Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato (modificato)

Sicilia , Syracuse. Hieron II. 274-216 BC. Æ 27mm . Questo bronzo dallo spessore di 4 mm. doveva essere la moneta più importante che il popolo Siracusano usasse nei comuni affari , argento ed oro da quanto ho capito erano valuta per mercanti ed affaristi che un semplice cittadino non maneggiava spesso.

Quindi a rigor di logica doveva avere una sua intrinseca "importanza", Fama che magari nel Tempo aveva anche varcato il pomerio cittadino....... forse tanto da arrivare alle mura di Roma . Mi chiedo questo dopo avere messo a confronto il Cavaliere con lancia e mantello "svolazzante" di questa moneta con un Denario Anonimo Romano con Dioscuri al rovescio ..... sembrerebbero assomigliarsi parecchio. Prendete questa osservazione di un Profano con la solita pazienza , ed esprimete il Vs. parere , magari ho scoperto l'acqua calda e non lo sapevo ?? :blink:

Hieron II post-119-1139478757_thumb.jpg

Rovescio post-119-1139478796_thumb.jpg

Modificato da Silla

Inviato

E questo è un Denario Romano con i Dioscuri post-119-1139479081_thumb.jpg


Inviato

E' normale che alcune monete di Roma assomigliassero a monete greche...

Potrei proporti altre greche a cui potrebbe assomigliare il denario che hai postato...

Sicuramente l'influenza greca si è sentita molto in quel di Roma all'alba della nuova civiltà, un pò su tutti i campi, commerciali, culturali, etc..

In campo artistico, praticamente il 90% delle opere e delle sculture romane, raffiguranti dei o avvenimenti mitologici, erano copie di opere greche... :)

Anche in architettura ereditarono molto dai predecessori, (non solo greci, anche etruschi, sanniti, etc...) e seppero "inventare" un certo mix di fattori, nuovi o assimilati, per cui oggi possiamo identifucare certe architetture, come Romane.

Diciamo che erano abili a cogliere il lato migliore di tutte le cose e a inserire la giusta dose di farina del proprio sacco...

I Romani inizialmente commerciavano con la Grecia, poi conquistarono città greche o che con la Gracia avevano commerciato...è normale quindi che assorbissero anche indirettamente alcuni stili di vita o modelli culturali...

e perchè non cogliere anche quel simbolo "commerciale-culturale", per cui i greci erano famosi già all'epoca(data l'arte e la bravura dei suoi incisori...)?????

Anche qui hanno poi saputo aggiungere un proprio stile alle loro monete, per cui oggi riusciamo a riconoscerle come Romane, ma ciò non toglie che "all'inizio" presero spunti preziosi anche nella monetazione... :)


Inviato

In effetti non mi sono inoltrato in un discorso riguardante la moneta in sè... , ma non mi fa una gran bella impressione... <_<


Inviato
Sbaglio, o la moneta sembra fusa???

96665[/snapback]

Di quale moneta parli ?? delle 2 postate possiedo solo quella di Gerone II , di cui garantisco l'autenticità , il problema è il mio scanner ... è talmente poco idoneo che addirittura "Falsifica" le monete ... :(


Inviato

:D Ciao Silla!!! Io parlavo della tua!! Comunque se dici che e di certo autentica...

Effettivamente la foto è un pò sgranata e i rilievi al dritto sembrano un pò ambigui <_<

Se sei sicuro però... :P

Dimostrazione che da una foto, è difficile sentenziare.... :rolleyes:


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.