Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Finalmente è disponibile il volume degli Atti del 3° Congresso Nazionale di Numismatica (12-13 novembre 2010).

Il volume è corposo (602 pagine) e molto curato, con immagini anche a colori.

Esso contiene i seguenti contributi:

I Parte "Le monete della Messapia"

- Presentazione, di Giuseppe Colucci (p. 11-14)

- Introduzione, di Aldo Siciliano (p. 15-20)

- I Messapi e la Messapia tra V e IV secolo a.C., di Mario Lombardo (p. 21-42)

- La Messapia romana, di Francesco Grelle (p. 43-52)

- Produzioni monetali tra V e IV sec. a.C. in Messapia, di Aldo Siciliano (p. 53-80)

- Collezionismo di monete greche e ricerca scientifica, di C. Gorini (p. 81-94)

- Monete e Archivi del Salento: sistemi di raccolta e organizzazione informatizzata dei dati, di L. Rinaudo (p. 95-104)

- Le iconografie monetali in Messapia e il "mistero" Taras, di B. Carroccio (p. 105-130)

- Le monete a leggenda NAR - NARHITINON, di S. Montanaro (p. 131-146)

. Le monete di Samadi, di A. Campana e G. Tafuri (p. 147-162)

- Le monete di Brusndisium e Orra, di A. Travaglini (p. 163-176)

- Le monete di Graxa e Sturnium, di V. Maci (p. 177-188)

- Le monete di Uzentum, di A. Rillo e G. Sarcinelli (p. 189-220)

- Presenze e Circolazione monetaria, di V. Camilleri e P. D'Angela (p. 221-258)

- Le monete della Puglia antica nel monetiere del Museo Archeologico di Firenze, di F. Catalli (p. 259-279)

II Parte "La monetazione angioina nel Regno di Napoli"

- Cerimonia di premiazione "Maestro di Numismatica" alla prof.ssa Lucia Travaini (p. 283-286)

- Presentazione della prof.ssa Lucia Travaini, di R. Ganganelli (p. 287-290)

- Un ricordo di Philip Grierson a cento anni dalla nascita, di L. Travaini (p. 291-298)

- Riflessioni sulla Monarchia Angioina, di P. Corsi (p. 299-312)

- Il Reale di carlo I, di F. Punzi (p. 313-332)

- Le origini del Carlino del Regno di Napoli (1278-1309), di G. Colucci (p. 333-376)

- Tipologia ed epigrafia nella evoluzione dei Carlini, di F. Baker (p. 377-394)

- La circolazione monetaria nel Salento all'epoca di Carlo I e Carlo II D'Angiò, di A. Degasperi (p. 395-418)

- Zecche e monete abrizzesi nel XIV-XV secolo, di A. D'Andrea (p. 419-442)

- I denari tornesi dalla Grecia all'Italia meridionale, di G. Ruotolo (p. 443-476)

- Le monete dei "Pretendenti", di G. Minervini (p. 477-498)

- La monetazione angioina nell'Italia centrosettentrionale, di M. Chimienti (p. 499-532)

- Parma, Arezzo, Cittaducale: zecche angioine?, di M. Bazzini (p. 533-554)

- I Gigliati di Provenza, di G. Testa (p. 555-588)

- Rapporti commerciali e monetaria, circolazione tra Marca d'Ancona e Regno di Sicilia, poi di Napoli, sotto D'Angiò, di R. Rossi (p. 589-596)

. Conclusioni, di E. Arslan (p. 597-602)

Il volume è stampato a cura del Circolo Numismatico Pugliese e le copie vanno richieste direttamente all'Editore (Scorpione Editrice, via Istria, 65D - 74100 Taranto, tel.: 099.7369548. Il prezzo di copertina è di 50 euro, ma credo che il prezzo di vendita al dettaglio sia di 75 euro.


  • 4 settimane dopo...
Inviato

Dai singoli contenuti mi sembrano degli Atti molto interessanti, se qualche lamonetiano ne è entrato in possesso ci dica qualcosa di più.


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.