Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

buonaserra a tutti....i fuocci di foreste,anno fatto rivedere i muri di una chiesa antica ,ne tutta la loro totalita......... :o post-22197-0-48240700-1331585999_thumb.j

era molto imboscata.........


Inviato

qui ,chi era l'intrata principale......il sopra porta immense,riposa come un gigante giusto davanti la porta...!! :o post-22197-0-29668000-1331586154_thumb.j


Inviato

vediamo i muri.........in stato avanzato di ecrolamento......... :o da qui pocci anni,non ci sara che una manza di quadri.....!! :( post-22197-0-56899800-1331586294_thumb.j


Inviato

sulla destra...una piccola intrata.......!post-22197-0-53854600-1331586404_thumb.j


Inviato

dietro,la nefe...in cornicciapost-22197-0-97348800-1331586545_thumb.j...dove chi rimane un testimone della bellezza che doveve essere!!!! :(


Inviato

tutto un arto....!!!post-22197-0-83865900-1331586596_thumb.j


Inviato

e dentro,l'arco della nefe,che ha tenuto testa a il tempo.....!! :o post-22197-0-12869100-1331586695_thumb.j


Inviato

un miracolo....!!post-22197-0-06797100-1331586740_thumb.j :o


Inviato

il saper fa de i maestri muratori,anno defiato i secoli....!!! :o ma per quanto tempo ancora??? :(

calcina e pietre non resisterete ancora tanto....! :( post-22197-0-35679800-1331586953_thumb.j


Inviato

una curiosita.........quelli incastri,da una parte e l'altra della volta....cosa poteve essere??chi andava una trava di leggo??tecnica de i muratori??...... :o una curiosita che scopro guardando le foto....! :)

imortalizati di nuovo quelli muri alla limita del ecrolamento........ :mellow: forse,un giorno,quando ripasserro ne quei posti.....tutto non sara che manza di pietre...... :( post-22197-0-82715300-1331587330_thumb.j


Inviato

ma dove si trova?


Inviato

Salve Jagd,

"quelli incastri,da una parte e l'altra della volta....cosa poteve essere??chi andava una trava di leggo??tecnica de i muratori??"

sicuramente è proprio la tecnica per poter incastrare le travi di legno al fine di ottenere un ponteggio e continuare la costruzione - questa tecnica si è avuta in Sardegna e credo nel resto d'Italia fino a che non son comparsi i ponteggi cosidetti Innocenti (dal nome dell'inventore). Di questi fori rettangolari per inserire le travi sono rimaste tracce nelle costruzioni fino agli anni 40-50 del novecento.

Marcus Didius


Inviato

quella era una tecnica diffusissima , si usava anche in inghilterra per costruire i castelli nel medioevo

che sia una di quelle chiese pisane che han costruito intorno all anno 1000 ?

altra domanda , ma in giro non c e` niente ?

strano abbian costruito una chiesa nel mezzo di niente , o c era un paese o una via di comunicazione

che dite ?


Inviato

dimenticavo

non preoccuparti , cosi dura altri 500 - 1000 anni

e` crollato solo il tetto di legno e la vegetazione non cresce tra le crepe delle mura


Inviato

saluti a tutti,amici.....! :lol: ....questa chiesa e stata costruita su un antica ocupazione.....penso eta del bronzo.....e romano.....molte tegulae,come quelle poste su quel quadro,si possono osservare a l'intorno.......in mezzo resti di calcina bianca,resti di vasi sigille....(fine terra cotta rossa importata) etc....!! :D post-22197-0-22845300-1331648744_thumb.j


Inviato (modificato)

dimenticavo

non preoccuparti , cosi dura altri 500 - 1000 anni

e` crollato solo il tetto di legno e la vegetazione non cresce tra le crepe delle mura

eh caro rick...!per via delle infiltrazione quando chi sono i temporali.........i muri si sono aperti in mezzo........!quella tecnica di muratura,con belli quadri ben squadrati a l'esterno,e dentro pietre qualconqua con una faccia....in mezzo pietre e terra rossa,e pocco calcina......!era la cornicia e il teto che li dava longitidine di vita........gia in tre anni,pezzi sono gia ecrollatti.... :o

Modificato da jagd

Inviato

ci sono ditagli,che non lasciano dubito..... :mellow: post-22197-0-60923500-1331651516_thumb.j


Inviato

una tecnica antica......ma sempre usata..! :lol: mi ne sono servuto per costruire e volte de i forni........come si dice:"a l'usu anticu!!!" :lol:

una suposizione......se alcuni bucci,servevano per i ponti,giusta descripzione data da marcus,che ringrazio..... :) ...altri,curiosi servevano,se le mie ipotesi sono giuste,a ancastrare legni per suportare l'edificazione delle volta...... ^_^

in fatti,una volta fato il sulagio in legno,e le due rangatte di pietre dietro per essere al livello,si rienpiava il tutto di tuffo,dandoli una forma circolare e tonda,muravano tutte le pietre,una contro l'altra......finiscendo in faccia,con arca ....qui di matoni rossi.....

continuando cosi a finire il capo monte....una volta finito,legno e tuffo(o rena)era caciato....e il tutto teneva da solo......!!

il peso delle pietre,e la forza centrifuge,ne favano un edificio per tenere un eternita.......

qui,penso tiene di poi il IX o X secolo...portanto,e molto che tegole non ci ne piu.....e malgrato le infiltrazione di aqua....e sempre sempre in piedi.........se no sono i muri che la tengono.....!!.. :)

spero con il mio italiano stroppio sono stato abbastanza comprehensibili.... :lol: grazie per aver avuto pazienza di legermi! :) post-22197-0-96390900-1331653834_thumb.j


Inviato

spero con il mio italiano stroppio sono stato abbastanza comprehensibili.... :lol: grazie per aver avuto pazienza di legermi! :)

E' veramente un piacere leggerti sia per il linguaggio (che è migliore del mio), sia per la i tesori della tua terra che ci fai conoscere e sia per la passione che si legge in ogni riga ... mille grazie e complimenti perchè ogni volta che ti leggo sto un po' meglio.

Saluti carissimi e ... a prestu

Awards

Inviato (modificato)

ma li intorno non c `e` nient altro ?

insediamenti ? case ? una strada etc etc ?

difficile che costruiscano una chiesa nel mezzo di niente

Modificato da rick2

Inviato

spero con il mio italiano stroppio sono stato abbastanza comprehensibili.... :lol: grazie per aver avuto pazienza di legermi! :)

E' veramente un piacere leggerti sia per il linguaggio (che è migliore del mio), sia per la i tesori della tua terra che ci fai conoscere e sia per la passione che si legge in ogni riga ... mille grazie e complimenti perchè ogni volta che ti leggo sto un po' meglio.

Saluti carissimi e ... a prestu

grazie diz....e un piacce che convidio con voi......tanti saluti amico......e ancora grazie...!! :)


Inviato (modificato)

ma li intorno non c `e` nient altro ?

insediamenti ? case ? etc etc ?

chi he un resto di quello che fu un gran bastimento......ma e completamente arasato.......non si distingue che trace al sole........non so cosa era...!..ma chi e un altra particularita......posto foto da qui poco...!! ;)

Modificato da jagd

Inviato (modificato)
post-22197-0-97107700-1331662283_thumb.ja mezzo pendita...tra quella rovina senza nome,e la chiesa....chi he ,fato di mano d'uomo,scavato nel granito duro,quella vasqua...di 1.30m di diametro.......su,a sinistra,chi e il beco,da dove correva l'acqua....! :D Modificato da jagd

Inviato

facile che sia il pozzo

cerca meglio perche` in giro ci saran stati altri insediamenti

forse di legno


Inviato (modificato)

ha a pocco presso,50 cm di profondita......questa,una vista di dietro.......si vede come un scavo piu grande.......un scavo nella roccia!!! :unknw: ,su una punta granitica........con un piccolo fiumicello che core piu giu a 50 metri.........perche?.... :o

sara l'aqua canalizata da il teto della chiesa che alimentava???? :o strana configurazione......!!! :blink: post-22197-0-97042800-1331662585_thumb.j

Modificato da jagd

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.