Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Stavo facendo delle ricerche sulla zecca di Camerino, e mi sono accorto che è una zecca piuttosto ricca e abbastanza trascurata. Vorrei quindi aprire una discussione per parlare della zecca nel cuore dei Sibillini marchigiani nel periodo dei Varano (Giulio Cesare 1444-1502, Cesare Borgia 1502-1503, Giovanni Maria Varano 1503-1527, Giulia Varano 1527-1539, Papa Paolo III 1539-1541, 1545-1549, Ottavio Farnese 1541-1545). Premetto che ho modo di consultare il Santoni (Sulla zecca e sulle monete di Camerino) e che lo farò presto, ma mi piaceva visionare delle monete o avere delle notizie più recenti o dettagliate. Ho visto sul CNI e ho notato una produzione abbastanza variegata e interessante, tipica delle zecche del primo rinascimento e del XVI secolo.

Se qualcuno vorrà postare delle monete di questa zecca, magari accompagnate da note storiche o monetarie, sarà ben accetto.

Riccardo


Inviato

Oltre che alle opere di M. Santoni, camarinense doc, ti consiglio anche gli scritti di R. Rossi che molto tempo ha dedicato a questa zecca.


Inviato

Ti ringrazio molto, Liutprand, a volte uno considera una zecca poco trattata e invece già molti prima se ne sono interessati :)

Che dire, urge mettere il tuo libro in una posizione di maggior rilievo nella lista della spesa ;) ;)

Riccardo


Inviato

Quì alcune immagini su medieval coinage engine search (mcsearch)

Un ducato di Francesco Maria Varano, un capolavoro rinascimentale:

http://www.mcsearch.info/record.html?id=239678

E ora una moneta veramente rara, conosciuta in meno di 5 esemplari, dal punto di vista iconografico particolare, rappresentanto una donna, anzi una bambina.

http://www.mcsearch.info/record.html?id=239679

Sempre della Duchessa Giulia (27-34) questo grosso:

http://www.mcsearch.info/record.html?id=370814

RIccardo

P.S. giusto per far intendere su che capolavori volevo creare una discussione ;)


Inviato

Anche se non è assolutamente il mio campo, l' argomento sembra interessante. :)

Bravo Riccardo.

Saluti,

Ff.


Inviato

Caro Davide, ti ringrazio per l'interesse da te mostrato :) :)

Riccardo

P.S. grazie del bravo ;)


Inviato

Sì grazie Miro, lo aggiungo ai riferimenti per scoprire questa zecca ;)

Riccardo


Inviato (modificato)

Ciao,

metto il mio contributo per la zecca di Camerino:

Paolo III Giulio Muntoni 122

D/ PAVLVS · III · - ·PONT· MAX

stemma ovale in cornice

R/ S· PAVLVS · - · CAMERIN

figura del santo; in basso a sinistra stemma dei Durante a destra quello di Camerino

la moneta pesa gr 3,231 ha il diametro di mm 29, ed orientamento a ore 10.

Saluti

TIBERIVS

post-7073-0-26977100-1330464432_thumb.jp

Modificato da TIBERIVS

Inviato

Ottima conservazione e superba patina compatta, complimenti!

RIccardo


Inviato

Premetto che ho modo di consultare il Santoni (Sulla zecca e sulle monete di Camerino) e che lo farò presto

Sicuramente lo saprai, ma è un testo disponibile anche online ormai.


Inviato

Sisi Fedafa, grazie comunque per averlo ricordato a chi non lo sapeva ancora :)

Riccardo


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.