Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Cari Amici, l'argomento "Carpentum" ha più volte suscitato l'interesse del forum; ho letto in una discussione del 2007 che Crivoz stava preparando un articolo sull'argomento, di cui poi non sono riuscito più a trovare notizia. Vorrei porre agli esperti due domande:

- mi sembra che il Carpentum sia rappresentato solo nelle monete imperiali del I secolo; me lo confermate? E, in tal caso, perchè, secondo voi, l'usanza non si è più riproposta?

- si tratta sempre e solo di un simbolo legato alla morte di una Augusta?

Grazie!


Inviato

Ciao,

c'è anche questa discussione, con qualche esemplare sul tema.

- mi sembra che il Carpentum sia rappresentato solo nelle monete imperiali del I secolo; me lo confermate? E, in tal caso, perchè, secondo voi, l'usanza non si è più riproposta?

La tua impressione è corretta. Non so dirti però il perchè. Posso solo andare per ipotesi. La prima che mi viene a mente è... cambiamento del rito funebre?

Se è vero che il carpentum portava i resti dell'Augusto/Augusta all'Ustrinum (in merito vedi alcune buone ricostruzioni al link

http://www.maquettes-historiques.net/pagina17.html

davvero un bel sito)

forse qualcosa era cambiato dalla fine del I secolo d.C.

si tratta sempre e solo di un simbolo legato alla morte di una Augusta?

Svetonio - Caligola 15.

"Tiberio cum plurimis lacrimis pro contione laudato funeratoque amplissime, confestim Pandateriam et Pontias ad transferendos matris fratrisque cineres festinauit, tempestate turbida, quo magis pietas emineret, adiitque uenerabundus ac per semet in urnas condidit; nec minore scaena Ostiam praefixo in biremis puppe uexillo et inde Romam Tiberi subuectos per splendidissimum quemque equestris ordinis medio ac frequenti die duobus ferculis Mausoleo intulit, inferiasque is annua religione publice instituit, et eo amplius matri circenses carpentumque quo in pompa traduceretur."

Traduzione:

"[Caligola n.d.r.], dopo aver declamato in pubblico l'orazione funebre di Tiberio e celebrato il funerale con grande solennità, subito si affrettò verso Ventotene e Ponza, per portar via di là le ceneri della madre e del fratello, nonostante vi fosse una terribile tempesta, affinché ancor più spiccasse la sua pietà filiale e vi si avvicinò con grande devozione e con le sue stesse mani le mise nelle urne cinerarie. Inoltre, con una messinscena altrettanto spettacolare, le portò ad Ostia, avendo issato a poppa di una triremi un vessillo, e di lì, lungo il Tevere a Roma, facendo trainare la nave dai cavalieri più insigni e in pieno giorno, in mezzo alla folla, le fece portare su due lettighe nel Mausoleo [di Augusto n.d.r.], istituì in loro onore riti funebri con celebrazioni pubbliche annuali e inoltre, in onore di sua madre, istituì giochi circensi e un carpento per trasportare in processione la sua effigie."

Se le raffigurazioni monetali fanno riferimento al carpentum come elegante e ricco carro da trasporto funebre, il suo utilizzo comune era quello di carro elegante usato dalle classi agiate e soprattutto donne e alti ufficiali. Ma sulle monete vale di norma la citazione per il primo utilizzo. Nel vecchio post ho trovato un carro descritto come carpentum su una provinciale di Filippo I, ma potrebbe trattarsi di un errore.

Ciao

Illyricum

:)


Inviato

Porto una testimonianza numismatica del fatto che il carpentum non è esclusivo delle Auguste ma anche degli Augusti stessi, per quanto meno utilizzato come iconografia:

post-3754-0-84792200-1331411454_thumb.jp

Tiberius Claudius Drusus Consecration de Néron

Denier.

Date : 54

Nom de l'atelier : Lyon

Métal : argent

Diamètre : 18,5mm

Axe des coins : 6h.

Poids : 3,41g.

Degré de rareté : R3

Etat de conservation : TB+

Référence : C.32 (80f.) - RIC.5 (R3) - BMC/RE.6 - BN/R.3 - Giard/L2.2 (3 ex.)

Titulature avers : DIVVS CLAVDIVS AVGVSTVS.

Description avers : Tête laurée à gauche du Divin Claude (O*1).

Traduction avers : “Divus Claudius Augustus” (Divin Claude auguste).

Titulature revers : EX S C à l’exergue.

Description revers : Carpentum à droite tiré par quatre chevaux ; sur le char, deux statues de Victoria (la Victoire) et un quadrige ; le char est orné de bas-reliefs.

Traduction revers : “Ex senatus consulto”, (Par décret du Sénat).

Quindi più frequente nelle raffigurazioni monetali delle Auguste, ma non esclusivamente.

Ciao

Illyricum

:)


Inviato

Quest'ultima non mi sembra la raffigurazione di un carpetum, nonostante la didascalia.


Inviato (modificato)

Salve.

Concordo con quanto detto da Caiuspliniussecundus: anche a me non dà l'impressione di un carpentum, anzi sembra un carro adoperato durante le processioni sacre, come questo (si tratta, in entrambi i casi, di divinizzazioni, quindi cerimonie a sfondo religioso):

post-24898-0-66549300-1331419093_thumb.j

Divus Vespasian (†24 June 79). Silver denarius (3.46 gm). DIVVS AVGVSTVS VESPASIANVS, laureate head of Divus Vespasian right / Four horses in circus procession drawing car of god (tensa) left, side and front panels decorated, bearing pediment of roof in miniature, thereon two Victories crowning central quadriga, EX S C in exergue. RIC 361. RSC 146 corr. RCV 2566.

Modificato da Caio Ottavio

Inviato

... Nel vecchio post ho trovato un carro descritto come carpentum su una provinciale di Filippo I, ma potrebbe trattarsi di un errore.

Porto una testimonianza numismatica del fatto che il carpentum non è esclusivo delle Auguste ma anche degli Augusti stessi, per quanto meno utilizzato come iconografia:

post-3754-0-84792200-1331411454_thumb.jp

Tiberius Claudius Drusus Consecration de Néron

Description revers : Carpentum à droite tiré par quatre chevaux ; sur le char, deux statues de Victoria (la Victoire) et un quadrige ; le char est orné de bas-reliefs.

Quest'ultima non mi sembra la raffigurazione di un carpetum, nonostante la didascalia.

Concordo con quanto detto da Caiuspliniussecundus: anche a me non dà l'impressione di un carpentum, anzi sembra un carro adoperato durante le processioni sacre, come questo (si tratta, in entrambi i casi, di divinizzazioni, quindi cerimonie a sfondo religioso):post-24898-0-66549300-1331419093_thumb.j

Divus Vespasian ... Four horses in circus procession drawing car of god (tensa) left, side and front panels decorated, bearing pediment of roof in miniature, thereon two Victories crowning central quadriga,

Già, questo è il problema: non ho trovato testi che sviluppassero a fondo l'uso del carpentum nei riti sacri e spesso un carro utilizzato per il rito funerario viene indicato genericamente come tale.

Se leggiamo infatti il brano di Svetonio allegato sopra, Caligola trasportò le urne contenenti le ceneri della madre e del fratello al Mausoleo su lettighe, (dopo un trasporto marittimo e fluviale) e il carpentum venne utilizzato per trasportare le effigi della madre durante la processione.

E' verosimile che lo stesso carro normalmente trasportasse non unicamente le effigi dei defunti ma anche le stesse auguste salme nel tragitto dai Palazzi Imperiali all'ustrinum dove avveniva la cremazione e quindi l'Apoteosi.

Ma il termine carpentum sembra indicasse non un'unica tipologia di carri, se diamo ascolto al testo "The world of wheels", E. Stratton, del 1977, pag.139 e seguenti:

http://books.google.it/books?id=YNGsnpvKkpsC&pg=PA139&lpg=PA139&dq=carpentum+funeral&source=bl&ots=c1lEL3vhW2&sig=c8olpKAfSseXqICZrHelrtmLDCk&hl=en&sa=X&ei=dHpcT9zkGPTP4QTpkYSkDw&redir_esc=y#v=onepage&q=carpentum%20funeral&f=false

Ciao

Illyricum

:)


Inviato

Notizie molto interessanti. Grazie a tutti! :D


Inviato

Per il II secolo aggiungerei due coniazioni di Antonino per Faustina I, RIC 389 e 1141, e una per Faustina II, RIC 1385.


Inviato (modificato)

Ciao,

per Faustina ci sono in effetti monete con raffigurazioni di carpentum e legenda AETERNITAS, trainati da muli

post-3754-0-24606500-1331476684_thumb.jp

RIC 1141 (Antoninus Pius) Sestertius Dritto: DIVAAVGVSTAFAVSTINA - Diadema, Busto drappeggiato rivolto a destra. Verso: Nessuna legenda Exe: SC - Carpentum trainato verso destra da due muli.

oppure da coppie di elefanti, come nel caso di questa moneta:

post-3754-0-31294300-1331476412_thumb.jp

Diva Faustina Sr Æ Sestertius. DIVA FAVSTINA, draped bust right / AETERNITAS, S C in ex, Faustina, veiled & holding scepter, seated in carpentum drawn by two elephants guided by riders. Cohen 57.

Ciao

Illyricum

:)

Modificato da Illyricum65

Inviato

Queste sono quelle inserite per ora nel Catalogo Lamoneta.it: Carpentum

Non credo ci siano altre varianti, almeno per il periodo fino a Galba. Smentitemi ovviamente... :D

Awards

Inviato

Purtroppo il lavoro é temporaneamente sospeso causi impegni..conto di riprenderlo a breve

in ogni caso dalle fonti che ho consultato in passato sembrerebbe che il Carpentum sulle monete sia apparso fino a Gallieno (monetazione coloniale di Ephesos). Tendenzialmente sulle monete delle Auguste il carro appare trainato da una coppia di mule (CARPENTUM MULARE), anche se secondo gli storici poteva anche essere trainato da 4 cavalli, come appare sulle monete dei maschi della casa Giulio-Claudia. Per tale motivo sia la moneta di Nerone Druso che Vespasiano (in quanto Divi) con buona probabilità sembrerebbero raffigurare il Carpentum.

Non tale sarebbe invece il carro trainato da elefanti, in quanto non corrisponderebbe al veicolo condotto dalle matrone in città (le uniche autorizzate a farlo ad esclusione di alcuni membri della famiglia imperiale).


Inviato

Faccio i miei auguri a Crivoz che possa riprendere un esaustivo studio sul carpentum riprodotto su monete (e spesso confuso con altri tipi di carri romani). Esso è di pertinenza esclusiva delle donne romane e ha origini molto antiche, in onore delle donne Sabine dopo il famoso ratto e probabilmente mutuato dalla società etrusca, che a sua volta l'aveva ereditato dai Galli (carpentum infatti non sembra un termine di origine etrusco, ma gallico, come indicato da alcune testimonianze letterarie).

In ogni caso la bibliografia sul carpentum non è abbondante e in italiano suggerisco di leggere, almeno per le origini del particolare carro (che fu già proibito al tempo di Giulio Cesare e durante l'impero riservato solo alle imperatrici, in genere per il trasporto funebre):

- M. A. Pagnotta, Carpentum: privilegio del carro e ruolo sociale della matrona romana, Studi Classici, Annali delle Facoltà di lettere e filosofia, Università Perugia, vol. 15, 1977-78, p. 157-170

- G. Bartoloni, I carri a due ruote nelle tombe femminili del Lazio e dell'Etruria, in: Le donne in Etruria (a cura di A, Rallo), Roma 1989, p. 55-74

- G. Lucchi, Sul significato del carpentum nella monetazione tomana imperiale, Rivista Italiana di Numismatica e Scienze affini, 16, 1968, p. 131-143

Allego un bel disegno del carpentum di Agrippina:

post-7204-0-59839400-1331768298_thumb.jp

  • Mi piace 1

Inviato

Allego per il godimento degli occhi il miglior esemplare noto del carpetum di Agrippina. Pedigreed ex Leu 45, ex Triton IV acquistato da Conte e venduto alla NAC 51 (lot 176) per 90000 chf

post-705-0-94003300-1331795766_thumb.jpg


Inviato

Allego per il godimento degli occhi il miglior esemplare noto del carpetum di Agrippina. Pedigreed ex Leu 45, ex Triton IV acquistato da Conte e venduto alla NAC 51 (lot 176) per 90000 chf

Dicci la verità...è la tua :) !!! Esponiti ;)

ps Grazie Acraf...i testi segnalati mi saranno utili. Io ho materiale diverso...principalmente in inglese

Come giustamente dici la tradizione è derivata dagli Etruschi e come sembra di origine gallica


Inviato

DE GREGE EPICURI

Anche questa non mi sembra male...anche se non può competere con la precedente, al R ha una discreta patina.

post-4948-0-17696400-1331848511_thumb.jp


Inviato

... sono sempre più curioso di leggere il lavoro di Crivoz; mi auguro che lo possa portare presto a compimento.

Ciao :D


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.