Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

GENTILISSIMI AMICI, SICURAMENTE NON HO ADEMPIUTO A TITTE LE REGOLE DELLE IDENTIFICAZIONI, VI PREGO SE POTETE DATEMI UNA QUALCHE INDICAZIONE SULLA MONETA ROMANA ALLEGATA..., TROVATA TRA I FILARI DEL MIO VIGNETO.GRAZIE

post-2131-1139579311_thumb.jpg


Inviato
GENTILISSIMI AMICI, SICURAMENTE NON HO ADEMPIUTO A TITTE LE REGOLE DELLE IDENTIFICAZIONI, VI PREGO SE POTETE DATEMI UNA QUALCHE INDICAZIONE SULLA MONETA ROMANA ALLEGATA..., TROVATA TRA I FILARI DEL MIO VIGNETO.GRAZIE

96677[/snapback]

Ciao DIPAPO, benvenuto :)

Per "adempiere" alle regole fai ancora in tempo, basta fornire peso e diametro, oltre alla foto del rovescio come già scritto da Gianluca :)

P.S.: Dato che ci sei, non scrivere in MAIUSCOLO ;)

Ciao, RCAMIL.


Inviato

non mi sembra Pertinace, mi sembrerebbe piu un Ercole ricoperto da pelle leonina

lele


Inviato

assomiliava all'allegato che ho mandato

comunque come o gia scritto e da troppo poco tempo che o cominciato con le romane quindi sono poco autorevole


Inviato

Ciao e benvenuto nel forum, dovrebbe essere una moneta romana repubblicana, se posti il retro l'identificazione viene meglio.


Inviato

Potrebbe essere una doppia litra repubblicana.

Lele


Inviato

La clava che vedo alla base del collo mi porta a monete dell'area ionica italiana....

Il rovescio potrebbe essere dirimente...

agrì


Inviato

vi allego il retro della moneta, per quanto riguarda le altre dimensioni mi devo organizzare, comunque mi faccio risentire presto, grazie a tutti.

post-2131-1139652570_thumb.jpg


Inviato

Ciao Dipapo e benvenuto, ma cosa diavolo hai seminato per raccogliere monete???? :P :lol:


Inviato

La tua foto del rovescio è capovolta.

Come ha detto Lele il tipo è quello di una doppia litra romano-campana.

D\ testa di Ercole a destra; sotto al taglio del collo, una clava

R\ Pegaso in volo a destra; una clava nel campo a sinistra; sotto ROMA

RRC 27/3. Zecca di Roma (230-226 a.C., secondo Crawford)

Il peso medio della litra per questa serie è 3.375g quindi il tuo esemplare dovrebbe pesare teoricamente circa 6.7 g. Crawford cita Bahrfeld, 36 esemplari peso medio 6.23 g.

image02334.jpg

Luigi


Inviato

tacrolimus2000 :D grazie mille, sei grande.. è proprio la stessa p.s. " un saluto e un grazie particolare a tutti gli amici che hanno contribuito al riconoscimento a presto! "


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.