Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Non credo sia d'oro, vista l'ossidazione, ma forse un bronzetto troppo pulito. Un piccolo radiato? Attendi pareri degli esperti.


Inviato

E' una Consecratio di Claudio II il Gotico.

Un Antoniniano, un bronzetto...

Al rovescio un altare. Purtroppo non mi pare più correttamente classificabile...

Questa una in migliori condizioni

LaVenera_10924.jpg

Awards

Inviato (modificato)

quella postata da Mirko zecca di Cizico prima officina (vedi il dot sotto il busto e nota CONSACRATIO invece che CONSECRATIO)

l'altra da quello che si riesce a intravedere direi zecca di Roma altare del tipo diviso in quattro sezioni con un dot in ogni sezione. Anche se di peso molto calante escluderei l'imitativa barbarica per il buon stile del busto e anche del rovescio .

Se il peso ridotto non è dovuto mancanza d metallo per le cattive condizioni della moneta come sembrerebbe dalla foto, potrebbe anche appartenere alle cosiddette "imitazioni italiane", cioè monete coniate dai monetieri in fuga dopo la loro insurrezione e la conseguente chiusura della zecca di Roma ad opera di Aureliano.

alberto

Modificato da Flavio_bo
  • Mi piace 1

Inviato

Allora non sapete aiutarmi? Ha un valore?

Mi sembra che quello che ti hanno detto sia soddisfacente.

NON è d'oro, ma di bronzo. Come hanno detto l'imperatore è Claudio II il Gotico. http://it.wikipedia.org/wiki/Claudio_il_Gotico

Il valore economico è molto basso, quello storico invece...


Inviato (modificato)

confermo l'ufficialità della moneta.

non è imitativa (nel senso che non è un radiato imitativo realizzato nella stessa epoca dell'emissione ufficiale, qualora giovanni non conosca il fenomeno delle imitative).

quanto ad aiuto... direi che ne è stato profuso molto! :)

ci sono alcune monete (e questa è una di quelle) che finiscono periodicamente in questa (e in altre) sezioni... una cosa piacevole, secondo me, è quella di provare a cercare di identificarle da sé, spulciando un po' di messaggi... anche se mi rendo conto che per uno che inizia, sia tutt'altro che semplice!!!

quindi, mi sento di lasciare un consiglio a giovanni: visto che ora sai e hai identificato la moneta, se vuoi saperne di più, fai una ricerchina nel forum e trova un messaggio che avevo lasciato io in merito alle imitative di questa tipologia (divo consacratio) e a cercare qual è la "sorella stretta" di questa moneta e la sorella meno comune ;)

infine: anche se il valore economico è pressochè nullo (per intenderci nessun commerciante te la rileverà mai) per me è una bellissima moneta ricca di fascino e storia! complimenti!

Modificato da grigioviola
  • Mi piace 1
Awards

Inviato

poi fammi sapere l'esito della ricerca!!!

se hai trovato le sorelle della tua moneta! :)

Awards

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.