Vai al contenuto
IGNORED

Olimpiadi dell'identificazione. Per tutti!


Risposte migliori

Inviato

In concomitanza con le Olimpiadi Invernali di Torino, ho pensato di preparare questo giochino.

Identificare correttamente questa moneta non è per niente un gioco da ragazzi, per cui il premio andrà a chi "ci si avvicinerà di più".

Per ora nessun altra indicazione oltre alla foto, che è sufficiente per una prima identificazione del nominale, del regnante e della zona.

In seguito posterò altre informazioni, come diametro, peso ecc ecc. e - se lo riterrete necessario - anche ingrandimenti dei vari particolari. Ma per ora ARRANGIATEVI! :blink: :o

Vi suggerisco di provare ad arrivarci per gradi, postando via via le vostre ipotesi, anche se pensate siano strampalate.

Diamoci anche un limite di tempo... diciamo 4 giorni e spiccioli? Il vincitore verrà proclamato Giovedì 23 Febbraio alle 14.00 e riceverà la monetina da 1 kreuzer del Nassau (1859) indicata come "premio" (è messa meglio di quanto non appaia dalla foto ;) )

In coerenza con lo spirito olimpico...

L'importante non è vincere, ma partecipare!

P.S.: Rcamil è escluso dal giochino... mi dispiace :P

post-46-1140433348_thumb.jpg

post-46-1140433370_thumb.jpg


Inviato

da quello che riesco a capire la moneta è tedesca e datata 1693 ... ma cercherò di capire qualcosa in più


Inviato

Provo... Potrebbe essere un Mariengroschen del Principe/Conte Rodolfo von Braunschweig datata appunto 1693? Il cavallo è, se non sbaglio il simbolo del Braunschweig...


Inviato

ciao, anch'io penso alla germania con quel blasone pieno di stemmi, tra i quali al centro l'aquila asburgo. Inoltre i valore 1/6 è tipico di quelle parti.

RVD sta per Rodolfo.

Alla prossima. ;)

Awards

Inviato
P.S.: Rcamil è escluso dal giochino... mi dispiace :P

100280[/snapback]

Ero pronto a stupirti con una risposta da profondo intenditore... :lol:

Ciao, RCAMIL ;)


Inviato

@Alteras: non proprio :D

@Bavastro: l'aquila asburgica ha due teste...

@Rcamil: :lol: :P


Inviato

La zona dovrebbe però essere quella... Il cavallo e lo stemma mi sembrano quelli che si trovano sulle monete del Braunschweig provincia Lüneburg...


Inviato

Si tratta di un 1/6 di Tallero in argento del 1693 del Ducato di Bernburg Braunschweig-Lünebugrg ....ho vinto? :D

Dovrebbe essere + o - giusto

  • Mi piace 1

Inviato

Forse 1 sesto di tallero... come suggeriva bavastro...


Inviato

Sì, dovrebbe essere proprio la moneta detta da Sesino, ma come al solito sono arrivato in ritardo <_<


Inviato

Altra precisazione, ma non ne sono sicuro, è stato coniata forse sotto Carl Philipp ...ma come ho detto per questo non sono sicuro ancora :)


Inviato

Si tratta, come detto, di 1/6 di tallero in argento di Brunswick Wolfenbuttel (KM 611). Coniata sotto RUDOLF AUGUST e ANTHON ULRICH dallo incisore Johann Christoph Bahn (ICB), nella zecca di Wolfenbuttel.

Marco


Inviato (modificato)

D ei - G ratia - RVD olphus - AVG ustus - ET - ANTH onius - VLR icus - D uces - BR aunschweigensis - ET - LVN Eburgensis

Questa è lo sviluppo della leggenda sul dritto dovrebbe essere 1 sesto di tallero coniata da Anton e Ulrich Herzöge in Braunschweig und Lüneburg ... Bho ? :blink:

Modificato da Silla

Inviato

x lopezcoins: Effettivamente è molto simile a quella che avevo trovato io per identificarla...

questa cioè (del 1696)... e che ha le medesime caratteristiche da te descritte...

post-289-1140440504_thumb.jpg


Inviato

Proviamo:

1/6 di TALLERO

DG RVD AVG = Rudolph August (1633-1704)

ET

ANTH VLR DD= Anton Ulrich (1633-1714)

BR = Braunschweig

ET

LUNEB = Luneburg

roth37


Inviato

Direi che ci ha quasi preso Lopezoins.

Perché quasi?


Inviato

E' possibile che Rudolf August fosse il duca di Braunschweig e Luneburg, e Anthon Ulrich il legislatore locale della città di Wolfenbuttel?

Ma è un semplice tentativo, perché non conosco la monetazione tedesca.

Marco


Inviato

il problema non sta lì, lopezcoins. Rileggiti (e rileggetevi!) la descrizione del KM111 :P


Inviato (modificato)

Ci sono. La descrizione della moneta KM 611, coniata nel 1693 e 1696, riporta come descrizione del dritto uno stemma coronato diviso in 12 settori e al rovescio il cavallo volto a sinistra e il valore 1/6 in basso. Invece la moneta di pari valore KM 617 riporta la descrizione del dritto con il cavallo volto a sinistra e del rovescio con scudo diviso in 11 parti e 1/6 in basso, anche se tale moneta risulta nel KM coniata solo nel 1694 e 1695. Poichè il dritto è la faccia della moneta che riporta le indicazioni dell'autorità emittente e lo stemma coronato è diviso in 11 settori, è evidente che la giusta descrizione è quella fornita per KM 617, anche se coniata nel 1693.

Marco

Modificato da lopezcoins

Inviato

Caro Lopezcoins, ci hai beccato in pieno :D

La moneta in questione, sconosciuta ai più importanti e diffusi cataloghi, è citata invece nell'appendice al monumentale lavoro del Welter sulla numismatica dei Guelfi (= la dinastia che governò nel Braunschweig).

Il venditore (il mio solito!) l'ha definita aeussert selten = R3 e sinceramente non ho motivi per credere il contrario :D

Si tratta dell'emissione congiunta dei fratelli Rudolph August e Anthon Ulrich del Braunschweig Wolfenbuettel, che appunto erano co-regnanti (al primo, il fratello maggiore, premevano di più le battute di caccia e pensò bene di dividere la corona col secondo fratello)

A questo punto, ogni commento è lecito ;)

P.S.: Lopezoins, aspetto un MP da te con il tuo indirizzo per spedirti la moneta-coppa della vittoria ;)


Inviato
x lopezcoins: Effettivamente è molto simile a quella che avevo trovato io per identificarla...

questa cioè (del 1696)... e che ha le medesime caratteristiche da te descritte...

100328[/snapback]

Posso chiederti dove hai pescato questa foto? Cercavo una foto di questa tipologia ma non l'ho trovata...


Inviato

Secondo me la zecca e' Furettenburg ;) (e' una battuta per i Traviani)


Inviato
x lopezcoins: Effettivamente è molto simile a quella che avevo trovato io per identificarla...

questa cioè (del 1696)... e che ha le medesime caratteristiche da te descritte...

100328[/snapback]

Posso chiederti dove hai pescato questa foto? Cercavo una foto di questa tipologia ma non l'ho trovata...

100478[/snapback]

Ti ho mandato un MP...


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.