Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Sapete dirmi idealmente di cosa possa trattarsi ? sarà il reitto di una moneta ?

le uniche indicazioni che posso dare :

Una parte è completamente liscia, sembra liscia di fattura, nell'altra appare qualche rilievo indefinito....

peso 2,7 g circonferenza 26 mm spessore 1,6mm

ma credo sia poco indicativo

sò che sarà quasi impossibile ma grazie lo stesso

http://imageshack.us/photo/my-images/641/img8059a.jpg/

http://img534.imageshack.us/img534/7792/img8060z.jpg


Inviato

Ciao, secondo me è proprio incomprensibile!!!

Secondo me se lo proponi come test di Rorschach avrà più successo!! :D

Scherzo, in bocca al lupo per l'identificazione ;)


Inviato

è lo so... il caso è davvero complicato da risolvere.... lo immaginavo


Inviato

Ciao :)

Non saprei da che parte poter cominciare per aiutarti, primo per la mia bassa esperienza e secondo perche' non ho notato nulla di particolare che mi ricordasse qualcosa di gia' visto.

Mi spiace :(


Inviato

Ciao, è propio indecifrabile..potrebbe essere di tutto..e forse nemmeno una moneta...magari se puoi indicare le circostanze del ritrovamento,potrebbero essere d'aiuto.


Inviato

E' certamente un frammento ottenuto per fusione. Non è una moneta vera e propria ma potrebbe essere una protomoneta come potrebbe essere tranquillamente uno scarto di fusione e basta.

La forma a mezza luna non sembrerebbe del tutto casuale ma...difficile dirlo.

Provando ad andare dietro a qualche ricordo fotografico mi pare di aver visto qualcosa del genere in oriente ma potrei benissimo sbagliarmi.


Inviato

questa è solo un'ipotesi ma forse è un aes rude,cosa ne dite???


Inviato

questa è solo un'ipotesi ma forse è un aes rude,cosa ne dite???

Non si può escludere ma come ogni aes rude, una volta decontestualizzato, diventa realmente impossibile distinguerlo da un frammento proveniente da un'officina fusoria.


Inviato

anche te hai ragione,ma potrebbe essere una possibilita'.


Inviato

questa è solo un'ipotesi ma forse è un aes rude,cosa ne dite???

Non si può escludere ma come ogni aes rude, una volta decontestualizzato, diventa realmente impossibile distinguerlo da un frammento proveniente da un'officina fusoria.

Scusate ma non è un tantino leggero per essere aes rude?

Che io sappia l'aes rude pesava come minimo qualche etto. Anche perchè rappresentava lo step subito successivo al baratto e non penso che all'epoca servissero "monete" così piccole.

Propenderei anche io per semplice scarto di fusione, di epoca totalmente incerta.


Inviato

si hai ragione...........be comunque non si potra' mai fare una corretta identificazione...........


Inviato

io posso solo ringraziarvi anche solo per le vostre supposizioni.

L'ho trovata in un banchino di un mercato antiquario.


Inviato

con questa ho preso anche un altro pezzo che tra breve posterò.... che potrebbe rientrare nell'ipotesi aes rude


Inviato

Tutti e due sembrano avere una specie di "impugnatura", mi sono venute in mente le selci preistoriche, con cui gli uomini scalfivano le pietre a mo' di martello, forse le tue "schegge" venivano usate per battere qualcosa, per fare rifiniture ad esempio...non so. Ciao, Giò

Awards

Inviato

Anche a me sembrano scarti di fusione..... :pardon:


Inviato

i bordi sono molto arrotondati, come da usura.

Con certezza a quanto mi è stato detto provengono tra umbria e toscana


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.