Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

DE GREGE EPICURI

Questo quadrante, che pesa 16,4 g. e misura 25,5 mm., dovrebbe far parte del periodo della "riduzione quadrantale" (215-212 a.C. secondo Crawford). Ma come lo classifichereste con RRC? L'Ercole con leontea è ben disegnato, con tratti piuttosto classici; la pelle dietro si sfrangia in ciuffetti di pelo. Al R l'edicola e l'occhio della nave non sono molto ben visibili, ROMA si legge in piccola parte.

post-4948-0-13594600-1333222029_thumb.jp


Inviato

Rovescio. Non ho detto che è anonimo, lo davo per scontato.

post-4948-0-50025600-1333222142_thumb.jp


Inviato

DE GREGE EPICURI

Grazie Caio Ottavio, mi sembra proprio lei. Peccato il rovescio un po' consumato in alto.


Inviato

Sì, la scritta ROMA è un po' danneggiata, ma in compenso ha un bel ritratto di Ercole al D/. :good:


Inviato

Gianfranco,

There are many varieties of RRC 41/8b. The coin shown by you, and the coin linked by Gaius Octavius, are both RRC 41/8b.

Andrew


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.