Vai al contenuto
IGNORED

Un Mercurio di Erennio Etrusco


Risposte migliori

Supporter
Inviato

DE GREGE EPICURI

Fra gli ultimi acquisti c'è questo asse, piacevole e non comune, di Erennio Etrusco. Pesa 11,3 g., misura 25 mm., ha una bella patina scura ed è classificato come RIC 167b, C 13 (R1 per il RIC).

Al D non vedo nulla di particolare, il ritratto è discreto ma un po' consunto.

Al R, la legenda PIETAS AUGG è accompagnata insolitamente da Mercurio, con una borsa nella dx e il caduceo nella sin. D'accordo che Mercurio è accompagnatore delle anima ("psicopompo"), ma non capisco fino in fondo la sua associazione con la PIETAS. Che ne pensate?

post-4948-0-09457800-1327865802_thumb.jp


Supporter
Inviato

Rovescio.

post-4948-0-69893900-1327865863_thumb.jp


Inviato

Ciao Gianfranco :)

Penso che l'associazione tra la Pietas e Mercurio sia da intendersi nell'accezione della devozione verso gli dei; Mercurio, infatti, è l'araldo che mette in comunicazione gli dei con gli uomini. Un uomo pio riceve i favori celesti e questo proprio per mezzo di Mercurio.

Enrico :)

  • Mi piace 1

Inviato

Ciao,

quella di Enrico è l'interpretazione corretta della figura di Mercurio. La borsa e il caduceo sono due suoi tipici strumenti.

Mercurio svolge il suo compito di messaggero anche nel ricordare ad Enea il suo destino (deciso da Giove) di dover fondare il popolo latino e quindi di dover lasciare Didone e Cartagine:

"...Altro passo utile per l’analisi del personaggio Enea è il momento del “costretto” addio a Didone. Anche qui gioca un ruolo determinante la pietas, intesa come osservazione scrupolosa del volere divino: Mercurio, messaggero di Giove, lo ammonisce a lasciare Cartagine e a proseguire il viaggio. Enea non ha dubbi, si prepara subito a lasciare la città, di notte e di nascosto..."

Quindi nel caso in esame il PIETAS AVGG (Pietas degli Augusti), con legenda al rovescio e iconografia con Mercurio (usata mi pare anche da Claudio II, Traiano Decio e Ostiliano) , la intenderei come stretta osservanza del volere degli dei da parte degli Augusti e quindi legittimazione divina delle loro azioni. Augusti che poi erano Traiano Decio, Erennio e un anno più tardi, Ostiliano.

Ciao

Illyricum

:)

  • Mi piace 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.