Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Buongiorno a tutti,

ecco una nuova moneta su cui ho qualche perplessità.

E' in argento, pesa 1,8 g ed è 15 mm di diametro.

Al D si legge MC e c'è una testa volta a dx, al R una figura con ali.

E' romana??

Grazie

post-29325-0-37608200-1330339141_thumb.j

post-29325-0-02349200-1330339172_thumb.j


Inviato

E quale epigrafe è mai MC?? Ci potrebbe essere una A a continuare??


Inviato

non e` un denario ma un quinario dal peso

di sicuro e` repubblicana , mi fermo perche` non e` il mio campo


Inviato (modificato)

potrebbe essere un quinario della Fam. PORCIA (101 a.c)

D/ testa di Liber volta a ds. - dietro la testa M.CATO

R/ La vittoria seduta volta a ds. ostenta una patera - sulla spalla un ramo d'ulivo

all'esergo VICTRIX

Modificato da profausto

Inviato

potrebbe essere un quinario della Fam. PORCIA (101 a.c)

D/ testa di Liber volta a ds. - dietro la testa M.CATO

R/ La vittoria seduta volta a ds. ostenta una patera - sulla spalla un ramo d'ulivo

all'esergo VICTRIX

Apri l'immagine e vedrai MC e poi la A con sopra la sbarra della T, hai centrato in pieno ;)

Solo che la datazione è diversa, sono diviso tra queste due, una dell 89 a.C. ed una del 46 a.C.

http://numismatica-classica.lamoneta.it/moneta/R-G293/5

http://numismatica-classica.lamoneta.it/moneta/R-G294/8

Awards

Inviato

sembrerebbe del secondo tipo ( cato uticense)

dal tipo di volto e dai bulini nelle ali...

R.


Staff
Inviato

sembrerebbe del secondo tipo ( cato uticense)

dal tipo di volto e dai bulini nelle ali...

R.

Molto difficile dirlo, in quanto il dritto decentrato non permette di rilevare la legenda completa e/o la presenza di un eventuale simbolo di controllo.

La mia impressione tuttavia è che questo quinario sia del tipo RRC 343/2.

Si tratta di una tipologia molto comune e la fattura delle ali al rovescio è resa sui vari conii in modi molto diversi, fattura "a punti" inclusa:

post-1800-0-57974700-1330419571_thumb.jp

http://www.acsearch.....html?id=370466

post-1800-0-45849600-1330419648_thumb.jp

http://www.acsearch.....html?id=511766

post-1800-0-40065300-1330419714_thumb.jp

http://www.acsearch.....html?id=209722

Quello che mi fa propendere per il quinario dell'89 a.C. è la perlinatura del dritto che, nella sua circolare interezza, parrebbe non lasciare spazio per la legenda propraetor, presente invece fin davanti al ritratto nel tipo RRC 462/2.

Awards

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.