Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Ciao a tutti,

ho bisogno di identificare una moneta di cui ho solo dati riportati, è di bronzo e piccola, un centimetro circa di diametro, non conosco il peso, in contesto con un'altra moneta datata nel periodo augusto. Il contesto potrebbe essere tardo repubblicano o, appunto, augusteo. La definizione non è ottimale, ma nella mano sinistra della figura femminile stante a sin. mi sembra di vedere degli strumenti chirurgici...è possibile?

Grazie

post-26364-0-94246500-1337275898_thumb.j

post-26364-0-54987300-1337275915_thumb.j


Inviato

10mm e` molto piccola

con queste dimensioni andrei sulle imitative del III secolo di tetrico e famiglia oppure ai nummi del V secolo.

la figura stilizzata mi porterebbe a pensare ad un III secolo


Inviato

Ho recuperato altre due immagini, ma anche queste non sono un gran che...cercherò di averne altre!

post-26364-0-68269400-1337277145_thumb.j


Inviato

waw con immagini del genere non si possono fare delle identificazione corrette,ma sono d'accordo con il III secolo.

borgia.


Inviato

waw con immagini del genere non si possono fare delle identificazione corrette,ma sono d'accordo con il III secolo.

borgia.

Non credo sia colpa delle immagini... sicuramente ho visto di peggio.

Al dritto mi sembra di vedere un busto elmato a destra, sbaglio?


Inviato

piu che immagini servirebbero peso e dimenisoni , sopratutto la dimensione


Inviato

Domani cercherò notizie più precise, so che la moneta è stata rinvenuta in una canaletta tra fondo e spalletta, quindi molto dilavata. Io vedo al dritto un busto elmato a destra, probabilmente crestato, dai bei lineamenti, tipo Apollo o Minerva. Al rovescio una figura stante a sin. con braccio dx. piegato (forse un uccellino sulla mano??), drappeggiante e andante, con quattro elementi che pendono sul lato sin. Subito mi sembrava una lira, poi degli strumenti chirurgici. Ma non conosco iconografie simili...


Inviato

scusate forse sbaglio ma la dea nella mano destra non sorregge una bilancia???? poi mi pare di intravedere la scritta SC.....................che ne dite?

borgia.


Inviato

Ciao, le dimensioni sono, diametro 1,55 cm, spessore 0,11. Ho ripassato le figure per come le vedo io. La figura femminile potrebbe avere il braccio sin. davanti al corpo, e se dietro fosse un'ala? Una Vittoria? Pettinatura particolare.


Inviato

15mm e` troppo piccola per essere un asse

secondo me e` un radiato della seconda parte del III secolo

ma non escluderei una costantiniana che arriva max al 370-380

come periodo sei tra il 260 e il 370 per me


Inviato

  • Se così fosse sposterebbe tutta l'asse della datazione di frequentazione di 300-400 anni!


Inviato

aspettiamo altri pareri

comunque queste monete son molto comuni e venivano perse spesso , quindi magari e` stata persa da un qualche zotico che 2-300 anni dopo girava per quel posto

dove l hai trovata ?


Inviato

E' uno scavo regolare che si sta svolgendo in Liguria, presso una villa rustica di vocazione produttiva. Ma se fosse di conio delle provincie orientali? Oppure siracusana? E' stata identificata anche una moneta con Iside col sistro...se ben ricordate, della metà del I a. C., una moneta del 96 a. C. con leggibile il triumviro monetale. Cmq il sito è frequentato per molti secoli, ma alcuni ambienti sembrano abbandonati entro Augusto, altri intorno al II d. C e così via fino al V. Lo strato di riferimento alla moneta delle foto ha materiali del I a. C, massimo inizi I dopo...

Grazie


Inviato

boh

allora non saprei , lascio la parola ad altri


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.