Vai al contenuto
IGNORED

DEVOZIONALI DI SANTUARI PIEMONTESI


Risposte migliori

Supporter
Inviato

ne ho un'altra sempre di oropa, ma senza appiccicagnolo....

vediamo, quando faccio la foto, se si riesce a datare..

ecco ho pronte le immagini...

interessante il fatto che si sia rotto l'appiccicagnolo e sia stata recuperata producendo dei fori per poterla (forse) cucire...

datarla??

post-201-0-22395000-1348050847_thumb.jpg

post-201-0-73759800-1348050864_thumb.jpg


Inviato

ne ho un'altra sempre di oropa, ma senza appiccicagnolo....

vediamo, quando faccio la foto, se si riesce a datare..

ecco ho pronte le immagini...

interessante il fatto che si sia rotto l'appiccicagnolo e sia stata recuperata producendo dei fori per poterla (forse) cucire...

datarla??

Medaglia devozionale tonda,bronzo/ottone,fine XVII-inizio XVIII sec.-D/ la Madonna di Oropa con Gesù Bambino in braccio,radiato e coronato,scritta; SANT. MAR[iA] .DE.ORO[P]A. R/ S.Venanzio martire in piedi con il vessillo,volto a sx,in basso la città di Camerino,di cui è patrono e protettore,scritta: S.VENAT....[iVS.C?].la medaglia è stata portata per lungo tempo,e i due fori possono essere stati fatti dopo la rottura dell'appiccagnolo per essere cucita o appesa.Ciao Borgho.


Inviato

Complimenti a Savoiardo, bella medaglia, concordo anche con Borgo sulla datazione che nelle medaglie del 1600 SAN VENANZIO appare di frequente.

Scendiamo dal SACRO MONTE DI ORTA prendiamo la barca e a 400 metri di Orta siamo sull'ISOLA DI S. GIULIO dove si trova anche la Basilica di San Giulio, il più importante monumento romanico del Novarese, dove è sepolto il SANTO.

post-13397-0-52106900-1348145920_thumb.j

Ottone, mm. 29x34


Inviato

Altra medaglia di S. GIULIO simile alla precedente ma di formato piccolo.

post-13397-0-84019500-1348480351_thumb.j

Ottone, mm. 20x26


Inviato

Grazie Giancarlone, ortre che la visione delle belle medaglie mi é tornato un ricordo di ragazzino che avevo dimenticato, una bella gita in barca a remi all'isola di S. Giulio.

Seguo con molta attenzione le tue discussioni dove c'è molto da imparare.

Un saluto.

Tiziano


Inviato

MONUMENTO SIMBOLO DEL PIEMONTE

LA SACRA DI SAN MICHELE è un complesso architettonico di stile romano-gotico, collocato all'inizio della Val di Susa nel comune di S. Ambrogio di Torino, dedicato al culto dell'Arcangelo.

E' un antico Convento Abbaziale datato alla fine del x secolo e situato sullo sperone roccioso alla sommità del monte Pirchiriano. Ricco di opere pittoriche e affreschi, inoltre sono stati traslati dal Duomo di Torino per volontà del Re Carlo Alberto i sarcofagi di 24 Reali Principi di Casa Savoia.

Invito a visitare il sito della SACRA DI SAN MICHELE REGIONE PIEMONTE per effettuare la visita virtuale.

post-13397-0-54037700-1348853631_thumb.j

Bronzo, mm. 60 - Autore TERUGGI - Stabilimento JOHNSON


  • 1 mese dopo...
Inviato

TORINO SANTUARIO DI MARIA AUSILIATRICE

Santuario voluto da SAN GIOVANNI BOSCO, inaugurato nel 1868, dedicato a MARIA, invocata come AUSILIATRICE. Nel 1911 fu elevata a Basilica minore.

post-13397-0-30644300-1352058851_thumb.j

Bronzo dorato, mm.28x32


Inviato

GIOVANNI BOSCO (Medaglia da Beato)

Dal 1929 Beato, Santo nel 1934

post-13397-0-70141700-1352060147_thumb.j

D/ MARIA AUXILIUM CHRISTIANORUM - Maria Ausiliatrice coronata con Gesù Bambino coronato, entro 12 stelle.

R/ B. JOANNES BOSCO O.P.N.

Metallo bianco, mm. 25,2 - rif. MARTINI MEDAGLIE DEVOZIONALI CATTOLICHE n. 1173


Inviato

Medaglia ricordo

post-13397-0-15519300-1352062270_thumb.j

D/ MARIA SS.MA AUSILIATRICE

R/ RICORDO DELLE FESTE DI TORINO - In centro A MARIA AUSILIATRICE

ottone, mm.21 - Rif. MARTINI MEDAGLIE DEVOZIONALI CATTOLICHE n.1165


Inviato

Medaglia ricordo

post-13397-0-60215600-1352062900_thumb.j

D/ MARIA AUXILIUM CRISTIANORUM ORA PRO NOBIS

R/ S. CUORE DI GESU'

Ottone, mm.13x17


Inviato

Altra medaglia di GIOVANNI BOSCO da BEATO

post-13397-0-46429500-1352122630_thumb.j

Metallo bianco, mm.15x21,5 - Stabilimento S. JOHNSON


Inviato

PINEROLO (TO) SANTUARIO DELLA BEATA VERGINE DELLE GRAZIE

Sorge in posizione panoramica sulla piana Pinerolese con vista della città e delle Alpi.

Le prime strutture del Santuario risalgono al 1584, poi successivamente ha subito interventi di ricostruzione e modernizzazione. Al suo interno una ininterrotta fila di EX-VOTO anche di pregevole fattura, che testimoniano le grazie ricevute e la devozione alla Madonna.

post-13397-0-82438700-1352373727_thumb.j

Ottone dorato, mm.34,5 - Stab. S.J. - Rif. MARTINI MEDAGLIE DEVOZIONALI CATTOLICHE n.1176

  • Mi piace 1

Inviato

Complimenti, Giancarlone. Molto interessante.

Devo studiare la Madonna della Pietá con San Pietro ( spagnola )

Mille grazie.

tesayma


Inviato

Complimenti a te, che vuoi approfondire, attraverso i libri o sopratutto in internet si trovano tutte le risposte. Solitamente le descrizioni devono essere brevi proprio per stimolare o provocare la ricerca individuale, così si alza anche il livello culturale sia privato che del nostro sito.

Saluti Giancarlone.


Inviato

TORINO, SANTUARIO DELLA CONSOLATA, dedicato a SANTA MARIA DELLA CONSOLAZIONE, MARIA invocata con il titolo di CONSOLATRICE.

Il Santuario è il più importante della Arcidiocesi di Torino, ha origini PALEOCRISTIANE ( V secolo ), trasformato in ABBAZIA ( XI secolo ), elevato a BASILICA nel XII secolo.

La Sacra Immagine viene incoronata nel 1829, durante il regno di CARLO FELICE.

post-13397-0-05764900-1352974984_thumb.j

D/ LA SS. VERGINE MIRACOLOSA DELLA CONSOLATA / al centro immagine della MADONNA CONSOLATA

R/ S. CUORI DI GESU' E DI MARIA

Datata 1852, ottone, mm. 20x24 - Rif. MARTINI MEDAGLIE DEVOZIONALI CATTOLICHE n. 857


Inviato

TORINO, SANTUARIO DELLA CONSOLATA

post-13397-0-37344600-1352975997_thumb.j

Ferro, mm. 18x20 - Come già detto in precedenza le medaglie di ferro sono abbastanza rare in quanto coniate per un breve tempo nella seconda metà del 1800.


Inviato

TORINO - SANTUARIO DELLA CONSOLATA

post-13397-0-10457200-1352976389_thumb.j

Tipo in ferro simile alla precedente, ma con al rovescio SAN GIUSEPPE.


Inviato

LA SANTA VERGINE MIRACOLOSA DELLA CONSOLATA

post-13397-0-16618300-1352976733_thumb.j

Medaglia in ferro, argentato o nichilato purtroppo poco leggibile al rovescio, mm. 21x25


Inviato

SS. VERGINE DELLA CONSOLATA

post-13397-0-41791200-1352977074_thumb.j

D/ SS. VERGINE DELLA CONSOLATA P. P. N.

R/ LA TUA SINDONE VENERIAMO O SIGNORE

Alluminio, mm. 23x25


Inviato

1904 TORINO - SANTUARIO BASILICA SS. VERGINE DELLA CONSOLATA

VIII CENTENARIO / MCMIV

post-13397-0-72492600-1352977615_thumb.j

Al rovescio immagine del Santuario

Bronzo argentato, mm. 44


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.