Vai al contenuto
IGNORED

i suberati sono falsi o emissioni ufficiali ?


Risposte migliori

Inviato

allego un suberato che ho trovato ieri in una ciotola da 1 sterlina , e non l ho quasi comprato perche` pensavo fosse una greca

peso 2.7 grammi

e

un suberato di postumus albinus , 81BC , padre adottivo di bruto , uno degli assassini di giulio cesare

purtroppo e messo troppo male per fare ipotesi .

ma comunque e` un suberato di un tipo serrato

e la lamina appare abbastanza spessa, più di quelle ottenibili per bagnatura o galvanoplastica...quindi probabilmente è una lamina applicata a caldo e poi battuta insieme all'anima in rame...

e visto che il denario originale è un serrato, se ne deduce che quella tecnologia antifalsificazioni, non era efficace.


Inviato

purtroppo e` messa troppo male per farci sopra supposizioni.

l unica cosa interessante e` il legame tra questa moneta e il padre adottivo di bruto , uno degli assassini di cesare.

anche allora c era nepotismo anche se la mobilita` sociale credo fosse piu` alta di oggi


Inviato

e visto che il denario originale è un serrato, se ne deduce che quella tecnologia antifalsificazioni, non era efficace.

Cosa che sta scritta più o meno in tutti i testi ma è la prima volta che ne vedo uno dal vero. Interessante.


Inviato (modificato)

e visto che il denario originale è un serrato, se ne deduce che quella tecnologia antifalsificazioni, non era efficace.

Cosa che sta scritta più o meno in tutti i testi ma è la prima volta che ne vedo uno dal vero. Interessante.

ma non mi dire.........

ti giuro che l ho preso per caso , era in una ciotola da 1 sterlina , siccome era messa molto male quando e` stato per fare il conto ho dovuto far fuori un paio di monete , questa era una delle candidate, invece devo aver fatto fuori un paio di islamiche o indiane.

pensavo fosse greca e a dirti il vero non mi son reso conto che era un suberato finche non l ho vista bene in mano a casa e me l han identificata sul fac.

se volete altri dati o foto migliori fatemi sapere

Modificato da Paleologo

Inviato (modificato)

sul fac dicono che recenti test su questi denari serrati suggeriscono che c erano impurita` nell argento che rendevano il metallo molto fragile

si pensa che la serratura servisse per evitare che il tondello con le impurita` non si fratturasse durante la coniazione a martello

che dite ?

apriamo un altra discussione su questa ?

se no si perde

Modificato da rick2

Inviato

Mi pare che questo tema era stato in parte già introdotto, partendo da un articolo del 2007 a firma di Andrea Pancotti e Patrizia Calabria:


Inviato

e visto che il denario originale è un serrato, se ne deduce che quella tecnologia antifalsificazioni, non era efficace.

Cosa che sta scritta più o meno in tutti i testi ma è la prima volta che ne vedo uno dal vero. Interessante.

In realtà il nostro agrippa, proprio in una delle discussioni che hai citato, aveva postato due splendidi esemplari di serrati suberati: http://www.lamoneta.it/topic/28611-s-c-e-denari-repubblicani/page__st__15#entry309392


Inviato

E' vero! Perdo inesorabilmente colpi...


  • 2 mesi dopo...
  • 2 mesi dopo...
Inviato

Vorrei riprendere questa interessante discussione mostrandovi un esemplare del Museo Archeologico di Firenze avente un'interessante caratteristica tecnica.

Ho aperto una discussione qui:


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.