Vai al contenuto
IGNORED

Ducato d'argento


Risposte migliori

Inviato

Che cosa si poteva comperare o comunque che valore aveva 1 ducato veneziano in argento agli inizi del cinquecento e precisamente al tempo del Doge Leonardo Loredan?


Inviato (modificato)

Non è facile rispondere a domande come questa. Ti posso però dire che nel 1559 dalle parti di Verona, un pranzo per un uomo e la biada per il cavallo costavano 1 tron e 4 grossi e che la cena per una persona in una locanda di Peschiera costava un tron. Per tron dobbiamo intendere la lira, detta al tempo Mocenigo, che valeva 20 soldi; il ducato d'argento di Pietro Loredan valeva 124 soldi, quindi circa 6 lire; si potrebbe dunque dire che con un ducato si poteva campare una settimana, facendo un pasto al giorno... Oggi quanto costa un simile vitto per una settimana... 60-70 euro mangiando sempre pizza+birra?

Spero di non aver scritto inesattezze, complice lo scarto temporale tra l'epoca da me indicata e il dogado di Leonardo Loredan, circa mezzo secolo... qualcuno mi correggerà.

Modificato da Fratelupo

Supporter
Inviato

Buon pomeriggio

Al tempo del doge Leonardo Loredan, non esisteva ancora il ducato d'argento; c'era solo il ducato d'oro.

Il primo ducato in argento (da 124 soldi) fu coniato quasi 60 anni dopo, sotto il dogato di Girolamo Priuli.

Se ipoteticamente fossimo andati, a metà del 1500, in un supermercato con un ducato di 124 soldi, avremmo potuto mettere nel carrello:

10 libbre sottili di storione = 18 soldi (la libbra pesava ca. Kg. 0,30 se "sottile" o ca Kg. 4,77 se "grossa");

1 miro (25 libbre grosse) di olio = 6 soldi;

2 gallinacce = 10 soldi;

1 libbra di carne di bue = 2 soldi

1 libbra di carne di vitello = 3 soldi

2 polli piccoli = 13 soldi;

1 gallina grossa = 12 soldi;

1 cappone = 18 soldi;

1 carro di legna = 24 soldi;

e siamo arrivati a 106 soldi e credo che di "scorta" se ne sia fatta abbastanza e con il resto, pane verdura e frutta.... :yahoo:

Saluti

Luciano

  • Mi piace 1

Inviato

Interessante questa lista della spesa dell'epoca. Molto istruttivo il valore di ogni singolo prodotto con le rispettive quantità.


Supporter
Inviato

Buona serata DOGE e grazie.

mi hai consentito di fare una "errata corrige" al mio testo........ la conversione della libbra grossa è naturalmente 0,477 chilogrammi e non 4,77.

Saluti

Luciano


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.