Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Salve, ho trovato in una vecchia collezione questa moneta,

qualcuno può aiutarmi a identificarla?

Nazionalità, periodo, valore ecc ecc

Grazie a tutti.

Claudio

post-29751-0-46053400-1332850179_thumb.j

post-29751-0-28130100-1332850186_thumb.j


Inviato

a me non piace proprio...viste le foto proponderei per un falso

però fornisci peso e diametro

poi prova a vedere se attacca con la calamita


Inviato

GRAZIE A TUTTI PER LE PRECISE RISPOSTE,

OLTRETUTTO ANCHE RAPIDISSIME

GRAZIE


Inviato

Concordo con Profausto, gadget Parmalat databile all'ottava decade del XX secolo d.C.

Lui è Marco Aurelio Bassiano Antonino, in arte "Caracalla", in un ritratto giovanile.

Non ha nulla a che fare con Antonino Pio ;)

Benvenuto nel Forum, Exergus :)


Inviato

ma dai.... falsona...

Eh...no! non è un falso, tanto è vero che c'è anche la - R - al verso....... è un riconio moderno!

ciao


Inviato

si infatti concordo con profausto la R è il primo segnale,per un riconio.

borgia.


Inviato

Falsa ...... ma dai!!!

Sono anni che vengono postate queste riproduzioni della Parmalat......

passi chi pone la domanda, e ci chiede spiegazioni, però che qualcheduno possa avere dei dubbi in merito......... :o

saluti

TIBERIVS


Inviato

Profausto non ha alcun dubbio ... E' certo che non si tratta di un falso ... ma di un riconio.

E dice bene.

Questo ... oggetto, non è una moneta originale, non è una moneta falsa, è un riconio.

Falsa (dal latino falsus, a, um, dal verbo fallo, ingannare, trarre in errore) è una moneta coniata per trarre in inganno imitando il più possibile la moneta originale; conosciamo falsi d'epoca (usati quando la moneta originale circolava) e falsi per i collezionisti (fatti ora o secoli fa).

Questo è un semplice riconio, una semplice riproduzione, e che sia così è indicato dalla lettera R, che è li per dire "non vogliamo trarre in inganno nessuno, questa è una riproduzione" (Anche se visto l'aspetto non serviva certo perchè non poteva ingannare nessuno).

Dunque ... non è originale, non è falsa, ... è un riconio.

  • Mi piace 1

Inviato

Se vogliamo essere proprio pignoli nemmeno "riconio" è il termine esatto, visto che tecnicamente il termine indica una moneta riconiata ufficialmente da una zecca (vedi ad esempio i talleri di Maria Teresa e altre monete d'oro austriache).

Questa è invece una "riproduzione", ossia un tondello contemporaneo che riproduce, senza pretese di fedeltà, una moneta antica. La stessa R che viene apposta significa, appunto "riproduzione".

  • Mi piace 1

Inviato

Non credo sia nemmeno "riconiata" ma realizzata per fusione.

Personalmente, con il termine riconio intendo qualcosa uscito da una zecca, ad esempio i ducati austriaci datati 1915 o 1892.


Inviato

diciamo "riproduzione moderna" :nea:


Inviato

Esattamente. Ma quante ce ne sono in giro.....!


Inviato

diciamo "riproduzione moderna" :nea:

Così non si sbaglia :) sempre patacca è...


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.