Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

A studiosi e utenti di questa sezione del forum, segnalo l'uscita di due articoli ad interesse numismatico (uno di MARIO NASSA, l'altro a mia firma) in appendice all'opera fotografica ideata e curata da VALENTINO NASSA, Reportage fotografico sulla Peregrinatio delle spoglie di San Pietro Celestino V papa. S. Angelo-Raviscanina 29 maggio – 5 giugno 2011, di prossima pubblicazione in edizione limitata a scopo culturale e divulgativo.

- MARIO NASSA, Cenni sui bolognini e le aucelle coniate in suo onore, pp. 117-124

abstract: l'autore, seguendo il filone della bibliografia classica, ripercorre le tappe che portarono all'identificazione iconografica delle monete coniate all'Aquila (bolognini e celle) e a Sulmona (bolognini) con la raffigurazione di san Pietro Celestino; sottolineando, anch'egli, che gli zecchieri aquilani vollero tramandare ai posteri la canonizzazione del Santo (l'anacoreta Pietro da Morrone) e non del Papa (Celestino V).

- ACHILLE GIULIANI, Celestino V "papa confessor" e una controversa attribuzione di zecca, pp. 125-132

abstract: l'autore, soffermandosi sui danni inferti dal sisma del 6 aprile 2009 alla basilica aquilana di S. Maria di Collemaggio, dove giace la teca con i resti mortali di san Pietro Celestino V, analizza le componenti storiche e iconografiche di una celebre variante della cella (AR) – al D/ REGINA . IOVA (oppure IOVI) – che i curatori del M.E.C. (i proff. P. Grierson e L. Travaini) ipotizzarono appartenere non alla zecca dell'Aquila bensì a quella di Ortona.

L'occasione è gradita, inoltre, per ringraziare amichevolmente gli autori Mario e Valentino Nassa, per la bella e piacevole collaborazione.

Achille Giuliani


Inviato

Grazie per l'informazione. Puoi dare luogo e data di edizione?


Inviato

A studiosi e utenti di questa sezione del forum, segnalo l'uscita di due articoli ad interesse numismatico (uno di MARIO NASSA, l'altro a mia firma) in appendice all'opera fotografica ideata e curata da VALENTINO NASSA, Reportage fotografico sulla Peregrinatio delle spoglie di San Pietro Celestino V papa. S. Angelo-Raviscanina 29 maggio 5 giugno 2011, di prossima pubblicazione in edizione limitata a scopo culturale e divulgativo.

- MARIO NASSA, Cenni sui bolognini e le aucelle coniate in suo onore, pp. 117-124

abstract: l'autore, seguendo il filone della bibliografia classica, ripercorre le tappe che portarono all'identificazione iconografica delle monete coniate all'Aquila (bolognini e celle) e a Sulmona (bolognini) con la raffigurazione di san Pietro Celestino; sottolineando, anch'egli, che gli zecchieri aquilani vollero tramandare ai posteri la canonizzazione del Santo (l'anacoreta Pietro da Morrone) e non del Papa (Celestino V).

- ACHILLE GIULIANI, Celestino V "papa confessor" e una controversa attribuzione di zecca, pp. 125-132

abstract: l'autore, soffermandosi sui danni inferti dal sisma del 6 aprile 2009 alla basilica aquilana di S. Maria di Collemaggio, dove giace la teca con i resti mortali di san Pietro Celestino V, analizza le componenti storiche e iconografiche di una celebre variante della cella (AR) al D/ REGINA . IOVA (oppure IOVI) che i curatori del M.E.C. (i proff. P. Grierson e L. Travaini) ipotizzarono appartenere non alla zecca dell'Aquila bensì a quella di Ortona.

L'occasione è gradita, inoltre, per ringraziare amichevolmente gli autori Mario e Valentino Nassa, per la bella e piacevole collaborazione.

Achille Giuliani

Ho letto i due contributi, i quali riassumono puntualmente il contesto iconografico monetale legato al Santo del Morrone, abbinandolo al luogo di culto (Basilica di Collemaggio) che oggi meglio ricorda il mite uomo di Dio e dove fino al terremoto del 2009 riposavano le sue spoglie, rimaste “miracolosamente” illese e subito messe al sicuro.

Grazie mille agli autori.

S.P.


Inviato

Questo libro verrà stampato in Italia, nel mese di maggio, tramite web (data e luogo di stampa: Roma 2012).


Inviato

Ho avuto modo di leggere il contributo numismatico all'opera e devo complimentarmi con gli autori.

Spesso per le zecche operative nel Regno di Napoli viene utilizzato l'appellativo di "minore" in quanto messe a confronto con quella della capitale del Regno. Questi ed altri contributi dimostrano invece che la zecca de l'Aquila è una di quelle a cui questo appellativo sta stretto.

Grazie agli autori.


  • 2 mesi dopo...
Inviato

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.