Vai al contenuto

Risposte migliori

Supporter
Inviato

DE GREGE EPICURI

Vorrei capire qualcosa di più sulle contromarche imperiali, e vi chiedo indicazioni bibliografiche ; ho letto e possiedo solo i due volumi di R.Martini sulle contromarche degli assi di Augusto, e l'Howgego (che ho letto solo in parte). I dubbi mi sono venuti dopo aver presentato e discusso (25 aprile 2012) quel sesterzio molto strano ("Nuovo indovinello 1° secolo") con la contromarca TIB. Infatti, tutte le ipotesi più verosimili riguardavano sesterzi coniati DOPO Tiberio. Perciò le domande sono:

1. Le contromarche venivano apposte all'interno delle zecche ufficiali, o anche (come credo) in officine mobili e luoghi di fortuna?

2. E' possibile che i punzoni delle contromarche potessero restare in funzione, o essere recuperati ed usati, molti anni dopo la loro preparazione? In ogni caso, vista la loro fattura approssimativa, penso che chiunque potesse fabbricarli.

Grazie in anticipo a chiunque potrà darmi un consiglio.


Supporter
Inviato

DE GREGE EPICURI

Ti ringrazio, forse nel link di Agrippa c'è qualcosina che non ho letto; temo però che non riguardi i quesiti che mi interessano.


Supporter
Inviato

DE GREGE EPICURI

Oggi in biblioteca ho trovato due articoli: uno è di Konrad Kraft ("Zu den Schlagmarken des Tiberius und Germanicus", in Jahrb. fuer Numism. und Geldgeschichte, 1950/51): mi toccherà tradurmelo e ci metterò un po'. L'altro è in inglese, quindi un po' più semplice: T.D. Buttrey, in Museum Notes 16 (1970):"Observations on the behavior of Tiberian counterstamps". Ad un certo punto dice: "d'altra parte le nostre contromarche devono essere di Tiberio, perchè difficilmente possono essere interpretate come attribuibili a Caligola. " E in nota: "a meno che non siano proprio di Caligola, come Grant afferma". Il tutto si riferisce ad una contromarca TIB IMP. Quindi, qualcuno aveva già avanzato l'ipotesi che queste contromarche a nome di Tiberio fossero state apposte anche successivamente... Spero di capirci di più leggendo il tutto.


Supporter
Inviato

DE GREGE EPICURI

Dall'articolo di T.Buttrey una cosa è chiara: le contromarche del periodo augusteo-tiberiano venivano apposte non nelle normali zecche, bensì nei campi legionari (Vindonissa, Strasburgo, Maguntiacum, forse altri campi siti nel basso Reno).

Le contromarche studiate sono: CAES, IMP AUG,TIB, TIB AUG, TIB IM, più alcune loro varianti retrograde. Alcune di queste sono state anche localizzate, almeno ipoteticamente, in base alle percentuali dei ritrovamenti: TIB AUG (Vindonissa), TIB (Strasburgo),TIB IM (Maguntiacum). Già questo depone per una accuratezza ed una precisione d'uso infinitamente minore, rispetto alla normale attività di zecca.


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.