Vai al contenuto
IGNORED

Vendita tramite Casa d'Aste...lo rifareste?


Risposte migliori

Inviato

Sinceramente non definirei kunker ottusa, sopratutto i risultati che ottiene nelle sue aste e le enormi sale sempre piene di acquirenti lo dimostrano. Spesso una base di partenza sostenuta non porta a grandi risultati e il fatto che molte persone decidano di conferire da kunker significa che nonostante la loro rigidità, alla fine ci si guadagna di più rispetto a case disposte a trattare ma che fanno risultati più modesti. In fondo in fondo tratta chi ha più necessità di materiale, chi comunque ce l'ha puó permettersi di attuare regole uguali per tutti.

M :P


Inviato

Vi sono case d'asta che il prezzo lo vogliono fare loro,logicamente a tutto vantaggio loro ed altre che addivengono ad un sensato prezzo dettato dal cliente.

Logicamente ,con me,le prime "si attaccano" e le seconde lavorano :)

Dipende mooolto dal battitore d'asta fare la differenza ed essere capace a vendere.

Inoltre la professionalità ,in qualsiasi campo commerciale,ti fa fare la differenza sempre ;)

--Salutoni

-odjob

Non te ne avere, odjob, ma non mi trovo con il tuo ragionamento.....

Le case d'asta che vogliono fare loro i prezzi lo farebbero a loro vantaggio....perché mai ? Non stanno mica comperando, ma mettono in vendita all'asta, sarà il mercato a decidere quanto vale quella moneta. Gli esempi di aste con prezzi bassi che poi "spopolano" si sprecano, così come le vendite che vanno "così così" a causa di basi d'asta troppo elevate. Allora ti domando: é interesse, sia della Casa d'Aste che dei conferenti, che si segua la prima o la seconda strada ?

Non capisco poi perché il prezzo del venditore sarebbe "sensato": forse ne sa più del commerciante ? In taluni casi é davvero così, ma spesso no.

"Inoltre la professionalità ,in qualsiasi campo commerciale,ti fa fare la differenza sempre".

Appunto, quale professionalità può vantare il collezionista ?


Inviato (modificato)

Credo che le cose più importanti siano state dette:

- di solito la commissione applicata dalle CdA ai conferenti è analoga a quella applicata agli acquirenti (es. 15% per entrambi) e vi è spazio per contrattare se la casa è interessata alla collezione

- è chiaro che chi comunque ci guadagna sempre è la CdA (in certi casi oltre il 30% del prezzo di realizzo) e questo è il motivo del proliferare d'Aste

- La mia personale esperienze è limitata a 2 monete per le quali ho proposto il prezzo d'asta (che ritenevo in linea con il mercato e indipendente dal prezzo d'acquisto delle stesse) ed è stata positiva (con diritti al 15%, ma si trattava di "poca roba", sennò avrei trattato ...)

;)

P.S. avendolo letto successivamente, integro (citandolo) dal post di Alberto Varesi :

"Inoltre la professionalità ,in qualsiasi campo commerciale, ti fa fare la differenza sempre".

Per cui è difficile parlare genericamente di condizioni o di "essersi trovati bene" dipendendo le une e l'altro dall'operatore.

Modificato da Giov60

Inviato

Buongiorno a tutti.

Io negli anni, ho conferito materiale in varie case d'asta e secondo me bisogna fare una premessa.

Prima cosa bisogna vedere in quale periodo di mercato si conferisco determinate monete, chiaramente le case d'asta come il conferente hanno lo scopo di vendere, la casa d'asta per guadagnarci con le percentuali sia del conferente che dell'acquirente e quindi più il prezzo di base è basso più la moneta diventa appetibile e probabilmente ci saranno dei rialzi, il conferente vuole realizzare il massimo possibile e anche oltre quindi è restio ad abbassare il prezzo di partenza.

Comunque con ogni casa d'asta si può trattare ( fino ad un certo punto ) le varie percentuali, con monete importanti e di elevate cifre si può trattare una cifra fissa o percentuali più basse e qui debbo smentire il buon Cliff quando dice che Kunker non accetta compromessi con i conferenti.

Bisogna ricordare che nelle aste ci sono dei costi fissi di stampa e di fotografie che ti verranno addebitati.

Per concludere nella mia piccola esperienza io mi sono sempre trovato bene nel conferire materiale e sono sempre rimasto soddisfatto.

Saluti

Stefano

Awards

Inviato (modificato)

:D Leggendo questa discussione sembra di assistere ad una seduta dal dentista...

Come presupponeva il buon Piakos non sta emergendo niente di nuovo rispetto a quanto scritto in giro nel forum nel corso del tempo ... Ma è troppo indicare Casa d'asta X : 20% , Y: 15%, etc...senza altra specifica???

Saluti

Simone

Modificato da uzifox

Inviato (modificato)

In pratica a te conveniva che venisse venduta alla base...se fosse terminata a 3500 ci avresti perso comunque rispetto alla base...anche se di poco...l'unica che aveva da guadagnarci era solo la casa d'aste

No. Forse non sono riuscito a farmi capire: i 3000 euro mi erano garantiti, quindi se per esempio avesse fatto 3200 la casa d'aste mi avrebbe preso i 200 euro sopra i 3000 (rimanendo ancora sotto il 15%). Alla fine fece 3700, mi pare, e quindi io guadagnai un po' più dei 3000 richiesti e la casa d'aste guadagnò la sua percentuale ordinaria del 15%.

Modificato da BiondoFlavio82

Inviato (modificato)

Sinceramente non definirei kunker ottusa, sopratutto i risultati che ottiene nelle sue aste e le enormi sale sempre piene di acquirenti lo dimostrano. Spesso una base di partenza sostenuta non porta a grandi risultati e il fatto che molte persone decidano di conferire da kunker significa che nonostante la loro rigidità, alla fine ci si guadagna di più rispetto a case disposte a trattare ma che fanno risultati più modesti. In fondo in fondo tratta chi ha più necessità di materiale, chi comunque ce l'ha puó permettersi di attuare regole uguali per tutti.

M :P

Come dicevo sopra nessuno Vi dirà nulla di veramente importante per ovvi motivi...

Tra le righe cercavo tuttavia di segnalare qualcosa.

Non discuto l'importanza della Casa sul mercato internazionale.

Non discuto nemmeno l'estrema abilità della stessa nel riuscire a piazzare un "sacco di roba". Appunto...bisogna vedere come.

Per la mia personalissima e forse casuale occasione...è l'unica Casa con cui sono riuscito a rimetterci...e non è frequente che io ricorra alle aste per restituire qualcosina al mercato.

Ribadisco: probabile si sia trattato di un misto tra sfortuna e casualità...o più probabilmente ho sbagliato io, il target non era adeguato al contesto.

Chi è causa del suo mal...

Modificato da piakos

Inviato

Sinceramente non definirei kunker ottusa, sopratutto i risultati che ottiene nelle sue aste e le enormi sale sempre piene di acquirenti lo dimostrano. Spesso una base di partenza sostenuta non porta a grandi risultati e il fatto che molte persone decidano di conferire da kunker significa che nonostante la loro rigidità, alla fine ci si guadagna di più rispetto a case disposte a trattare ma che fanno risultati più modesti. In fondo in fondo tratta chi ha più necessità di materiale, chi comunque ce l'ha puó permettersi di attuare regole uguali per tutti.

M :P

Come dicevo sopra nessuno Vi dirà nulla di veramente importante per ovvi motivi...

Tra le righe cercavo tuttavia di segnalare qualcosa.

Non discuto l'importanza della Casa sul mercato internazionale.

Non discuto nemmeno l'estrema abilità della stessa nel riuscire a piazzare un "sacco di roba". Appunto...bisogna vedere come.

Per la mia personalissima e forse casuale occasione...è l'unica Casa con cui sono riuscito a rimetterci...e non è frequente che io ricorra alle aste per restituire qualcosina al mercato.

Ribadisco: probabile si sia trattato di un misto tra sfortuna e casualità...o più probabilmente ho sbagliato io, il target non era adeguato al contesto.

Chi è causa del suo mal...

Scusa Piakos, ma a volte per ricevere delle risposte specifiche bisogna anche fare delle domande specifiche.

E' chiaro che nessuno, almeno io, in pubblico dirà come si è accordato o altro, si rimane sul generico come credo sia giusto.

Poi in privato è un'altro discorso, e se vuoi contattami che ne parliamo.

Ciao a tutti e buonagiornata .......

DAI ITALIA ...... ITALIA ITALIA ITALIA

Awards

  • 13 anni dopo...
Supporter
Inviato

La mia esperienza non è stata positiva,ho consigliato una signora di mettere all'asta (forse la più nota) una bella serie di colonie Eritrea Cirenaica,Somalia, più un importante collezione republica sociale comprensiva anche dei pezzi rari 50 cent Verona Firenze e tanti altri più trittico crociera Generale Balbo più serie di monete Romane.

Il problema che loro hanno deciso la partenza d'asta a 3500 e a 3800 è finita,io offrivo direttamente alla signora 5000 contanti sapendo che li valeva tutti,ma lei ha deciso di andare all'asta incassando solo 3800- diritti di vendita .

Io non avrei accettato di partire così basso.

  • Mi piace 1

Inviato
43 minuti fa, Jagher dice:

La mia esperienza non è stata positiva,ho consigliato una signora di mettere all'asta (forse la più nota) una bella serie di colonie Eritrea Cirenaica,Somalia, più un importante collezione republica sociale comprensiva anche dei pezzi rari 50 cent Verona Firenze e tanti altri più trittico crociera Generale Balbo più serie di monete Romane.

Il problema che loro hanno deciso la partenza d'asta a 3500 e a 3800 è finita,io offrivo direttamente alla signora 5000 contanti sapendo che li valeva tutti,ma lei ha deciso di andare all'asta incassando solo 3800- diritti di vendita .

Io non avrei accettato di partire così basso.

 

Mi pare un caso talmente specifico e particolare da non risultare affatto indicativo 


Inviato

Posso testimoniare la mia pessima esperienza con una casa d’aste abbastanza conosciuta. Se avessi venduto di persona avrei realizzato molto di più. Purtroppo durante le aste le cose non vanno sempre come si spera. Tra commissioni e pessima gestione delle monete rar ci ho perso almeno il 40%.


Inviato
3 ore fa, varese63 dice:

Posso testimoniare la mia pessima esperienza con una casa d’aste abbastanza conosciuta. Se avessi venduto di persona avrei realizzato molto di più. Purtroppo durante le aste le cose non vanno sempre come si spera. Tra commissioni e pessima gestione delle monete rar ci ho perso almeno il 40%.

 

La mia personale esperienza e’ esattamente opposta. Pensa un po’ 


Supporter
Inviato
11 minuti fa, Scudo1901 dice:

La mia personale esperienza e’ esattamente opposta. Pensa un po’ 

 

Io dico che non sei stato fortunato ma più preparato,nel mio caso come ho descritto sopra la signora che non conosceva affatto del valore che aveva tra le mani ha accettato,una partenza a mio avviso ridicola .

Io a meno di 5000 me ne sarei tornato a casa con i miei francobolli e monete .

Come vedi non sempre le ciambelle escono con il buco .

Se nella maggioranza dei casi le aste vanno bene io ne sono tra i più contenti, perché senz'ombra di dubbio prima o poi anche il mio materiale finirà lì.

Buona Domenica a tutti


Inviato
1 minuto fa, Jagher dice:

Io dico che non sei stato fortunato ma più preparato,nel mio caso come ho descritto sopra la signora che non conosceva affatto del valore che aveva tra le mani ha accettato,una partenza a mio avviso ridicola .

Io a meno di 5000 me ne sarei tornato a casa con i miei francobolli e monete .

Come vedi non sempre le ciambelle escono con il buco .

Se nella maggioranza dei casi le aste vanno bene io ne sono tra i più contenti, perché senz'ombra di dubbio prima o poi anche il mio materiale finirà lì.

Buona Domenica a tutti

 

E’ come dici tu. Poi ci sono altri fattori da tenere presenti quali il momento di mercato, la presenza o meno di slab, e soprattutto le aspettative dei conferenti. La mia esperienza personale riguarda una vendita importante (per chi volesse andare a vederla e’ l’asta 67a Varesi del 18/11/2015) di monete auree accumulate nell’arco di trent’anni. Per questo che ogni caso fa storia a sé. 


Inviato (modificato)

io ho venduto con 2 case d'aste:  Auktionshaus Münzhandlung Sonntag e Varesi. 
Non ricordo i dettagli perché son passati tanti anni e dovrei andarli a cercare, cosa che non faccio perché sono in treno.

Fui ampiamente soddisfatto con entrambe.

se dovessi rivendere le mie monete proverei prima a concludere privatamente, poi mi affiderei a delle case d'asta (dopo aver fatto slabbare i pezzi meglio conservati).

 

Modificato da manuelcecca
  • Mi piace 1

Inviato
6 ore fa, Jagher dice:

Io dico che non sei stato fortunato ma più preparato,nel mio caso come ho descritto sopra la signora che non conosceva affatto del valore che aveva tra le mani ha accettato,una partenza a mio avviso ridicola .

 

Beh certo che se non conosci quello che stai cercando di vendere, tutto diventa molto difficile...e le fregature sono sempre dietro l'angolo.


Inviato
6 ore fa, manuelcecca dice:

dopo aver fatto slabbare i pezzi meglio conservati

A costo di rimetterci non farei mai slabbate le monete che dovessi mettere in vendita. E per le pochissime slabbate in acquisto rompo sistematicamente qualsiasi involucro 😁 


Inviato
2 ore fa, numa numa dice:

A costo di rimetterci non farei mai slabbate le monete che dovessi mettere in vendita. E per le pochissime slabbate in acquisto rompo sistematicamente qualsiasi involucro 😁 

 

anche io ho rotto l'unico slab che ho preso.
ma se dovessi vendere farai slabbare i pezzi meglio conservati


Inviato

Beh se considero che il mio zecchino più brutto e che consideravo un bb o qualcosa di più, è stato slabbato MS 64 anche io in caso di vendita slabberei tutto.

  • Triste 1

Inviato (modificato)
11 ore fa, Devant81 dice:

Beh se considero che il mio zecchino più brutto e che consideravo un bb o qualcosa di più, è stato slabbato MS 64 anche io in caso di vendita slabberei tutto.

 

Questo dimostra - una volta in piu’ - quanto farlocco e‘ questo sistema e che beneficia piu‘ le ruzziche che i pezzi veramente buoni che il collezionista ama rigirare tra le mani 

Modificato da numa numa
  • Mi piace 1

Inviato
5 ore fa, Devant81 dice:

Beh se considero che il mio zecchino più brutto e che consideravo un bb o qualcosa di più, è stato slabbato MS 64 anche io in caso di vendita slabberei tutto.

 

spesso è il contrario


Inviato
1 ora fa, odjob dice:

spesso è il contrario

 

È vero a volte belle monete sono mal considerate e mal valutate.

  • Mi piace 1

Inviato
10 minuti fa, Devant81 dice:

È vero a volte belle monete sono mal considerate e mal valutate.

 

è un problema di parametri di valutazione.

Può darsi che avessi sottovalutato lo stato di conservazione del tuo Zecchino,secondo loro.

 

odjob

  • Haha 1

Inviato
16 ore fa, numa numa dice:

Questo dimostra - una volta in piu’ - quanto farlocco e‘ questo sistema e che beneficia piu‘ le ruzziche che i pezzi veramente buoni che il collezionista ama rigirare tra le mani 

 

eh sarà anche farlocco ma adesso è lui che comanda. Anche io rompo gli slab perché li detesto, ma quando venderò le monete più importanti (prima di morire, cioè tra non molto) le farò sicuramente slabbare. Non farlo mi sembrerebbe un po' come quel tale che se li taglia per far dispetto alla moglie. Poi è tutto condivisibile circa gli aspetti - a volte anche esecrabili - di questa moda. Ma a far i puri ci si rimette e questo, almeno per me, non ha da succedere. 


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.