Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato (modificato)

Il terrier si chiama Falco e, credo, sia il primo appassionato di numismatica... :D

Arka

P.S. Un grazie ad Andreas per la bella foto.

P.S. 2 @ Chievolan. Un peccato non esserci conosciuti. Se hai presente il terrier, magari ricordi anche il padrone e alla prossima occasione ci incontriamo.

Alla prossima ... ora che so chi sei.

E compliment per il cane :).

Modificato da chievolan

Inviato

Sul MEC era una battuta, e poi volevo dire 2020...ma uscirà molto prima, spero.

Meno male ................E' la prima volta che I'ho sentita parlare ..... è stato un piacere ...

e io, che ho avuto sempre difficoltà in matematica, sono riuscito a capire le sue spiegazioni riguardo al rapporto di X ed Y :) .

Indubbiamente interessante il discorso riguardante l'introduzione del grosso e del piccolo.

Grazie.


Inviato

@ Passer83

Sabato 23 è proprio l'ultimissimo momento e comunque consiglio di essere lì all'apertura, perchè poi non so fino a che ora si potrà accedere alla mostra.

Arka


Inviato (modificato)

La mostra si è chiusa sabato scorso 23 giugno. Permettetemi due parole a chiusura dell'evento.

La mostra è stata organizzata grazie alle sinergie tra privato e pubblico. L'iniziativa del Circolo Numismatico di Padova ha avuto l'appoggio e il consenso di numerose organizzazioni. Innanzittutto la Fondazione Aquileia che ha approvato e aiutato il progetto, poi il Comune di Aquileia che ha concesso gli espositori e la sala comunale per gli eventi numismatici, la Sopraintendenza del Friuli che ha concesso i locali di cui è proprietaria e la cui gestione è della Fondazione, l'Auser e l'Associazione Archeologica di Aquileia che hanno concesso il personale grazie al quale la mostra era aperta per 7 ore al giorno. Infine un ringraziamento al Museo Bottecin di Padova che ha prestato l'opera dei suoi fotografi e del suo personale per le didascalie.

Grazie a queste sinergie la mostra è stata visitata da circa 300 - 400 persone di cui moltissimi stranieri, è stato pubblicato un catalogo della mostra contenente alcuni lavori dedicati alla storia e alla numismatica del Patriarcato, è stata fatta una giornata dedicata agli studi sulla monetazione dei Patriarchi con tutte le ultime novità in materia. Un ringraziamento doveroso va a tutti i partecipanti a questa giornata.

Credo che sia stato un buon successo e spero che la strada intrappresa continui e dia nuovi frutti.

Arka

Modificato da Arka
  • Mi piace 1

Inviato

A chi rivolgermi per avere copia del catalogo della mostra?


Inviato

Per il catalogo ci si può rivolgere al Circolo Numismatico Patavino i cui dati si trovano nel primo post di questa discussione.

Arka


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.