Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Salve, avrei bisogno del vostro aiuto per una identificazione.... è una piccola monetina di bronzo con diametro che varia dai 14 ai 15.5 mm è spessa 2.5/3 mm il peso non lo so, al R/ c'è un fiore e la leggenda è ΡΑΙΛΙ, poi intorno al Fiore da Sx a dx ci sono le lettere : Π Ν Ο Ι

ecco delle foto!

http://imageshack.us...mmagine1nx.jpg/

http://imageshack.us...immagine0y.jpg/

Grazie mille a tutti coloro che mi aiuterano a identificarla!!!


Inviato

Salve, avrei bisogno del vostro aiuto per una identificazione.... è una piccola monetina di bronzo con diametro che varia dai 14 ai 15.5 mm è spessa 2.5/3 mm il peso non lo so, al R/ c'è un fiore e la leggenda è ΡΑΙΛΙ, poi intorno al Fiore da Sx a dx ci sono le lettere : Π Ν Ο Ι

ecco delle foto!

http://imageshack.us...mmagine1nx.jpg/

http://imageshack.us...immagine0y.jpg/

Grazie mille a tutti coloro che mi aiuterano a identificarla!!!

ciao, potrebbe essere un bronzetto di Rodi...provo a guardare

ciao

sku


Inviato
:yahoo: :o ma siete FANTASTICI!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Grazie mille!!!!! pensavo fosse un impresa più ardua, ma confidavo sul fatto che qualcuno con molta più competenza di me ci riuscisse!!!! a dire il vero non ci vuole poi tanto ad avere più competenza di me... sarebbe davvereo bello riuscire a imparare di più sulle monete antiche!!

Inviato

senza ombra di dubbio, però vedendola in mano al posto della T mi sembra di vedere un π e al posto del grappolo mi sembra di vedere una spiga di grano.... ora la spina al posto del grano mi sembra una variante di poco conto, ma la π al posto della T mi sembra una cosa un po più importante, non trovate??

giusto una curiosità, non tanto il valore economico che nn mi interessa, ma quale è il tipo di rarità di questa moneta ?

Grazie di nuovo!!!


Inviato

La variante con la spiga di grano è una di quelle note; il BMC la riporta al n. 14 (in allegato). Altri simboli documentati sono il crescente lunare, il fulmine, etc.

L'emissione è nel complesso scarsa (o non comune) considereando il valore assegnato dal Sear in rapporto ad altre emissioni; il Mionnet, seppur datato, stima le differenze per i diversi simbili assegnando rarità variabili da 1 a 4 (su una scala che va da C1, R1..... R8 fino a R* per esemplari unici); alla variante con la spiga di grano, come indichi per il tuo esemplare, il Mionnet assegna un grado 3.

Credo invece che la lettura della Pi greca invece che T sia da attribuire ad incrostazioni oppure alla frattura del conio o ad altra causa indipendente dalla varietà o dall'errore dell'incisore; molti esemplari hanno la T con una forma asimmetrica e possono dare l'impressione di una Pi greca.

Luigi

post-79-0-22125700-1331994243_thumb.jpg

post-79-0-31642900-1331994254_thumb.jpg


Inviato

Luigi, Grazie Mille per le delucidazioni e le indicazioni precisissime!!!

per quanto riguarda la Pi, avendo letto e visto altre foto di monete, è senza ombra di dubbio una T assimetrica.

Ti Ringrazio nuovamente per l'aiuto datomi!!

Ale


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.