Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

DE GREGE EPICURI

Il RIC 647 è anche "dressed". Molto interessante la contromarca, in effetti sembra una farfalla, ma so poco delle contromarche imperiali dopo Augusto, e ancora meno dopo Nerone. A proposito, qualcuno ha riferimenti bibliografici? Ho l'Howgego, ma si occupa delle provinciali. La moneta-base è considerata comune, ma non l'ho mai avuta.


Inviato

ciao, dubito sia una farfalla, le coppie di ali nell0insetto si innestano nel torace nello stesso punto. Non potrebbe essere area cyrenaica?

  • Mi piace 1

Inviato

mi sembra Howgego 378 ramo di alloro. (RIC 647) su Trajanic SC series - 9 rinvenimenti sul GIC

Il ramo di alloro fu usato su una tipologia di monete di Antiochia. Era simbolo di Apollo una delle divinità della città-

Si ritiene che la cmk sia stata applicata prima del 132-5 AD, perchè è stata rinvenuta una cmk della seconda rivolta giudaica sopra questo tipo di cmk.

  • Mi piace 1

Inviato

Si Antiochia in Syria, contromarca di due tipi, prevalentemente su monete di Traiano, una come questa quadrata ed una in ovale.

  • Mi piace 1

Inviato

mi speigate meglio ?

dopo la guardo con calma oggi non riesco

ciao


Inviato

allego stralcio completo howgego

a.

post-7909-0-46794900-1335361099_thumb.jp


Inviato

DE GREGE EPICURI

Bravissimi Flavio_bo e Alfa Omega, mi era sfuggito il fatto che, essendo la moneta coniata in Oriente (benchè con legenda latina e caratteri "non provinciali") su Howgego poteva esserci. E in effetti c'è, con la precisazione che la contromarca "laurel branch" sarebbe stata apposta ad Antiochia.


Inviato

Un esemplare senza contromarca è in asta da CNG: http://www.cngcoins....x?CoinID=211161

Secondo la scheda la moneta non è stata coniata in oriente, ma a Roma, ancorché per la circolazione orientale.

Analogamente a quanto avvenuto, secondo le ipotesi più recenti, per i c.d. cistofori e i bronzi di epoca flavia in passato assegnati alla zecca di Commagene.


Inviato

Un esemplare senza contromarca è in asta da CNG: http://www.cngcoins....x?CoinID=211161

Secondo la scheda la moneta non è stata coniata in oriente, ma a Roma, ancorché per la circolazione orientale.

Analogamente a quanto avvenuto, secondo le ipotesi più recenti, per i c.d. cistofori e i bronzi di epoca flavia in passato assegnati alla zecca di Commagene.


Inviato

Anche il nuovo libro di Mc Alee " The Coins of Roman Antioch ", mette come forma dubitativa che questo quarto tipo sia stato coniato in Roma per circolare in Syria.


Inviato

Questo è il mio, l'ho catalogato come Semisse Ric II 645, Cohen 123 e pesa gr.8,06. Per quanto riguarda la zecca io sarei più propenso per Roma dallo stile generale

Maurizio

post-22744-0-27877000-1335510323_thumb.j


Inviato

A parte alcune varianti, il Mc Alee evidenzia due tipologie, una come asse, con circa 23 mm di diametro e una come semisse con 19 mm di diametro.


Inviato

grazie a tutti per le risposte!

e le delucidazioni , dovrei esser riuscito a risolvere i problemi che avevoallora la classifico come diobolo che ric ha ?x maurizio , ma a 8 grammi e un diobolo come il mio , il semisse e` molto piu` piccolo , come un antoninianocioa


Inviato

CNG lo ha messo in asta come asse, con questi riferimenti: RIC II 647; Woytek 937v; McAlee 509.


Inviato

no ma dicevo la mia

e` la 647 ? anche la mia


Inviato

La 509 del Mc Alee ha il dritto " but dr. bust sen from the side. Tra le varie posizioni e nastrini vari che può avere questa moneta, non mi pare che questa descizione corrisponda alla moneta messa in vendita. Per me è semplicemente la numero 505 " Radiato .....slight drapery at neck."


Inviato

Mi pare di capire che è una moneta un pò incasinata. non si sa la zecca, c'è chi la classifica con un nominale e chi con un'altro. Può essere che abbiano coniato due nominali diversi (Asse/diobolo e Semisse) con le stesse effigi? Se si, il peso dovrebbe già dare un'indicazione di appartenenza all'uno o all'altro tipo. Per quanto riguarda la zecca idem, si va a sensazioni personali (come nel mio caso). I pesi di altri esemplari io non li conosco (per la verità non li ho neanche cercati)

Maurizio


Inviato

la mia pesa 8 grammi

pero` purtroppo i bronzi di questo periodo essendo fiduciari esibiscono una variabilita` di peso molto elevata


Inviato

La discrimine è la larghezza, il peso varia, ma di poco, almeno è questo che si rileva dall'ultimo libro su Antiochia del Mc Alee che è uno studioso di Syria e zecche conesse.


Inviato

il dubbio pero` permane perche` mi pare che le monete di antiochia in siria identificate come provinciali e anche loro con il SC son scritte in greco

di questa serie c` e` questo nominale e poi anche un semis

se fossero effettivamente per antiochia perche` non batterle in greco?

e poi che senso ha batter moneta imperiale a roma per l uso in siria ?


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.