post-6706-0-37493700-1337422697_thumb.jp

post-6706-0-22770200-1337422713_thumb.jp

Modificato da Nikko
  • Mi piace 2

Inviato (modificato)

Pertanto, queste monete dovrebbero rientrare tra le "liberalitas" ossia le elargizioni che Costantino con cadenza praticamente annuale concedeva alla popolazione; ce ne furono ben undici tra il 306 e il 316.

Questa abitudine ce la confermano il famoso solido coniato a Ticinum e i bassorilievi dell'Arco di Costantino.

Nel caso specifico sono convinto che siano da mettere in relazione all'editto di Milano e ciò spigherebbe anche il ritratto estremamente semplice col capo "nudo": questo tipo di rappresentazione, rispetto al tipico ritratto marziale, ben si addice a una occasione civile/religiosa.

post-6706-0-58056400-1337422808_thumb.jp

post-6706-0-73942400-1337422820_thumb.jp

post-6706-0-97386400-1337422834_thumb.jp

Modificato da Nikko
  • Mi piace 1

Inviato

Ciao Nikko,

con la frase

queste monete dovrebbero rientrare tra le "liberalitas"

intendi che furono emesse e distribuite in occasione dei donativi?

Ciao

Illyricum

:)


Inviato (modificato)

E' proprio quello che penso!

Però vorrei fare degli importanti distinguo...

La munificenza, sia imperiale che privata, era genericamente designata come liberalitas o largitio. Nelle fonti, però, si utilizzano anche termini più specifici, quali congiarium plebi, donativum militi, sparsio, sportula, per indicare differenti distribuzioni, tutte comunque caratterizzate dall’uso di moneta, corrente o straordinaria, in quantità variabile, proporzionale al rango dei beneficiari o a meriti specifici, talvolta associata ad altri doni e riconoscimenti.

Il congiarium rappresentava sostanzialmente una distribuzione di denaro destinata al popolo, effettuata da parte dell’imperatore in primis. Le distribuzioni di congiaria imperiali non erano fissate rigidamente, ma comunque ricorrevano in occasioni specifiche, quali la salita al potere, o in concomitanza con avvenimenti particolari come l’adventus o i vota publica oppure in relazione alla assunzione di cariche particolarmente significative, innanzi tutto il consolato, ma anche l’adozione o la associazione al potere, come pure in corrispondenza di eventi interni alla famiglia imperiale, quali matrimoni, nascite o morti.

L’uso del termine congiarium in età imperiale trova documentazione nelle leggende che accompagnano precisi tipi monetali a partire da Nerone e fino all’età di Adriano, dopo di che le distribuzioni imperiali vengono indicate piuttosto con il termine di liberalitas; dal IV secolo nelle monete diventa però più comune l’uso del termine largitio che, nel suo significato più generico, può essere riferita sia al popolo che ai soldati, mentre nelle fonti letterarie si osserva ancora l’uso della parola congiarium.

Il termine donativa, che costituiscono probabilmente la forma più tipica della largitio imperiale, definisce precipuamente le distribuzioni destinate ai soldati.

Modificato da Nikko

Inviato (modificato)

Per quanto riguarda l'etimologia del termine congiarum, questa si connette a congius, misura di capacità per liquidi, originariamentelegata alle distribuzioni di olio o di vino al popolo, poi sostituite da denaro. Isidoro di Siviglia nell’Etymologiae, scritto tra la seconda metà del VI e l’inizio del VII secolo, ne dà una definizione precisa:«Congiarium autem specialiter mensura est liquidorum, cuius unde [et] postea pecunia beneficii

gratia dari coepta congiarium appellatum est: unusquisque enim sui temporis imperator favorem

populi captans adiciebat, ut largior videtur in donis».

Molte altre e preziose informazioni sull'argomento sono riportate in un eccellente lavoro della Professoressa Anna Lina Morelli dal titolo "LA MONETA NELLE ELARGIZIONI PUBBLICHE E PRIVATE TRA IV E VI SECOLO D.C."

Modificato da Nikko

Inviato

Si, ho usato il termine improprio "donativo" quando questo in realtà è indicato per le distribuzioni all'esercito.

Intendevo in realtà la distribuzione al popolo ovvero il Congiarium.

In effetti il termine deriva da congius, come correttamente riporti, perchè le elargizioni durante il Primo Impero non erano costituite da denaro ma da generi alimentari (cereali ma non solo). La misura base del cereale era appunto il congium.

Infatti nel periodo le personificazioni nelle iconografie erano prevalentemente Annona e Cerere, quindi Minerva e Liberaliras.

Ciao

Illyricum

:)


Inviato

DE GREGE EPICURI

Discussione e monete davvero interessanti. Ho avuto (e postato) solo una SAPIENTIA PRINCIPIS, che era peraltro in pessime condizioni. Però vista la rarità di queste 3 tipologie, c'è da pensare che Costantino e Licinio non abbiano particolarmente abbondato con questi congiaria!


Inviato (modificato)

Per quella che è la mia esperienza, le ordinerei per rarità crescente nel seguente modo:

FUNDAT PACIS

GLORIA PERPET

SAPIENTIA PRINCIPIS

Trovare un SAPIENTIA PRINCIPIS in bella conservazione è davvero un'impresa improba.

Per quanto riguarda la generosità di Costantino I, volendo attenerci a quel che si vede raffigurato sulle pareti dell'Arco, possiamo osservare come la quantità di monete donata a ogni singolo sia piuttosto esigua (all'incirca una manciata). Ovviamente, se si fosse trattato di monete d'oro il "peso" dell'elargizione sarebbe ben diverso; considerando, però, il numero dei beneficiari è probabile che si trattasse di monete di bronzo. Ricordiamo che anche pochi follis erano sufficienti a vivere dignitosamente per alcuni giorni.

Sarebbe molto interessante, poi, poter capire perchè queste monete siano state coniate solo a Treveri e Roma. E' vero che queste città costituivano il fulcro del potere di Costantino I, è però anche importante notare come la coniazione di frazionali in bronzo avesse ampiamente, negli anni precedenti, interessato queste due zecche (forse sempre per un congiarum). Evidentemente la popolazione era già consapevole di come spendere queste "monetine".

Modificato da Nikko

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.