Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Allego una bibliografia, che ritengo abbastanza completa, riguardante la zecca di Bergamo, sperando di fare cosa utile per gli interessati.

G. Basetti

MANOSCRITTI :

Agliardi C. - Memoria sul valore delle monete e sulla zecca di Bergamo, sec. XVIII, Biblioteca Civica Mai, Bergamo

Agliardi C. - Sulle monete e zecca di Bergamo, dissertazione, sec. XVIII, Biblioteca Civica Mai, Bergamo

Vimercati Sozzi P. - Studi e appunti vari sulle monete di Bergamo, Biblioteca Civica Mai, Bergamo

OPERE A STAMPA :

(anon.) - Federico II nelle monete, in "Giornale di Bergamo" 2 dicembre 1979

Argelati F. - De monetis Italiae variorum illustrium virorum dissertationes, Milano 1750-1759

Basetti G. - Con Federico II Bergamo batte moneta, in "L'Eco di Bergamo" 1 marzo 1985

Basetti G. - Longobarda o carolingia la più antica moneta bergamasca ?, in "L'Eco di Bergamo" 17 maggio 1985

Basetti G. - Col quattrino pagarono la costruzione delle mura ?, in "L'Eco di Bergamo" 24 maggio 1985

Basetti G. - La città di Bergamo nell'età comunale, la monetazione a nome di Federico II, Albano S. Alessandro 1990

Basetti G. - Le monete coniate a Bergamo o per Bergamo, Albano S. Alessandro 1992

Basetti G. e Carantani V. - Le monete della Civica biblioteca Angelo Mai di Bergamo, Bergamo 2003

Basetti G. - Proposta per una corretta classificazione e una giusta attribuzione di rarità alle monete bergamasche a nome di FedericoII, in "Monete antiche" maggio 2010

Basetti G. - Una curiosa diatriba ottocentesca sulla composizione metallica di alcune monete comunali bergamasche a nome di Federico II, in "Monete antiche" gennaio 2011

Belotti B. - Storia di Bergamo e dei Bergamaschi, 7 voll., Bergamo 1959

Bernareggi E. - I tremissi longobardi e carolingi del ripostiglio di Ilanz, nei Grigioni, in "Numismatica e antichità classiche - Quaderni ticinesi" 1977

Biaggi E. - Monete e zecche medioevali italiane, Torino 1992

Bignamini F. - Su alcune monete della zecca di Bergamo, in "Bollettino del Museo civico di Padova", 1956

Bonduri E. - Le monete di Bergamo, in "Bergomum" 1945

Bordeaux P. - Essai d' interpretation du mot Flavia figurant sur les triens des rois lombards, in "Rivista italiana di numismatica" 1908

Bordeaux P. - Un trésor de monnaies carolingiennes au musée de Coire, in "Révue belge de Numismatique" 1907

Capasso C. - Il Pergaminus e la prima età comunale di Bergamo, in "Archivio storico lombardo"

Capellini P. - Quando Bergamo batteva moneta, in "L'Eco di Bergamo" 10 gennaio 1991

Capellini P. - Quando Bergamo batteva monete d'argento, in "L'Eco di Bergamo" 31 dicembre 2001

Comencini I. - Tremisse, la più antica moneta bergamasca , in "Città dei Mille" ottobre 2000

Comencini I. - La zecca di Bergamo fantasia o realtà ?, in "Città dei Mille" febbraio 2001

CORPUS NUMMORUM ITALICORUM, Roma 1910 - 1943

D'Incerti V. - Gasparinetti A, Storia della zecca di Bergamo, in "Rivista italiana di numismatica" 1969

Finazzi G. - Del codice diplomatico bergamasco, pubblicato in due volumi da Mario Lupo e dall Arc. Ronchetti e dei materiali che si verrebbero a compirlo con un terzo volume, Milano 1857

Fornoni E. - La zecca di Bergamo, in " La rivista di Bergamo 1925

Fornoni T. - Nella storia della zecca di Bergamo rivivono i fasti dell'epoca dei Comuni, in "Ca' de sass"

Gasparinetti A. - Storia della zecca di Bergamo, Bergamo 1969

Grierson P. - La trouvaille monetaire d'Ilanz, in "Schwaizer Munzblatter", 1953

Kunz C. - Sulle monete della zecca di Bergamo appartenenti alla collezione Bottacin nel Civico museo di Padova, in " Periodico di numismatica e sfragistica per la storia d'Italia, 1868

Lancini C. - L'ispirazione classica nella moneta medioevale: il caso della zecca di Bergamo, tesi di laurea, Bologna 2008

Lazari V. - Le monete de' possedimanti veneziani d'oltremare e terraferma descritte ed illustrate, Venezia 1851

Lorenzelli P. - I tipi delle monete bergamasche, in " La numismatica" 1977

Lorenzelli P. - Due segni a confronto, in "La numismatica" 1987

Lorenzelli P. - Corpus nummorum bergomensium, Roma 1997

Luschin V. e Ebengreuth A. - Il sistema monetario degli aurei italiani di Carlo Magno, in "Rivista italiana di numismatica" 1908

Marenzi A. - La convenzione monetaria del 1254 ed il denaro imperiale di Bergamo nel secolo XIII, Bergamo 1882

Martina E. - Oro e argento delle Orobie, in "Orobie" gennaio 2000

Mazzi A. - Mosè del Brolo e il Pergamino, in "Notizie patrie" 1870

Mazzi A. - La convenzione monetaria del 1854 ed il denaro imperiale di Bergamo nel secolo XIII, Bergamo 1882

Mazzi A. - Il ritrovamento di Ilanz e le monete di Bergamo, in "Atti dell'Ateneo di scienze, lettere ed arti di Bergamo" 1907

Mazzi A. - Il canonico Camillo Agliardi e isuoi manoscritti, in "Bollettino della Civica biblioteca di Bergamo" 1908

Morrison K. - Carolingian coinage, New York 1967

Murari O. - Le monete di Bergamo, nuove varianti nei denari, in "Italia numismatica" 1957

Muratori L.A. - Antiquitqtes italicae medii aevi, Milano 1739

Perini Q. - Rinvenimento di monete longobarde e carolinge presso Ilanz, in "Rivista italiana di numismatica" 1906

Pesenti G.B. - Il Pergaminus, in "Bollettino della Civica biblioteca di Bergamo" 1912

Pini P. - Fedrico II di Svevia, un'analisi storica e iconografico- monetale, in "Panorama numismatico" gennaio 1990

Signorelli R. - Delle antiche monete bergamasche da Carlomagno alla dominazione veneta, in "Atti dell'Ateneo di scienze, lettere ed arti di Bergamo 1980-1982

Suttina L. - Il ritrovamento di monete longobarde e carolinge presso Ilanz, nel Cantone dei Grigioni, in "Memorie storiche forogiuliesi" 1907

Varesi A. - Monete italiane regionali, Lombardia zecche minoro, Pavia 2000

Vimercati Sozzi P. - Sulla moneta della città di Bergamo nel secolo XIII, Bergamo 1842

Vimercati Sozzi P. - Appendice alla dissertazione storico critica sulla moneta della città di Bergamo nel secolo XIII, Bergamo 1881

  • Mi piace 2

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.